Le malattie infiammatorie intestinali sono un fattore di rischio indipendente per le infezioni gravi, anche quando il livello di infiammazione intestinale è molto basso. È la conclusione cui è attivato uno studio pubblicato su Clinical Gastroenterology and Hepatology e guidato da Karl Marild, dell’Università…
LeggiArchivi: Medical Magazine
IBD: cambiamenti rilevabili nel sangue anni prima della diagnosi
Tra i pazienti con malattie infiammatorie intestinali, determinati cambiamenti a livello di markers ematologici e biochimici nel sangue sarebbero rilevabili fino a otto anni prima della diagnosi di malattia di Crohn e fino a tre anni prima della diagnosi di colite ulcerosa. A mostrarlo…
LeggiProgramma pilota di screening neonatale dell’ospedale Gaslini
Aumentare l’aspettativa di vita e massimizzare gli esiti della terapia: l’identificazione precoce dell’Atrofia Muscolare Spinale (SMA) e delle Immunodeficienze Combinate Gravi (SCID) può contribuire in maniera determinante sulla qualità di vita dei pazienti se effettuata in età neonatale. Presentati presso l’Aula Magna dell’Istituto G.…
LeggiDalla comunità pediatrica italiana impegno e sinergie per rispondere ai bisogni di salute dei bambini
La professione del Pediatra sta cambiando per rispondere alle mutate esigenze di bambini e ragazzi tra ‘nuove malattie’ e nuovi assetti familiari e sociali: se ne è parlato a Roma, all’evento ‘La Pediatria che Cambia’, che ha riunito presidenti attuali e futuri delle Società…
LeggiCancro del colon-retto in stadio avanzato con mutazione BRAF V600E: progressi nella ricerca
Il cancro del colon-retto rappresenta una minaccia significativa per la salute umana e presenta una prognosi particolarmente sfavorevole nei casi con una mutazione specifica del sottotipo molecolare nota come BRAF V600E. Tuttavia, negli ultimi anni, grazie agli sviluppi nella terapia di precisione, l’introduzione di…
LeggiCancro del colon-retto: possibili strategie per superare la resistenza all’immunoterapia
L’immunoterapia, in particolare l’utilizzo degli inibitori del checkpoint immunitario (ICI), ha rappresentato una significativa svolta nel trattamento del cancro e offerto una nuova speranza ai pazienti che non hanno ottenuto successo con le terapie precedenti. Tuttavia, nel contesto del tumore maligno del colon-retto (CRC),…
LeggiPossibile relazione tra obesità e cancro del colon-retto
L’obesità è diventata un problema diffuso a livello globale, con una tendenza all’aumento che si prevede continuerà anche nei prossimi anni, e numerosi studi dimostrano che l’eccesso di peso svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo del cancro del colon-retto. I dati epidemiologici evidenziano infatti,…
LeggiDiagnosi dei tumori del colon-retto basata su biomarcatori batterici: nuove prospettive?
Il cancro del colon-retto (CRC) è una delle forme tumorali più diffuse e rappresenta in tutto il mondo una delle principali cause di morte legata al cancro. All’interno del corpo umano, il microbiota intestinale fa parte di un complesso ecosistema microbico il cui equilibrio…
LeggiVie di comunicazione tra rene e polmone: revisione
L’omeostasi e la salute di un organismo dipendono da una complessa interazione coordinata di organi specializzati. Si tratta di un’armonia regolata da intricate reti di comunicazione tra gli organi che coinvolgono molecole solubili circolanti e connessioni neuronali. Sorprendentemente, molte malattie che apparentemente colpiscono un…
LeggiMetilazione del DNA dei podociti come bersaglio terapeutico per combattere la malattia renale cronica
Il numero di pazienti affetti da malattia renale cronica (IRC) sta aumentando in tutto il mondo e diventa sempre più evidente l’urgenza di sviluppare piani efficaci per affrontare questa crescente incidenza. I podociti, cellule epiteliali che compongono la membrana glomerulare e svolgono un ruolo…
LeggiTrattamento delle metastasi del carcinoma a cellule renali: panoramica
Questa revisione mira a offrire una valutazione critica delle evidenze più recenti riguardanti il trattamento diretto delle metastasi (MDT) nella gestione del carcinoma a cellule renali metastatico (mRCC). Per condurre questa indagine non sistematica nella letteratura in lingua inglese pubblicata dal gennaio 2021, abbiamo…
LeggiTumori del testicolo: possibili applicazioni cliniche di marcatori biomolecolari
I tumori testicolari a cellule germinali (TGCT), e quelli stromali dei cordoni sessuali (SCST), rappresentano le neoplasie più comuni del testicolo. Il loro spettro morfologico è estremamente vario e presenta diversi sottotipi istologici all’interno di ciascun gruppo di neoplasie. Di conseguenza, la diagnosi accurata…
LeggiAntibioticoterapia delle infezioni neuro-meningee
In Francia, l’implementazione della vaccinazione pneumococcica coniugata ha avuto un impatto notevole sull’epidemiologia della meningite pneumococcica, portando all’eliminazione dei ceppi più virulenti e resistenti agli antibiotici beta-lattamici. Inoltre, negli ultimi anni, la rete nazionale sulle meningiti pediatriche del Gruppo Malattie Infettive Pediatriche (GPIP), unitamente…
Leggi