Una revisione della letteratura e metanalisi pubblicata su Clinical and Translational Allergy ha mostrato che il trattamento con probiotici a ceppo singolo esercita un effetto positivo sulla dermatite atopica nei bambini “La dermatite atopica (AD) è una malattia della pelle prevalente durante l’infanzia. Diversi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Chi ha paura del dolore prima di un intervento soffre di più in seguito all’operazione
Uno studio pubblicato su Pain Management Nursing ha concluso che all’aumentare della paura del dolore da parte dei pazienti prima di un intervento, aumenta la gravità del dolore postoperatorio e la quantità di analgesia necessaria. “La valutazione preoperatoria della paura del dolore potrebbe fornire…
LeggiTra adolescenti con dolore cronico primario depressione e ansia sono diffusi, ma a volte medici di poco aiuto
Secondo uno studio pubblicato su Pain Management Nursing, gli adolescenti con dolore cronico primario non si sentono compresi dagli operatori sanitari, oltre a lottare contro incertezza, depressione e ansia, . “Il dolore cronico primario (PCP), una classificazione relativamente nuova, caratterizza il dolore che non…
LeggiEsofagite eosinofila, nuovo studio identifica potenziale trattamento
Scoperto grazie a un nuovo studio della Tulane University un nuovo trattamento per una malattia cronica del sistema immunitario che può impedire ai bambini di mangiare. L’esofagite eosinofila (EoE) è scatenata da allergie alimentari o allergeni trasportati dall’aria che causano l’accumulo di un tipo…
LeggiCorsi di disostruzione pediatrica negli stabilimenti balneari di Marina di Grosseto e Principina a mare
Torna quest’estate “Respir-AMIETIP 2023”, l’iniziativa della Asl Toscana sud est e della Pro Loco di Marina e Principina a Mare insieme all’associazione AMIETIP (Accademia Medica Infermieristica di Emergenza e Terapia Intensiva Pediatrica), che prevede la realizzazione di corsi teorico-pratici gratuiti di disostruzione delle vie…
LeggiCar-T CD19/22 in bambini e giovani adulti con B-ALL
La durata della remissione in seguito al trattamento con cellule Car-T mirato a un antigene è limitata dalla modulazione dell’antigene, che può essere superata con il targeting combinatorio. Basandosi sulle esperienze mirate a CD19 e CD22 nella leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL),…
LeggiIl 64% dei medici vorrebbe essere più ‘digitale’, ma non ha gli strumenti
Digitalizzazione, innovazione, personalizzazione e semplificazione per rispondere ai nuovi bisogni emersi dal PNRR: sono queste le caratteristiche che hanno guidato il rinnovamento di Consulcesi Club, la nuova soluzione digitale rilasciata da Consulcesi Group, il più grande network in Europa dedicato ai professionisti della Sanità e alle…
LeggiResistenza antimicrobica. Studio Oms: “Uso più esteso delle vaccinazioni già esistenti potrebbe salvare mezzo milione di vite ogni anno”
Sono 4,95 milioni le morti che ogni anno nel mondo si associano alla resistenza antimicrobica (AMR)., con i paesi a basso e medio reddito che sopportano il peso maggiore di questo fenomeno. La resistenza antimicrobica, che si verifica quando batteri, virus, funghi e parassiti cambiano nel…
LeggiColesterolo totale e asma sono correlati nei bambini
Livelli elevati di colesterolo totale nei bambini sono potenzialmente associati allo sviluppo di asma, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Pediatrics. “L’associazione tra dislipidemia e asma nei bambini è tuttora poco chiara. Per contribuire a chiarire meglio la questione, abbiamo voluto studiare…
LeggiSettimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. I messaggi chiave dell’Oms
Più di mezzo miliardo di donne che lavorano non beneficiano nelle leggi nazionali di tutele essenziali per la maternità. Solo il 20% dei paesi richiede ai datori di lavoro di fornire ai dipendenti pause retribuite e strutture per l’allattamento al seno o l’estrazione del…
LeggiPolicy Brief Camerae Sanitatis – Lotta al fumo e riduzione del rischio
In Italia la strategia per contrastare il fumo è improntata al principio della massima prevenzione ed ha come obiettivo esclusivo la cessazione (in questo contesto si inserisce la legge 3/2003 c.d. “Legge Sirchia”). La discussione tra esperti svoltasi nell’ambito di Camerae Sanitatis, e raccolta…
LeggiCorticosteroidi nei bambini ad alto rischio di displasia broncopolmonare
I risultati di uno studio studio pubblicato dalla rivista JAMA Network suggeriscono che i corticosteroidi sono associati a un ridotto rischio di morte o disabilità nei neonati a rischio di morte pre-trattamento da moderato a elevato o di displasia broncopolmonare di grado 2 o…
LeggiCorticosteroidi orali e topici nella rinosinusite cronica grave
In uno studio pubblicato dalla rivista Expert Review of Clinical Immunology la rinosinusite cronica con polipi nasali è stata parzialmente controllata con la terapia con corticosteroidi orali di breve durata (OCS) seguita da spray intranasale con corticosteroidi (INCS) in più della metà dei pazienti.…
Leggi