Recenti scoperte dimostrano una connessione sempre più intricata tra le malattie infiammatorie intestinali (IBD) e le patologie neurodegenerative, superando i precedenti legami noti tra IBD e disturbi dell’umore. Questi nuovi sviluppi provengono da una crescente comprensione dell’asse intestino-microbioma-cervello svelando la capacità del microbiota intestinale…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Possibili interconnessioni tra malattie neurodegenerative, obesità e patologie cardiovascolari
Il crescente aumento a livello globale dell’incidenza di obesità, patologie cardiovascolari e neurodegenerative, come ad esempio il morbo di Alzheimer, è attribuito a diversi fattori quali stili di vita poco salutari e l’invecchiamento demografico. Tuttavia, la connessione profonda tra queste malattie rimane in parte…
LeggiPossibili effetti dei polifenoli sulle malattie neurodegenerative
L’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione mondiale ha inevitabilmente comportato un maggior coinvolgimento del cervello nei processi di invecchiamento e una più elevata incidenza di malattie neurodegenerative determinando sfide sempre più significative per la salute pubblica. In questo contesto, le piante medicinali, utilizzate da…
LeggiLe cellule staminali come potenziale trattamento di alcune malattie neurodegenerative
Da diversi anni le cellule staminali suscitano grande interesse nel campo della ricerca grazie al loro enorme potenziale terapeutico. Numerose malattie neurologiche, ad esempio la sclerosi multipla (SM), la sclerosi laterale amiotrofica (SLA), il morbo di Alzheimer (MA), il morbo di Parkinson (PD) e…
LeggiStudio mostra correlazione tra infezione da virus HIV-1 e neurodegenerazione
Uno studio pubblicato su Nature Communication da un team della Northwestern University guidato da Mojgan Naghavi ha fatto luce sul meccanismo con cui il virus dell’HIV-1 causerebbe neurodegenerazione. Oltre a indurre la sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS), il virus dell’HIV-1 entra nelle cellule del…
LeggiZaino per la scuola? Ecco come sceglierlo
Inizia la scuola, è tempo di scegliere lo zaino. Ma quanto deve pesare? Come caricarlo e indossarlo correttamente per evitare danni alla schiena dei più piccoli? A questi e ad altri dubbi da “back to school” rispondono i fisiatri e i fisioterapisti dell’Ospedale Koelliker di…
LeggiIdrosadenite suppurativa: nuove evidenze sostengono il rischio genetico
Uno studio di associazione genomica (GWAS – genomewide association study) che ha coinvolto una meta analisi di tre ampie banche di dati genetici, la UK Biobank, la FinnGen e la BioVU, ha identificato un locus genetico significativo e suggerito due possibili loci legati al…
LeggiIntervento nutritivo e miglioramento della psoriasi
Determinate strategie dietetiche determinerebbero un miglioramento della psoriasi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata su Nutrients da un team guidato da Monica Neagu, dell’Università di Bucarest, in Romania, che evidenzia gli effetti regolatori dei cibi e dei principi nutritivi sulla psoriasi. Secondo i ricercatori,…
LeggiPsoriasi associata a malattie reumatiche
La psoriasi è associata a malattie reumatiche. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato sul Journal of the American Academy of Dermatology e guidato da Mimi Chung, dell’Università della California di San Francisco, negli USA. Per esaminare l’associazione tra psoriasi e malattie…
LeggiVaccini anti Covid-19 e psoriasi: possibile collegamento, ma restano benefici immunizzazione
Nonostante casi di nuove diagnosi di psoriasi o di riacutizzazione della malattia cutanea a seguito della vaccinazione contro il Covid-19, una review pubblicata su Biomedicines evidenzia che tutti i casi sono stati gestiti in modo efficace, per cui la campagna di immunizzazione deve continuare,…
LeggiPiù di 90 bambini con meno di 1 anno muoiono ogni settimana per cause legate allo smog
Più di 5.800 bambini e adolescenti in Europa e Asia centrale sono morti nel 2019 per cause legate all’inquinamento atmosferico. La maggior parte – l’85% – è morta prima del compimento del primo anno di vita, l’equivalente di 90 bambini a settimana, secondo una…
LeggiScuola, il decalogo SIPPS con le indicazioni un rientro felice e senza stress
Le vacanze estive sono finite e tra pochi giorni suonerà la campanella per gli studenti più piccoli e per quelli più grandi di tutta Italia. Per tornare tra i banchi senza troppa nostalgia di mare, montagna e di tutto ciò che si è visitato…
LeggiUno strumento per identificare la fragilità nelle pazienti anziane con tumori ginecologici
La fragilità è più affidabile dell’età cronologica nel predire l’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti nelle pazienti oncologiche. È stato proposto un numero crescente di strumenti di screening, ma nessuno ha ricevuto un consenso unanime o è stato progettato specificamente per le donne con…
Leggi