L’UNAR (Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali), l’Ufficio UNICEF per l’Europa e l’Asia centrale in Italia e il Comitato Italiano per l’UNICEF Fondazione ETS hanno firmato un Protocollo di intesa della durata di 3 anni per promuovere una cultura e una societĂ inclusive, che superino pregiudizi,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
L’Oms contro il marketing aggressivo di cibi dannosi e sostituti del latte materno
“Il cibo è una parte centrale della vita e della cultura, è fondamentale per una buona salute. Eppure le diete malsane sono uno dei principali ‘killer’, portano a un numero stimato di 8 milioni morti l’anno e sono uno dei maggiori contributori all’onere delle…
LeggiColesterolo LDL e lipoproteina a non hanno effetti sinergici sullo spessore intima-media in etĂ pediatrica
In una popolazione pediatrica che comprendeva ragazzi dai sei ai 18 anni non sono state riscontrate differenze significative nel valore dello spessore intima-media nei marcatori precoci di aterosclerosi tra soggetti con lipoproteina a e colesterolo LDL elevati, e non sono stati rilevati effetti sinergici…
LeggiMigliorare le conoscenze sulla torsione testicolare, campagna social
I maschi adolescenti sono particolarmente inclini alla torsione testicolare, condizione che spesso comporta una successiva orchiectomia. La mancanza di conoscenza delle patologie testicolari, così come la titubanza nel discutere le problematiche genitali, costituiscono ostacoli fondamentali, ma evitabili, che possono impedire il rapido ricorso all’assistenza…
LeggiVolontariato associato a benessere mentale di bambini e adolescenti
I bambini e gli adolescenti che fanno volontariato tendono a godere di una migliore salute fisica e mentale, secondo un nuovo studio dell’UTHealth Houston. La ricerca è stata pubblicata di recente sotto forma di Research Letter dalla rivista JAMA Network Open. I dati dello…
LeggiDSA: la denuncia, niente strumenti compensativi agli esami di maturitĂ
Il 5% degli studenti della scuola primaria e secondaria ha disturbi specifici dell’apprendimento, eppure sembra che quello che la legge riconosce come una neuro diversitĂ per molti sia solo un capriccio o peggio ancora un escamotage per studiare meno o per avere delle agevolazioni nel percorso scolastico.…
LeggiRischio di deficit neuromuscolari nell’artrosi al ginocchio
I deficit neuromuscolari sono evidenti in chi soffre di artrosi del ginocchio (KOA): si manifestano nella forza muscolare, nell’attivazione volontaria, nella dimensione muscolare e nella capacitĂ di controllo della forza. Lo ha evidenziato uno studio pubblicato su Annals of physical and rehabilitation medicine nel…
LeggiGonartrosi e obesitĂ : i benefici di una dieta ipocalorica e antinfiammatoria
Una dieta ipocalorica insieme ad un antinfiammatorio può determinare non solo una maggiore perdita di peso, ma anche apportare un miglioramento al valore dell’intensitĂ del dolore, dello stato funzionale, della depressione, dell’ansia e di alcuni parametri della qualitĂ della vita (QoL) in donne in…
LeggiArtrite della mano: due biomarcatori associati
Uno studio pubblicato su Rheumatology nel 2023 ha evidenziato che l’artrite (OA) della mano è associata a livelli piĂą elevati di due biomarcatori: C1M (neoepitopo del collagene di tipo I derivato dalle metalloproteinasi della matrice (MMP)) e hsCRP (Proteina C reattiva ad alta sensibilitĂ ).…
LeggiOxaliplatino prima di un PARPi nel carcinoma ovarico con mutazioni BRCA
Secondo uno studio pubblicato dalla rivista Therapeutic Advances in Medical Oncology la ricezione di doxorubicina-oxaliplatino liposomiale pegilato (PLD-Ox) prima di un PARPi può migliorare la prognosi nelle pazienti con carcinoma ovarico avanzato sensibile al platino e può fornire vantaggi nel sottogruppo di pazienti con…
LeggiRisultati nel mondo reale del trattamento con niraparib
I risultati di efficacia di niraparib nel contesto real-world sono coerenti con quelli degli studi clinici randomizzati, secondo uno uno studio multicentrico non interventistico condotto in 8 ospedali cinesi su pazienti che hanno iniziato il trattamento con niraparib tra dicembre 2018 e settembre 2021.…
LeggiProlungamento dei PARPi dopo terapia locale per la progressione oligo-metastatica
Con quasi un anno senza progressione o introduzione di una nuova linea di terapia sistemica, uno studio pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology riporta la fattibilitĂ e il potenziale beneficio di una nuova strategia nei pazienti con progressione oligometastatica in trattamento con PARPi. I PARPi…
LeggiDichiarazioni di consenso per guidare nella scelta della terapia di mantenimento
In un articolo pubblicato dalla rivista Gynecologic Oncology, un panel di 22 esperti provenienti da tutta Italia ha fornito dichiarazioni di consenso e algoritmi di trattamento per guidare i medici nella selezione di una terapia di mantenimento appropriata e personalizzata nell’impostazione di prima linea…
Leggi