L’esposizione a farmaci biologici durante la gravidanza o prima del concepimento non sono associati a un aumento del rischio di aborto o di malformazioni congenite tra le persone con psoriasi. A mostrarlo è una ricerca guidata da Varonica Sanchez-Garcia, dell’Alicante Institute for Health and…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Incidenza e prevalenza della vitiligine negli Stati Uniti in base a età et etnia
Negli Stati Uniti, le persone più anziane e quelle di origine asiatica e latina/ispanica sembrano avere una prevalenza e un tasso di incidenza della vitiligine maggiore. A mostrarlo è un’indagine pubblicata su JAMA Dermatology da Nicole Mastacouris e colleghi della Donals and Barbara Zucker…
LeggiCaratterizzazione della transizione da psoriasi ad artrite psoriasica: una cosensus tra esperti
Un team di esperti tra dermatologi e reumatologi, 30 membri da 13 paesi europei, ha definito, in un documento pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, dei criteri per stabilire in modo precoce il passaggio da psoriasi ad artrite psoriasica. Il documento, oltre alla…
LeggiSintomi di salute mentale tra pazienti con malattie autoimmuni
Secondo una nuova ricerca dell’Università di Cambridge e del King’s College di Londra, più della metà dei pazienti con condizioni autoimmuni soffre di condizioni di salute mentale come depressione o ansia, ma la maggior parte viene raramente o mai interrogata in clinica sui sintomi…
LeggiStati motivazionali istruiti favoriscono apprendimento e formazione della memoria
Una manipolazione motivazionale pre-apprendimento può influenzare l’apprendimento e la memoria, con implicazioni per l’educazione, il cambiamento del comportamento, gli interventi clinici e la comunicazione. Lo dimostra uno studio pubblicato dalla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences. La motivazione influenza gli obiettivi, le…
LeggiInterneuroni inibitori nelle condizioni neuropsichiatriche
Un team di ricercatori dell’Università della California che lavorano presso il Center for Neural Circuit Mapping, ha individuato dei collegamenti tra i disturbi cerebrali e la disfunzione di cellule cerebrali inibitorie appena identificate. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Molecular Psychiatry. Gli interneuroni…
LeggiInsicurezza alimentare e disturbi mentali e da uso di sostanze tra i giovani
Secondo una nuova ricerca pubblicata dalla rivista CMAJ (Canadian Medical Association Journal) i bambini e gli adolescenti che vivono in uno stato di insicurezza alimentare si sottopongono con una frequenza maggiore del 55% a visite mediche per motivi di salute mentale. Nel 2021, quasi…
LeggiIl monitoraggio continuo del glucosio può aiutare a ridurre le disparità nel trattare i bambini con diabete di tipo 1
Tra i bambini con il diabete di tipo 1 residenti in Canada, uno stato socioeconomico più modesto è stato associato a valori di emoglobina glicata (HbA1c) più elevati; queste disparità non sono state osservate tra i pazienti pediatrici che utilizzavano il monitoraggio continuo del…
LeggiEsercizio fisico in pazienti con diabete di tipo 1: meglio non esagerare e personalizzare con attenzione
Secondo uno studio pubblicato su Acta Diabetologica, nelle persone con diabete di tipo 1 l’esercizio fisico alla massima intensità aumenta il danno muscolare e intestinale rispetto alle persone sane. “Il danno muscolare indotto dall’esercizio dipende dall’intensità e dalla durata dell’esercizio e dalla sensibilità individuale.…
LeggiInibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 migliorano la frazione di eiezione più degli inibitori della dipeptidil peptidasi-4
Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabelogy, gli inibitori del cotrasportatore sodio-glucosio 2 (SGLT2i) non hanno un effetto migliore sul tasso di eventi avversi compositi maggiori quando confrontati con gli inibitori della dipeptidil peptidasi-4 (DPP-4i) in combinazione con metformina nei pazienti diabetici con infarto…
LeggiDesametasone in aggiunta a bevacizumab può migliorare gli esiti nell’edema maculare diabetico refrattario
Nei pazienti con edema maculare diabetico refrattario, l’aggiunta di desametasone intravitreale (IVD) al regime con bevacizumab standard può migliorare gli esiti visivi e strutturali senza aumentare il rischio di endoftalmite, di aumento della pressione intraoculare o di infiammazione intraoculare. Questo è quanto riferisce uno…
LeggiSanguinamento del tratto gastrointestinale superiore: il 25% è ulcera, ma occhio all’ipertensione portale
L’ipertensione portale è la causa più comune di emorragia del tratto gastrointestinale superiore, mentre le lesioni endoscopiche più comuni sono le varici esofagee, seguite dall’ulcera peptica. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cureus, nel quale si legge anche che i fattori associati…
LeggiChi ha più spesso sintomi di reflusso rischia un sonno peggiore
I risultati di uno studio pubblicato su JAMA Network Open mostrano che la frequenza e la durata dei sintomi di reflusso gastroesofageo sono associati al rischio di scarsa qualità del sonno. “Esistono dati limitati sull’associazione tra sintomi da reflusso gastroesofageo e qualità del sonno.…
Leggi