Le infezioni polmonari si verificano frequentemente e causano elevati costi economici e sociali in tutto il mondo. Tra queste, COVID-19 ha infettato finora piĂą di 500 milioni di persone in 218 Paesi, provocando oltre 6 milioni di morti. Oltre ai virus, anche un’ampia varietĂ …
LeggiArchivi: Medical Magazine
Leucemia: Car-T da donatore migliore dell’infusione di linfociti da donatore
Uno studio pubblicato dalla rivista Human Cell mostra che la terapia Car-T derivata da donatore è un trattamento sicuro e potenzialmente efficace nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B recidivante dopo trapianto di cellule staminali ematopoietiche e potrebbe essere superiore all’infusione di linfociti del…
LeggiCar-T regolate dal microambiente nel carcinoma squamoso esofageo
In uno studio pubblicato dalla rivista Cancer Letters i ricercatori hanno progettato un sistema Car-T (MRS.CAR-T) regolato dal microambiente tumorale (TME) che può essere attivato solo nel TME solido. I ricercatori hanno scelto B7-H3 come antigene bersaglio per il carcinoma esofageo. Un elemento comprendente…
LeggiIndicazioni aggiornate per la terapia con cellule effettrici immunitarie
L’American Society for Transplantation and Cellular Therapy (ASTCT) ha pubblicato le linee guida sulle indicazioni per il trapianto autologo e allogenico di cellule ematopoietiche (HCT) e la terapia con cellule effettrici immunitarie (IECT) nel 2020. Da allora abbiamo assistito a rapidi progressi nel campo…
LeggiAsma eosinofila: una meta-analisi compara quattro anticorpi
Nei soggetti con asma eosinofila, tezepelumab e dupilumab sono associati miglioramenti superiori – seppur al di sotto delle soglie cliniche – dei tassi di esacerbazione e della funzione polmonare rispetto a benralizumab e mepolizumab. Questo è quanto è emerso dal confronto degli anticorpi analizzati…
LeggiAnsia e depressione significativamente associati a psoriasi da moderata a grave
Nei pazienti con psoriasi, specialmente in forma grave, è opportuno eseguire uno screening per i disturbi psicologici. A evidenziarlo è un team indiano guidato da Avijit Mathur, dell’Armed Forces Medical College di Pune, che ha pubblicato i risultati di uno studio osservazionale sul Medical…
LeggiDonne con psoriasi tendono a ritardare la gravidanza
Le donne con psoriasi hanno problemi nel pianificare la maternitĂ e ritardano la gravidanza o hanno un alterato desiderio di avere figli. A mostrarlo è una ricerca guidata da Natalia Jimenez-Gomez dell’Hospital Universitario Ramon y Cajal di Madrid, in Spagna, e pubblicata su Actas…
LeggiTeledermatologia su smartphone: un’opportunità nel campo delle malattie cutanee
Durante la pandemia di Covid-19, l’integrazione della teledermatologia a livello degli smartphone è avanzata rapidamente e ha consentito il monitoraggio delle problematiche cutanee, dalla psoriasi all’acne, a distanza, facilitando le visite da remoto e riducendo quelle di persona. A mostrarlo è una review curata…
LeggiPsoriasi: individuati 3 possibili biomarkers grazie a un modello di apprendimento automatico
I geni BTC, IGFL1 e SERPINB3 sono associati all’infiltrazione da parte di piĂą cellule immunitarie nella psoriasi e potrebbero essere usati come biomarkers della malattia cutanea. A osservarlo è una ricerca pubblicata sull’European Journal of Dermatology da Yang Zhou e colleghi della Bejing University…
LeggiCorrelati del sostegno alla solidarietĂ sui vaccini durante la pandemia
Le persone con piĂą empatia e convinzioni cosmopolite hanno maggiori probabilitĂ di sostenere la condivisione internazionale dei vaccini contro il coronavirus, secondo un nuovo studio pubblicato dalla rivista Plos One. Durante la pandemia di Covid-19, molti residenti dei Paesi ad alto reddito (HIC) erano…
LeggiReazioni avverse e risultati a 12 mesi dopo vaccinazione Covid-19 in gravidanza
I risultati di uno studio di coorte pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che la vaccinazione a mRna contro Covid-19 in gravidanza provoca una robusta risposta IgG per la diade madre-bambino per circa 6 mesi dopo la nascita. I sintomi post-vaccinazione possono indicare una…
LeggiImmunitĂ a sierotipi pneumococcici in Kenya prima e dopo l’introduzione di PCV10
Uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Infectous Diseases mostra che il PCV10 in una schedula 3 + 0 ha permesso la produzione di livelli protettivi di IgG durante l’infanzia, quando il rischio di malattia è elevato. Gli alti livelli di anticorpi nei bambini di etĂ …
LeggiSottovarianti di Omicron: protezione indotta da infezione e vaccino negli anziani
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista The Lancet Healthy Longevity, gli anziani con precedente infezione da Sars-CoV-2 e due o piĂą dosi di vaccino sembrano essere ben protetti per un periodo prolungato contro l’ospedalizzazione dovuta a sottovarianti di omicron, tra cui BA.4/5. Gli autori…
Leggi