Secondo una nuova revisione Cochrane, non è possibile affermare con certezza se gli interventi basati sull’attività fisica e l’educazione all’attività fisica siano più efficaci della cura abituale nei bambini e adolescenti con dolore muscoloscheletrico cronico. “Il dolore cronico è un grave onere sanitario e…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’identificazione del dolore nei pazienti critici può avvenire tramite la pupillometria
Secondo uno studio pubblicato su Intensive and Critical Care Nursing, la pupillometria può essere una valida alternativa per identificare il dolore nei pazienti critici. “Abbiamo voluto esaminare il valore del riflesso di dilatazione pupillare come strumento di valutazione del dolore nei pazienti critici, dato…
LeggiEfficacia clinica della terapia pittorica in pazienti con disturbi d’ansia
La terapia pittorica, combinata con la terapia farmacologica, può alleviare i sintomi di ansia dei pazienti con disturbo d’ansia, migliorare le loro funzioni mentali e sociali e migliorare l’efficacia clinica. Lo suggerisce uno studio pubblicato dalla Rivista di Psichiatria. Lo studio ha analizzato il…
LeggiRicoveri brevi nella psichiatria infantile e adolescenziale
I risultati di uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Psychiatry suggeriscono che i ricoveri brevi possono essere implementati con successo nella psichiatria pediatrica e sembrano essere un efficace metodo di gestione delle crisi per gli adolescenti, associato a una ridotta domanda di cure…
LeggiListe d’attesa. Schillaci: “Stanziati fondi straordinari, le Regioni li usino”
Quelli riguardanti il Servizio sanitario nazionale sono problemi “che derivano da scelte errate e prolungate negli anni che oggi siamo chiamati a fronteggiare. Ne citerò due. La prima è il blocco indiscriminato del turnover, che oggi crea carenza di medici soprattutto in alcuni settori e…
LeggiAspartame. Oms: “Possibile cancerogeno ma non cambia dose accettabile”
“Un gruppo di lavoro dell’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro Iarc, composto da 25 esperti, si è riunito a Lione per fare una valutazione, ha rivisto tutti i dati disponibili e ha classificato l’aspartame come possibile cancerogeno per l’uomo, cioè nel gruppo 2B”.…
LeggiI pazienti depressi hanno meno probabilità di assumere i farmaci per il cuore
Secondo una ricerca presentata all’ACNAP 2023, un congresso scientifico della Società Europea di Cardiologia (ESC), i pazienti depressi hanno maggiori probabilità di interrompere l’assunzione dei farmaci per il cuore rispetto a quelli senza depressione quando viene impiantato un dispositivo cardiaco. Secondo gli autori, i…
LeggiAssociazione tra avere uno scopo, sostegno sociale e solitudine
Un nuovo studio suggerisce che avere uno scopo nella vita può offrire una potente protezione contro la solitudine. La ricerca, basata su sondaggi condotti su oltre 2.300 adulti in Svizzera, ha rilevato che i sentimenti di solitudine erano meno comuni nelle persone che hanno…
LeggiCarcinoma del colon retto metastatico e chirurgia mininvasiva: l’approccio robotico può portare benefici
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, un approccio robotico per la chirurgia mininvasiva nei pazienti con carcinoma del colon-retto e metastasi epatiche mostra sicurezza e potenziali benefici. “Si stima che il 25% dei pazienti con carcinoma del colon-retto (CRC) presenti metastasi…
LeggiLe tecniche laser-assistite in proctologia permettono meno dolore e sanguinamenti
Nei pazienti con patologie proctologiche le tecniche di trattamento laser-assistite sono un’opzione praticabile, minimamente invasiva, ma costosa, per le quali serviranno più studi, secondo uno studio pubblicato su Updates in Surgery. “Diversi tipi di laser sono stati utilizzati per varie condizioni proctologiche. Abbiamo voluto…
LeggiColecistectomia robotica: servono più studi per valutare i vantaggi
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Robotic Surgery, le prove disponibili sulla colecistectomia robotica multiporta in confronto con la colecistectomia laparoscopica convenzionale sono scarse, e la qualità degli studi disponibili è generalmente scarsa. I risultati suggeriscono, comunque, un tempo operatorio più lungo per…
LeggiPancreatoduodenectomia minimamente invasiva: servono linee guida per la selezione dei pazienti
Gli esiti dei pazienti sottoposti a pancreatoduodenectomia minimamente invasiva (MIPD) sono significativamente compromessi a seguito di conversioni intraoperatorie non pianificate da questo tipo di intervento a quello in aperto, rispetto a MIPD completata con successo e a pancreatoduodenectomia in aperto fin dall’inizio. Questo è…
LeggiLMA: milademetan più citarabina a basso dosaggio con o senza venetoclax
Nella leucemia mieloide acuta (LMA) wild-type TP53, l’inibizione di MDM2 può migliorare l’espressione della proteina p53 e potenziare l’apoptosi delle cellule leucemiche. La monoterapia con l’inibitore MDM2 (MDM2i) nella LMA ha mostrato risposte modeste negli studi clinici, ma la combinazione delle opzioni di MDM2i…
Leggi