Gli esiti dei pazienti sottoposti a pancreatoduodenectomia minimamente invasiva (MIPD) sono significativamente compromessi a seguito di conversioni intraoperatorie non pianificate da questo tipo di intervento a quello in aperto, rispetto a MIPD completata con successo e a pancreatoduodenectomia in aperto fin dall’inizio. Questo è…
LeggiArchivi: Medical Magazine
LMA: milademetan più citarabina a basso dosaggio con o senza venetoclax
Nella leucemia mieloide acuta (LMA) wild-type TP53, l’inibizione di MDM2 può migliorare l’espressione della proteina p53 e potenziare l’apoptosi delle cellule leucemiche. La monoterapia con l’inibitore MDM2 (MDM2i) nella LMA ha mostrato risposte modeste negli studi clinici, ma la combinazione delle opzioni di MDM2i…
LeggiLeucemia mieloide acuta: sorafenib dopo trapianto di cellule staminali
A un follow-up esteso, il mantenimento con sorafenib dopo il trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) è associato a una migliore sopravvivenza a lungo termine e a tassi di recidiva ridotti rispetto all’assenza di terapia di mantenimento. Questi risultati, pubblicati dalla rivista The Lancet…
LeggiLeucemia linfocitica cronica: sicurezza di acalabrutinib rispetto a ibrutinib
Nello studio ELEVATE-RR, pubblicato dalla rivista Blood, le analisi basate sugli eventi e i punteggi del carico di eventi avversi hanno dimostrato un carico di eventi avversi più elevato in generale e in particolare per fibrillazione atriale, ipertensione ed emorragia con ibrutinib rispetto ad…
LeggiLenalidomide più rituximab per i pazienti anziani fragili affetti da DLBCL
Il trattamento del linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) nei pazienti anziani è impegnativo, soprattutto per coloro che non sono idonei per i regimi contenenti antracicline. La Fondazione Italiana Linfomi (FIL) ha avviato lo studio FIL ReRi, uno studio a braccio singolo in…
LeggiAnticoagulanti orali nei pazienti con diabete e fibrillazione riducono il rischio di morte
Secondo uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism, l’uso di anticoagulanti orali nei pazienti con fibrillazione atriale e diabete è associato a un minor rischio di mortalità per tutte le cause e di ictus/embolia sistemica, in particolare negli individui che assumono insulina. “Questo…
LeggiNei pazienti pediatrici con diabete di tipo 2 è importante controllare la velocità di filtrazione glomerulare
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Nephrology, è possibile identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) che si associano al rischio di albuminuria. “Abbiamo condotto analisi esplorative per identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata e la loro relazione…
LeggiStile di vita sano: riduce il rischio di demenza nelle persone con diabete
Uno studio pubblicato su Diabetes, Obesity and Metabolism ha concluso che, nelle persone con diabete di tipo 2, un punteggio di stile di vita sano più elevato è associato a un minor rischio di demenza per tutte le cause, e che la durata del…
LeggiDai flavonoidi un aiuto naturale per la gestione del diabete
I flavonoidi, una classe di fenoli presente nei vegetali, in particolare in alcuni tipi di frutta e verdura, semi, foglie, rizomi, e in alcune bevande a base vegetale, come il tè, potrebbero avere un ruolo nella gestione del diabete mellito e delle sue complicanze,…
LeggiPsoriasi da moderata a grave: risultati real-world dei farmaci biologici
Negli ultimi anni, numerosi farmaci biologici hanno ottenuto l’approvazione per la psoriasi da moderata a grave (PsO) a seguito di studi controllati randomizzati. Gli studi clinici sono considerati il gold standard per migliorare le conoscenze scientifiche sulle malattie e sulle nuove terapie. Tuttavia, non…
LeggiOms: “L’Italia ha eliminato la rosolia, non è più endemica”
L’Italia ha eliminato la rosolia, che non è più endemica nel paese: lo ha annunciato la Commissione di verifica regionale (Regional Verification Committee, o RVC) dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) per l’eliminazione del morbillo e della rosolia nella Regione Europea. “È un importante traguardo per il…
LeggiIn arrivo settimana con caldo record. Pediatri Sip: “Educare i bambini a bere anche se non hanno sete e a stare all’ombra”
I metereologi avvertono che è in arrivo una settimana di calco record, con temperature che supereranno i 40° C in molte zone d’Italia. Bere molta acqua, anche se non si sente sete: è questa la prima regola suggerita dalla Società italiana di pediatria (Sip)…
LeggiSclerosi multipla: in Lombardia l’ultimo miglio parla di libertà terapeutica e digitalizzazione
L’ultima tappa del Regional Summit dedicato alla Governance della Sclerosi Multipla, approfondimento realizzato con il contributo non condizionante di BMS si ferma in Lombardia. Nicola De Rossi, Centro di Sclerosi Multipla dell’ASST Spedali Civili di Brescia ci accompagna, come Virgilio con Dante, non certo…
Leggi