Ventilazione nei nati molto pretermine, efficacia di nCPAP vs fCPAP

Nei neonati molto pretermine, rispetto alla CPAP con maschera facciale (fCPAP), l’uso di quella nasale (nCPAP) alla nascita avrebbe maggiori probabilità di successo, evitando la necessità di ventilazione a pressione positiva e riducendo l’esposizione a un supporto respiratorio di livello più elevato. A mostrarlo,…

Leggi

Il consumo di caffeina riduce l’efficacia delle trasfusioni di sangue

Uno studio pubblicato su Haematologica ha identificato nella caffeina, la sostanza psicoattiva più consumata al mondo, un fattore influente sulla qualità degli eritrociti conservati e sull’esito clinico delle trasfusioni. Utilizzando i dati del progetto REDS RBC-Omics, che ha coinvolto 13.091 donatori di sangue, i…

Leggi

Il ruolo della vitamina D nel benessere muscolare

INFORMATIVA PUBBLICITARIA. La vitamina D è conosciuta come la vitamina del sole e rappresenta un vero e proprio ormone fondamentale per la promozione della salute. La vitamina D, infatti, è indispensabile per il deposito del calcio nelle ossa e per conferire loro solidità e resistenza, oltre a promuovere…

Leggi

Co-infezioni virus-batteri negli esseri umani: modelli meccanicistici

Le co-infezioni virali e batteriche possono amplificare la gravità della malattia attraverso complessi meccanismi biologici e i modelli matematici sono strumenti cruciali per comprendere queste minacce. Non è chiaro, però, con quale precisione riescano a catturare la biologia sottostante. Mani Dhakal e colleghi hanno…

Leggi

Valore prognostico della eosinopenia nei pazienti con infezioni

Il significato prognostico degli eosinofili nel prevedere la mortalità è diventato particolarmente evidente durante la pandemia di COVID-19. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione sistematica e una meta-analisi con lo scopo di valutare il valore prognostico del basso livello di eosinofili periferici (eosinopenia),…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025