In combinazione con una statina ad alto dosaggio, l’idrossiclorochina non ha alcun effetto aggiuntivo sulla concentrazione sierica di colesterolo o sull’assorbimento del colesterolo. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Atherosclerosis Plus, nel quale, tuttavia, i risultati suggeriscono anche che l’idrossiclorochina interferisce con…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Ossisteroli e colesterolo: chiarite alcune associazioni nei pazienti con malattia coronarica
Un nuovo studio pubblicato su Nutrients contribuisce a chiarire i potenziali fattori clinici che possono influenzare il metabolismo del colesterolo e le associazioni tra i vari ossisteroli con l’assorbimento e la sintesi del colesterolo nei pazienti con malattia coronarica. “Gli ossisteroli sono implicati nella…
LeggiUna dieta con molti grassi e pochi carboidrati riduce i fattori di rischio cardiovascolare
Una dieta a basso contenuto di carboidrati e ad alto contenuto di grassi (LCHF) può ridurre i fattori di rischio cardiovascolari riducendo le lipoproteine ricche di trigliceridi e migliorando la funzionalità delle particelle HDL, secondo uno studio pubblicato su Nutrients.“Le diete a basso contenuto…
LeggiSteroli e stanoli nel trattamento del colesterolo: una revisione mette in luce pro e contro
Una revisione della letteratura pubblicata su Nutrients fornisce dati aggiornati sull’effetto di steroli e stanoli vegetali sulla modificazione dei lipidi e sugli esiti cardiovascolari, e discute di eventuali problemi di sicurezza e preoccupazioni pratiche. La malattia cardiovascolare aterosclerotica (ASCVD) rimane la principale causa di…
LeggiFegato grasso non alcolico: losartan nel trattamento pediatrico
Ad oggi, non esiste alcuna farmacoterapia per la steatosi epatica non alcolica pediatrica (NAFLD). Il losartan, un bloccante del recettore dell’angiotensina II, è stato quindi proposto come trattamento per i suoi effetti antifibrotici. La ricerca clinica sulla steatoepatite non alcolica ha perciò voluto condurre uno…
LeggiIl trattamento per il cancro pediatrico influenza i livelli di colesterolo HDL e delle apolipoproteine
Esistono anomalie nei livelli del colesterolo HDL (HDL-C) e delle apoliporoteine (Apo) A-I, oltre che nella composizione delle HDL, dopo il trattamento del cancro pediatrico. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, nel quale si legge anche che…
LeggiNeonati con sonno disturbato e reflusso gastroesofageo: quale associazione?
Secondo uno studio pubblicato su Children, esiste una forte associazione temporale tra le irregolarità del sonno e gli episodi di reflusso gastroesofageo nei neonati. “Questo studio voleva esplorare l’esistenza di un’associazione temporale tra cambiamenti di fase del sonno ed episodi di reflusso gastroesofageo (RGE)…
LeggiNanotecnologie contro il diabete di tipo 1 dal Centro Ricerca Pediatrica Invernizzi della Statale di Milano
I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrico Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano, guidati dal Prof. Paolo Fiorina, in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School, hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di…
LeggiPolio: due nuovi vaccini sviluppati contro varianti
Un team di scienziati dell’Università della California di San Francisco e del National Institute of Biological Standards and Control (NIBSC) del Regno Unito ha sviluppato due nuovi vaccini contro il virus della polio in forma orale nell’ottica di eradicare la malattia, come vorrebbe l’Organizzazione…
LeggiAsma: un nuovo strumento per individuare i bambini ad alto rischio
Un team di ricercatori ha sviluppato un semplice strumento di screening basato sui sintomi, in grado di rilevare il rischio di asma nei bambini già dai 3 anni. L’efficacia dello strumento, definito CHART, acronimo di CHILDhood Asthma Risk Tool, è stato illustrato in uno…
LeggiLanciato progetto per creare il reparto di pediatria più accogliente al mondo
Realizzare «il reparto di pediatria più bello e accogliente del mondo». È la grande sfida di Fondazione De Marchi – ente non profit impegnato a migliorare la qualità della vita dei pazienti pediatrici e dei loro genitori – che ha lanciato un bando da un milione di…
LeggiGiovani e donazione di sangue. “Il 38% sarebbe intenzionato a donare al compimento della maggiore età”
L’intenzione di donare il sangue è sempre meno diffusa tra i giovani italiani. Paure, falsi miti e scarse informazioni hanno determinato, negli ultimi anni, un allontanamento delle nuove generazioni da questo importante gesto di solidarietà. È quanto emerge dai dati che Avis ha presentato ieri alla…
LeggiDolore nell’endometriosi: le donne più sofferenti sono ad alto rischio di depressione
Gli operatori di salute mentale che lavorano con donne affette da endometriosi dovrebbero considerare le pazienti che riferiscono alti livelli di gravità del dolore e di catastrofismo ad alto rischio di depressione, e dovrebbero promuovere strategie di coping adattative per favorire un migliore adattamento…
Leggi