“L’indicazione che arriva dai presidi ai professori e bidelli è quella di evitare gli assembramenti degli alunni, soprattutto in questi primi giorni di scuola. In molte scuole poi a chi lo chiederà distribuiremo le mascherine utilizzando le tantissime scorte che ci furono date durante…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Lo Smartphone prima dei 12 anni può ridurre apprendimento
Overdose tecnologica nemica della pagella. Un uso dello smartphone intensivo e precoce – prima dei 12 anni – non favorisce l’apprendimento dei bambini, anzi può ridurre le performance scolastiche di quelli che fin da piccoli sono stati più esposti agli schermi di televisione e…
LeggiModificazioni post-traduzionali nell’artrite psoriasica: rivelazioni promettenti per diagnosi e terapia
Le modificazioni post-traduzionali (PTM) giocano spesso un ruolo chiave nella modulazione della funzione delle proteine nell’artrite psoriasica (PsA) e sono correlate agli esiti della malattia. Citrullinazione, carbamilazione, fosforilazione, glicosilazione, acetilazione, metilazione e stress ossidativo sono stati correlati alla diagnosi e alla prognosi della malattia…
LeggiArtrite Reumatoide: il trattamento personalizzato una necessità
La personalizzazione del trattamento nell’artrite reumatoide (AR) potrebbe rivestire un’importanza superiore all’adozione di un singolo DMARD, sia esso biologico (b) o sintetico mirato (ts), o basato su un meccanismo d’azione specifico. Lo confermano i risultati di uno studio pubblicato su Seminars in arthritis and…
LeggiArtrite idiopatica giovanile: cambia il profilo lipidico
La dislipidemia è comune nei pazienti con artrite idiopatica giovanile (JIA). Inoltre, i pazienti con la patologia possono presentare anche un rischio maggiore di aterosclerosi e di malattie cardiovascolari in età avanzata rispetto alle persone “sane”. Questi sono i risultati resi noti in una…
LeggiCancro della pelle non melanoma: incidenza in Regno Unito e in Irlanda
L’incidenza del BCC e del cSCC è in aumento: lo indicano i risultati di uno studio condotto presso l’Institute of Life Sciences, pubblicato nel 2023 su European journal of dermatology. Gli autori dello studio hanno esaminato sedici studi epidemiologici condotti in Regno Unito e…
LeggiFattori di rischio chiave per la recidiva del melanoma
Il melanoma è una forma di cancro della pelle che richiede una rigorosa sorveglianza e prevenzione, specialmente per coloro che hanno già avuto una diagnosi precedente. Per questo, un gruppo di ricercatori australiani ha condotto uno studio con l’obiettivo di identificare i fattori di…
LeggiIdentificare il cancro alla pelle con i trasformatori di visione
I trasformatori di visione per il cancro alla pelle potrebbero essere utilizzati per analizzare immagini dermoscopiche allo scopo di identificare lesioni sospette, valutare i sintomi e fornire un supporto alla diagnosi. Questi modelli di intelligenza artificiale (IA) sfruttano l’architettura dei trasformatori, e un recente…
LeggiRaro tumore cutaneo: il siringoma condroide maligno
I siringomi condroidi maligni (MCS), soprattutto quelli di dimensioni superiori a 5 cm o localizzati sul tronco, dovrebbero essere trattati con un’ampia escissione locale e seguiti attentamente da uno specialista per confermare l’assenza di recidive o metastasi a distanza, secondo uno studio del 2022…
LeggiSintomi della vescica iperattiva comuni tra donne con prolasso del pavimento pelvico
Sull’International Journal of Women’s Health, Komkrit Aimjirakul e colleghi della Mahidol University di Bangkok hanno esaminato la prevalenza e i fattori di rischio dei sintomi della vescica iperattiva nelle donne con prolasso del pavimento pelvico, confrontando anche il miglioramento dei sintomi derivante da diversi…
LeggiMenopausa: ampia review evidenzia gap e necessità di terapie personalizzate
Un team di esperti, in una review pubblicata su Cell, ha fatto il punto sulle conoscenze relative alla menopausa in 70 anni di ricerche, richiamando ad approfondire diversi aspetti ancora poco esplorati e incoraggiando lo sviluppo di trattamenti personalizzati e olistici. Attualmente, meno del…
LeggiTumore del seno, team inglese fa luce sul perché potrebbe svilupparsi dopo la gravidanza
Uno studio sui cambiamenti nelle cellule sane della mammella può spiegare perché il tumore del seno potrebbe svilupparsi dopo una gravidanza. I risultati della ricerca sono stati pubblicati su Nature Communications da un team dell’Imperial College di Londra, guidato da Biancastella Cereser. Diversi studi…
LeggiStatine correlate a riduzione del rischio di tumore del colon retto nei pazienti con colite ulcerosa
I farmaci ipocolesterolemizzanti della classe delle statine potrebbero proteggere i pazienti con colite ulcerosa dall’andare incontro a tumore del colon-retto. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato su eClinicalMedicine e condotto da ricercatori del Karolinka Institutet di Stoccolma, in Svezia, guidati da…
Leggi