Il tromboembolismo venoso (TEV) è un evento frequente e pericoloso per la vita dei pazienti colpiti da tumore maligno del polmone e la sua corretta gestione è quindi fondamentale. La valutazione del rischio, la tromboprofilassi e il trattamento del TEV costituiscono gli aspetti fondamentali…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Sequenziamento dell’RNA di una singola cellula: potenziali futuri target dell’immunoterapia contro il cancro del polmone
L’immunoterapia ha fatto passi da gigante nel trattamento del tumore del polmone, ma una percentuale significativa di pazienti non risponde ancora in modo efficace a questo genere di cura. L’identificazione di nuovi bersagli è pertanto fondamentale per migliorare i risultati per i malati sottoposti a…
LeggiEfficacia delle immunoterapie utilizzate per combattere il carcinoma polmonare a piccole cellule: aggiornamento
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) è un tumore neuroendocrino scarsamente differenziato che rappresenta il 15% circa di tutte le neoplasie maligne del polmone. È fortemente associato al fumo di tabacco ed è caratterizzato da rapida crescita, metastasi precoci a distanza e notevole…
LeggiTerapie anti-TIGIT contro il carcinoma polmonare non a piccole cellule: revisione sistematica
Gli inibitori del gene della morte programmata 1[PD-(L)1], della proteina 4 associata ai linfociti T citotossici (CTLA-4) e del gene di attivazione dei linfociti 3 (LAG-3), rappresentano una scoperta recente nel campo del trattamento contro il cancro, ma non tutti i pazienti ne beneficiano. Per…
LeggiAlgoritmo basato su AI per predire sopravvivenza a 5 anni dopo un anno dalla gastrectomia
La previsione relativa alla sopravvivenza è un elemento importante per i pazienti affetti da cancro dello stomaco sottoposti a gastrectomia, e deve essere individuale. Tale valutazione è basata su un’ampia serie di dati che comprendono fattori variabili nel tempo come l’alimentazione e la morfometria…
LeggiIndice nutrizionale prognostico e impatto sulla QoL delle donne con cancro della cervice uterina in chemio e radioterapia
Un gruppo di esperti ha valutato l’indice nutrizionale prognostico (PNI) e la qualità di vita (QoL) delle pazienti con carcinoma cervicale (CC) sottoposte a radio e chemioterapia. Lo scopo era quello di analizzare l’effetto del PNI sulla QoL e il suo valore prognostico. In…
LeggiThailandia: impiego nuovo strumento di screening nutrizionale nei pazienti oncologici in radioterapia
In Thailandia, gli ospedali pubblici hanno recentemente adottato un nuovo strumento di screening nutrizionale per soddisfare i requisiti della documentazione richiesta per i rimborsi. In considerazione del fatto che i dati sugli effetti di questo nuovo meccanismo rimangono limitati, un’equipe di ricercatori ha svolto…
LeggiApplicazione mobile e internet per la gestione nutrizionale post-operatoria dei pazienti oncologici
Negli ultimi anni, il numero di persone che utilizzano applicazioni mobili per promuovere la salute e il benessere è aumentato in modo esponenziale, ma non nell’ambito del Protocollo ERAS: Enhanced Recovery After Surgery. Questo significa che le modalità per favorire la rapida riabilitazione dei…
LeggiMigliorare le conoscenze sulla torsione testicolare. Teste Talk, la campagna di informazione lanciata sui social
I maschi adolescenti sono particolarmente inclini alla torsione testicolare, condizione che spesso comporta una successiva orchiectomia. La mancanza di conoscenza delle patologie testicolari, così come la titubanza nel discutere le problematiche genitali, costituiscono ostacoli fondamentali, ma evitabili, che possono impedire il rapido ricorso all’assistenza…
LeggiStrategia di trattamento a lungo termine e aspetti clinici dei teratomi testicolari dell’età prepubere
I teratomi testicolari prepuberali sono tumori rari per i quali abbiamo a disposizione trattamenti limitati. Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con lo scopo di analizzare un ampio database multicentrico per esaminare il comportamento biologico, stabilire la gestione ottimale e valutare gli esiti a…
LeggiAdolescenti con asma: l’effetto del colloquio motivazionale
Uno studio randomizzato controllato condotto presso la Birjand University of Medical Sciences e la Behbahan Faculty of Medical Sciences in Iran ha confermato l’efficacia del colloquio motivazionale sull’aderenza al trattamento degli adolescenti con asma. Il team di ricercatori ha incluso nello studio settantadue pazienti…
LeggiRevisione dei tumori spermatocitici
Il tumore spermatocitico (ST) è una malattia molto rara che rappresenta circa l’1% delle neoplasie testicolari. Precedentemente classificato come seminoma spermatocitico, questa forma oncologica è attualmente inserita tra i tumori germinali non derivati dalla neoplasia a cellule germinali in situ e presenta caratteristiche clinico-patologiche…
LeggiImpiego dell’imaging fotoacustico nella diagnosi della torsione testicolare
La torsione testicolare (TT) rappresenta un’emergenza urologica comune nei bambini ed è caratterizzata da un’ostruzione del flusso sanguigno ai testicoli determinata dalla torsione del funicolo spermatico. Si stima che il TT si verifichi ogni anno in circa 1 soggetto su 4.000 di età inferiore…
Leggi