Lo Smartphone prima dei 12 anni può ridurre apprendimento

Overdose tecnologica nemica della pagella. Un uso dello smartphone intensivo e precoce – prima dei 12 anni – non favorisce l’apprendimento dei bambini, anzi può ridurre le performance scolastiche di quelli che fin da piccoli sono stati più esposti agli schermi di televisione e…

Leggi

Artrite Reumatoide: il trattamento personalizzato una necessità

La personalizzazione del trattamento nell’artrite reumatoide (AR) potrebbe rivestire un’importanza superiore all’adozione di un singolo DMARD, sia esso biologico (b) o sintetico mirato (ts), o basato su un meccanismo d’azione specifico.  Lo confermano i risultati di uno studio pubblicato su Seminars in arthritis and…

Leggi

Artrite idiopatica giovanile: cambia il profilo lipidico

La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche un rischio maggiore di aterosclerosi e di malattie cardiovascolari in età avanzata rispetto alle persone “sane”. Questi sono i risultati resi noti in una…

Leggi

Fattori di rischio chiave per la recidiva del melanoma

Il melanoma è una forma di cancro della pelle che richiede una rigorosa sorveglianza e prevenzione, specialmente per coloro che hanno già avuto una diagnosi precedente. Per questo, un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio con l’obiettivo di identificare i fattori di…

Leggi

Identificare il cancro alla pelle con i trasformatori di visione

I trasformatori di visione per il cancro alla pelle potrebbero essere utilizzati per analizzare immagini dermoscopiche allo scopo di identificare lesioni sospette, valutare i sintomi e fornire un supporto alla diagnosi. Questi modelli di intelligenza artificiale (IA) sfruttano l’architettura dei trasformatori, e un recente…

Leggi

Raro tumore cutaneo: il siringoma condroide maligno

I siringomi condroidi maligni (MCS), soprattutto quelli di dimensioni superiori a 5 cm o localizzati sul tronco, dovrebbero essere trattati con un’ampia escissione locale e seguiti attentamente da uno specialista per confermare l’assenza di recidive o metastasi a distanza, secondo uno studio del 2022…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025