Un’ampia analisi condotta su una popolazione cinese di mezza età e anziana evidenzia un legame significativo tra forza muscolare ridotta e rischio aumentato di lombalgia. I risultati, pubblicati su BMC Public Health, suggeriscono che il rafforzamento muscolare potrebbe rappresentare un’opportunità di prevenzione efficace per…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Dolore persistente dopo protesi d’anca o ginocchio: fino al 15% dei pazienti ne soffre a lungo termine
Una revisione sistematica aggiornata, pubblicata su BMJ Open, stima che una quota significativa di pazienti sottoposti a protesi totale di ginocchio (TKR) o anca (THR) riferisce dolore persistente anche a distanza di una o due anni dall’intervento, sollevando il problema della necessità di strategie…
LeggiDolore da artrosi del ginocchio, il tai chi è l’opzione mente-corpo più promettente
Una metanalisi pubblicata su Complementary Therapies in Medicine suggerisce che le pratiche mente-corpo, come tai chi, yoga e qi gong, producono un effetto da lieve a moderato nella riduzione del dolore nei pazienti con artrosi del ginocchio. Tuttavia, la qualità delle evidenze disponibili è…
LeggiDexametasone per il dolore post-cesareo: possibile beneficio, ma le evidenze restano incerte
L’uso perioperatorio di desametasone per via endovenosa potrebbe rappresentare un’aggiunta utile alle strategie analgesiche già consolidate nel post-partum da taglio cesareo. È quanto emerge da una revisione sistematica e metanalisi pubblicata sull’International Journal of Obstetric Anesthesia, che tuttavia sottolinea la bassa certezza complessiva delle…
LeggiInterventi diversificati negli adulti con cachessia oncologica
La cachessia da cancro ha un impatto significativo sulla qualità della vita delle persone. Attualmente non esiste un trattamento standard di riferimento, ma la complessa fisiopatologia di tale condizione suggerisce la necessità di un approccio terapeutico multimodale e individualizzato. Un gruppo di ricercatori ha…
LeggiI trapianti di cellule staminali si confermano un’opzione efficace per i bambini con IBD monogenica
Per i bambini affetti da forme gravi e rare di malattia infiammatoria intestinale (IBD) causate da difetti genetici singoli – note come IBD monogeniche – il trapianto di cellule staminali del sangue (HSCT) rappresenta un’opzione terapeutica promettente, potenzialmente risolutiva. È quanto emerge da una…
LeggiCereali per bambini sempre più ricchi di zuccheri, grassi e sodio
I cereali “ready-to-eat” (RTE), ovvero pronti da consumare, rappresentano la colazione più diffusa tra i bambini statunitensi. Se da un lato questi prodotti contribuiscono all’apporto nutrizionale dell’infanzia, dall’altro crescono le preoccupazioni sugli eccessi in zuccheri, grassi e sale contenuti in queste preparazioni industriali. Un…
LeggiSocial media e depressione nei giovani: è la tecnologia a farli stare male, o il contrario?
Mentre i tassi di depressione e suicidio tra i giovani continuano a crescere in modo allarmante, la comunità scientifica si interroga: sono i social media a provocare disagio psicologico nei ragazzi, oppure sono proprio i ragazzi già depressi a rifugiarsi nei social? Un nuovo…
LeggiNel 2023 salute a rischio per un miliardo di adolescenti
Se non si interverrà subito, nel 2030 un miliardo di adolescenti nel mondo, ossia circa uno su due, vivrà in contesti rischiosi per la salute. Si stima che 464 milioni di adolescenti saranno sovrappeso o obesi, che un terzo delle ragazze soffrirà di anemia, quasi 200 milioni…
LeggiUlcera peptica e fumo, miglioramenti globali anche se persistono criticità
Un’analisi pubblicata su Frontiers in Public Health rivela una riduzione significativa, a livello globale, degli anni di vita corretti per disabilità (DALY) attribuibili al fumo nella malattia ulcerosa peptica (PUD) tra il 1990 e il 2021. Tuttavia, persistono ampie differenze tra regioni e tra…
LeggiUlcera peptica: attenzione ai soggetti più fragili
Il carico globale della malattia ulcerosa peptica (PU) è diminuito in modo sostanziale negli ultimi tre decenni, grazie ai progressi terapeutici e diagnostici. Tuttavia, uomini e anziani continuano a rappresentare le fasce più a rischio. Questo è quanto ha concluso un’analisi pubblicata su Frontiers…
LeggiUlcera peptica perforata in età pediatrica, maschi e duodeno i più colpiti
Una revisione sistematica pubblicata su BMC Pediatrics ha analizzato per la prima volta i dati disponibili sull’ulcera peptica perforata (PPU) nei bambini, una complicanza rara ma potenzialmente grave. La sintomatologia, le opzioni terapeutiche e gli esiti clinici sono stati valutati su oltre 200 casi…
LeggiUlcera peptica perforata: mortalità ospedaliera contenuta, ma l’intervento chirurgico rimane complesso
Secondo uno studio multicentrico pubblicato su Annals of Gastroenterological Surgery, il trattamento dell’ulcera peptica perforata in Giappone presenta un tasso di mortalità ospedaliera relativamente basso (5%), ma i dati suggeriscono una maggiore complessità chirurgica nei pazienti con perforazioni più ampie. “Nonostante l’ulcera peptica perforata…
Leggi