Tra il 2019 e il 2021, con di mezzo lo scoppio della pandemia, è cresciuto il personale dipendente a tempo indeterminato del Ssn di 13.660 unità tra personale sanitario, tecnico e amministrativo. In totale un misero 2,2%. Insomma, nessun boom di assunzioni a tempo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD e herpes zoster, esclusa l’associazione causale
Tra la malattia di Crohn e due sottotipi di virus Herpes zoster non c’è un’associazione causale. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su Froniters in Immunology da un gruppo di ricercatori della Hunan University of Chinese Medicine di Changsha, in Cina,…
LeggiESC 2023. Ipercolesterolemia: con acido bempedoico -20% rischio di eventi cardiovascolari gravi nei pazienti ad alto rischio
L’acido bempedoico, medicinale sottoposto a monitoraggio addizionale, riduce significativamente il rischio di eventi cardiovascolari (CV) totali e non provoca alcun aumento della glicemia o dell’incidenza di diabete di nuova insorgenza in pazienti ad alto rischio di malattie cardiovascolari. A dimostrarlo sono i risultati di…
LeggiFibrillazione atriale: trattamento con edoxaban a 4 anni riduce rischio morte per tutte le cause. I risultati all’ESC 2023
L’uso di edoxaban per 4 anni nei pazienti con Fibrillazione Atriale (FA) è associato a un basso tasso annuo di mortalità per tutte le cause, ictus ischemico e sanguinamenti maggiori. Questi i risultati dello studio osservazionale non interventistico ETNA-AF Europe, presentati da Daiichi Sankyo Europa…
LeggiTumori cutanei nei pazienti pediatrici sottoposti a trapianto di organi solidi
La neoplasia post-trapianto più frequente nei riceventi di trapianti d’organo pediatrici è il carcinoma a cellule squamose (SCC). Lo ha evidenziato una revisione sistematica pubblicata nel 2022 su Pediatric transplantation svolta da un gruppo di ricercatori canadesi dell’University of Toronto, del Women’s College Hospital…
LeggiAsma nei bambini: effetti benefici della azitromicina
Uno studio randomizzato controllato pubblicato su Chest nel 2022, svolto da ricercatori del dipartimento di patologia e microbiologia della All India Institute of Medical Sciences e del Dipartimento di pediatria di New Delhi in India, ha confermato gli effetti benefici dell’azitromicina sull’asma. L’aggiunta dell’antibiotico…
LeggiMonitoraggio Covid. Il virus rialza la testa. Nell’ultima settimana sale del 96% il numero dei nuovi casi
Nell’ultima settimana si registrano 11.606 nuovi casi, ancora in calo rispetto ai 5.919 della scorsa settimana (+96%). I decessi sono stati 44, rispetto ai 56 di sette giorni fa (-21,4%). Sale il tasso di positività che si attesta al 9,2% rispetto al 6,5% del…
LeggiEma avvia revisione dei dati su esposizione paterna a valproato
Il Comitato per la Valutazione dei Rischi in Farmacovigilanza (PRAC) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) sta esaminando i dati sul potenziale rischio di disturbi dello sviluppo neurologico (NDD) nei bambini concepiti da padri che assumono medicinali a base di valproato. La revisione si concentra…
LeggiBPCO, terapia di mantenimento e sollievo vs dose fissa
La terapia di mantenimento e di sollievo – MART – a base di budesonide/formoterolo potrebbe essere altrettanto efficace della terapia a dose fissa a base di fluticasone/salmeterolo nei pazienti con BPCO da moderata a grave, anche con un dosaggio giornaliero di ICS inferiore. Lo…
LeggiDupilumab per la BPCO con infiammazione di tipo 2
Il trattamento con dupilumab, un anticorpo monoclonale umano, può ridurre il numero di esacerbazioni, migliorare la funzione polmonare, la qualità della vita e i sintomi respiratori meno gravi tra i pazienti con BPCO che presentano un’infiammazione di tipo 2. Questo è quanto è emerso…
LeggiAsma grave: l’efficacia di tezepelumab
Secondo uno studio pubblicato su American journal of respiratory and critical care medicine nel 2023, l’anticorpo tezepelumab è in grado di ridurre le esacerbazioni e di migliorare altri esiti in pazienti con asma grave e non controllata. Al fine di esaminare l’efficacia e la…
LeggiPiù carie tra i pazienti pediatrici con asma
I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…
LeggiMalattia di Gaucher e impatto sui caregiver: uno studio giapponese
Il Caregiver Impact Questionnaire (CIQ) e la Zarit Caregiver Burden Interview (ZBI) sono valutazioni applicabili e affidabili per misurare l’impatto sui caregiver dell’assistenza ai pazienti con malattia di Gaucher. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Molecular Genetics and Metabolism Reports da un team…
Leggi