Un gruppo di ricercatori cinesi ha pubblicato nel 2025, sul Journal of Cardiothoracic and Vascular Anesthesia, uno studio che analizza l’efficacia delle tecniche di analgesia regionale nella riduzione del dolore postoperatorio nei pazienti pediatrici sottoposti a interventi cardiotoracici. L’indagine si è basata su una…
LeggiArchivi: Medical Magazine
PACTS: il training sulla destrezza culturale migliora competenze e orientamento dei residenti
Uno studio condotto dalla Harvard Medical School e da altri centri di ricerca, pubblicato su Annals of Surgery, ha valutato l’impatto del curriculum Provider Awareness and Cultural Dexterity Toolkit for Surgeons (PACTS) sui residenti in chirurgia. Il programma è stato progettato per sviluppare competenze…
LeggiGenere del chirurgo e outcome clinici: una meta-analisi su oltre 5 milioni di casi
Nel 2024, ricercatori con sede in Giappone, Canada e Stati Uniti hanno pubblicato su Annals of Surgery uno studio volto a confrontare gli esiti clinici dei pazienti trattati da chirurghi donne rispetto a quelli trattati da chirurghi uomini, con l’obiettivo di chiarire se le…
LeggiRSV: caratteristiche dei bambini da 0 a 23 mesi ricoverati per la malattia infettiva
Le condizioni mediche di base (UMC) sarebbero più frequentemente identificate tra i bambini ricoverati con infezione da virus respiratorio sinciziale (RSV) di età compresa tra 12 e 23 mesi rispetto ai bambini di età compresa tra 0 e 2 mesi. Un ricovero prolungato in…
LeggiMicrobiota nasale: diversità a confronto tra prima e dopo la pandemia di COVID-19
Durante la pandemia di Covid-19, il microbiota nasale è stato caratterizzato da una minore diversità, probabilmente accompagnata da disbiosi, aumento del rischio di infezioni respiratorie e risposte infiammatorie aumentate, nei bambini sani. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da Min Liang…
LeggiVentilazione nei nati molto pretermine, efficacia di nCPAP vs fCPAP
Nei neonati molto pretermine, rispetto alla CPAP con maschera facciale (fCPAP), l’uso di quella nasale (nCPAP) alla nascita avrebbe maggiori probabilità di successo, evitando la necessità di ventilazione a pressione positiva e riducendo l’esposizione a un supporto respiratorio di livello più elevato. A mostrarlo,…
LeggiBasso status socioeconomico associato a maggiore prevalenza di disturbi vocali
Bambini e adolescenti provenienti da famiglie con basso status socioeconomico avrebbero una maggiore prevalenza di disturbi vocali e un maggiore handicap vocale rispetto ai coetanei provenienti da famiglie con reddito più elevato. Lo evidenzia uno studio pubblicato su JAMA Otolaryngology – Head & Neck…
LeggiIl consumo di caffeina riduce l’efficacia delle trasfusioni di sangue
Uno studio pubblicato su Haematologica ha identificato nella caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo, un fattore influente sulla qualità degli eritrociti conservati e sull’esito clinico delle trasfusioni. Utilizzando i dati del progetto REDS RBC-Omics, che ha coinvolto 13.091 donatori di sangue, i…
LeggiIl ruolo della vitamina D nel benessere muscolare
INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere…
LeggiFattori di rischio per infezioni fungine in pazienti ematologici e trapiantati
Per ridurre la morbilità e la mortalità associate alle infezioni fungine invasive (IFI), è essenziale migliorare le strategie di prevenzione e di trattamento. Emmanuelle Gras e colleghi hanno eseguito una revisione sistematica e una meta-analisi con l’obiettivo di valutare i fattori associati alle IFI…
LeggiMedicazioni a base di argento per la prevenzione delle infezioni del sito chirurgico: revisione
Le infezioni del sito chirurgico (SSI) sono una delle principali cause di complicanze post-operatorie, aumentando la morbilità e i costi sanitari. Le medicazioni a base di argento sono comunemente usate per le loro proprietà antimicrobiche, ma la loro efficacia nel ridurre le SSI non…
LeggiCo-infezioni virus-batteri negli esseri umani: modelli meccanicistici
Le co-infezioni virali e batteriche possono amplificare la gravità della malattia attraverso complessi meccanismi biologici e i modelli matematici sono strumenti cruciali per comprendere queste minacce. Non è chiaro, però, con quale precisione riescano a catturare la biologia sottostante. Mani Dhakal e colleghi hanno…
LeggiValore prognostico della eosinopenia nei pazienti con infezioni
Il significato prognostico degli eosinofili nel prevedere la mortalità è diventato particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare il valore prognostico del basso livello di eosinofili periferici (eosinopenia),…
Leggi