La promozione della salute della vescica e la prevenzione dei problemi del basso tratto urinario sono importanti anche quando le donne si avviano alla fase di transizione verso la menopausa. A evidenziarlo è un articolo pubblicato su Menopause. Lo studio è stato guidato da…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Il Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche si chiude a Palermo
“Le cure palliative pediatriche rappresentano un presidio fondamentale per garantire una migliore qualità di vita a bambini affetti da malattie inguaribili e alle loro famiglie. Abbiamo la grande responsabilità di far vivere meglio le persone, in particolare i bambini, fino all’ultimo momento della loro…
LeggiDepressione post-partum nei padri: perché è tempo di iniziare a parlarne (e a diagnosticarla)
Gli esperti del Lurie Children’s Hospital di Chicago lanciano un appello per includere anche i padri nei programmi di screening per il disagio psicologico nel periodo perinatale. Lo fanno attraverso un editoriale pubblicato su JAMA Pediatrics, in cui commentano una revisione sistematica che dimostra…
LeggiPressione alta in gravidanza legata a un maggiore rischio di epilessia nei bambini
Un’ampia ricerca guidata dall’University of Iowa Health Care ha identificato un legame significativo tra l’ipertensione gestazionale – cioè la pressione alta sviluppata durante la gravidanza – e un aumento del rischio di crisi epilettiche nei figli. Pubblicato il 16 giugno sul Journal of Clinical…
LeggiCon i mattoncini Lego si potenziano matematica e intelligenza spaziale
Un’attività semplice e familiare come costruire con i LEGO potrebbe rivoluzionare l’apprendimento della matematica nei bambini. Lo rivela uno studio condotto dall’Università di Surrey (Regno Unito), che sottolinea come inserire esercizi strutturati con i celebri mattoncini nella didattica quotidiana migliori significativamente le capacità spaziali…
LeggiSviluppato un nuovo punteggio proteomico per misurare l’healthspan nella popolazione
Un nuovo studio pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) ha introdotto un innovativo indicatore biologico per valutare l’“healthspan”, ovvero il periodo di vita vissuto in buona salute, spostando l’attenzione dalla semplice durata della vita alla sua qualità. Gli autori hanno…
LeggiSonno regolare ed efficiente in adolescenza associato a migliore salute cardiovascolare
Una nuova ricerca pubblicata sulla rivista Sleep suggerisce che la qualità e la regolarità del sonno durante l’adolescenza possano avere un impatto significativo sulla salute cardiovascolare (CVH) in giovane età adulta. In particolare, il sonno più efficiente, regolare e con orari anticipati si associa…
LeggiChirurgia bariatrica: rischi e benefici
Secondo gli autori di un articolo pubblicato su Frontiers in Endocrinology nel 2022, “la chirurgia bariatrica migliora la maggior parte degli esiti correlati alla salute”. Gli esperti cinesi, attraverso un’ampia revisione ombrello, hanno analizzato i dati di 28 studi con 82 diversi esiti sanitari,…
LeggiPrevedere il futuro del ginocchio con la chirurgia robotica
La chirurgia protesica totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA) sta trasformando il trattamento delle patologie avanzate del ginocchio, grazie alla sua capacità di ridurre gli errori operatori e migliorare la precisione. Tuttavia, prevedere con precisione gli esiti postoperatori rimane una sfida cruciale per…
LeggiChirurgia cardiaca: CCP più efficace del plasma fresco congelato
“Il CCP (il concentrato complesso protrombinico) ha mostrato un’efficacia emostatica superiore e vantaggi in termini di sicurezza rispetto al plasma fresco congelato (PFC) nei pazienti che richiedevano una sostituzione dei fattori della coagulazione per il sanguinamento durante la chirurgia cardiaca”, affermano gli autori dello…
LeggiChirurgia spinale: UBE vs M-ULBD
Una revisione sistematica e meta-analisi uscita su European review for medical and pharmacological sciences nel 2023 ha esaminato l’efficacia della chirurgia endoscopica biportale unilaterale (UBE) come soluzione nel trattamento della stenosi spinale lombare (LSS). Gli autori dello studio, un team con sede in Cina,…
LeggiSteatosi epatica e rischio di diabete nei pazienti con fibrillazione atriale
La coesistenza tra fibrillazione atriale e diabete mellito è nota per peggiorare la prognosi clinica, ma il ruolo della steatosi epatica, in particolare in presenza di disfunzione metabolica o consumo di alcol, resta poco esplorato. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha valutato l’associazione…
LeggiIdentificati 13 fattori modificabili associati alla multimorbilità cardiometabolica
La multimorbilità cardiometabolica (CMM), definita dalla coesistenza di almeno due patologie cardiometaboliche (CMD) come diabete di tipo 2, coronaropatia e ictus, rappresenta una sfida crescente per la salute pubblica a livello globale. Uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology ha cercato di chiarire i legami…
Leggi