Uno studio pubblicato dalla rivista Blood Cancer Discovery ha svelato diverse implicazioni prognostiche delle dinamiche di risposta sierologica e di malattia minima residua dopo terapia con idecabtagene vicleucel (ide-cel) e suggerisce il potenziale valore dello studio della ricomparsa di plasmacellule normali come surrogato della…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Carcinoma ovarico: efficacia e sicurezza di Car-T anti glicosfingolipide SSEA-4
I dati di uno studio pubblicato dalla rivista Molecular Cancer Therapeutics dimostrano l’efficacia della terapia Car-T anti-SSEA-4 su una linea cellulare di carcinoma ovarico. I ricercatori sottolineano che dovrebbero essere implementate strategie di sicurezza, come la limitazione della dose e/o l’equipaggiamento delle cellule Car-T…
LeggiLinfoma: impatto nutrizionale della terapia Car-T vs chemioterapia BEAM
In uno studio pubblicato dalla rivista The Journal of Human Nutrition and Dietetics, la perdita di peso, la percentuale di perdita di peso e i sintomi da impatto nutrizionale (NIS) erano significativamente ridotti con la terapia Car-T rispetto a un regime di condizionamento per…
LeggiNuovo studio sulle cellule Car-T presso il CU Anschutz
Sono iniziate le iscrizioni a un nuovo studio di fase 1 con cellule Car-T presso l’UCHealth University of Colorado Hospital per adulti con leucemia linfoblastica acuta a cellule B (B-ALL). La sperimentazione è la prima avviata attraverso il neonato Gates Institute e sarà la…
LeggiNei bambini con DA il tocotrienolo per via topica è sicuro ed efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Cosmetic Dermatology, e diretto da Kang Nien How, della University Putra Malaysia, una crema idratante ricca di tocotrienolo è sicura ed efficace nella gestione della dermatite atopica (DA) nei bambini piccoli. “Si sa poco sull’efficacia antiossidante della…
LeggiLa Cina verso limitazioni all’uso dei dispositivi per i minori. Al massimo 2 ore al giorno
Secondo la Cyberspace Administration of China (Cac) i bambini di età inferiore ai 18 anni dovrebbero rispettare il limite di due ore al giorno al massimo da trascorrere sui loro smartphone, tramite il controllo dei loro genitori e una funzione specifica che le società…
LeggiParalisi cerebrale bimbi, in Veneto ‘progetto riabilitazione unico al mondo’
“Abbiamo approvato una innovativa sperimentazione, chiamata Metodo Feldenkrais*, che potrà permettere di approfondire e ampliare le possibilità terapeutiche offerte ai bambini con paralisi cerebrale e alle loro famiglie. Si tratta del primo progetto del genere al mondo e questo denota la grande attenzione, lungimiranza…
LeggiRilancio delle Cure Primarie sul territorio, la Pediatria di Famiglia a colloquio con il ministro Schillaci
“Desidero esprimere un sincero ringraziamento al Ministro della Salute, Orazio Schillaci, per il dialogo aperto e collaborativo avviato con la Pediatria di Famiglia, e per aver ascoltato le nostre proposte per il rafforzamento delle Cure Primarie sul territorio, di cui la Pediatria di Famiglia…
LeggiMutazioni gene della filaggrina: più frequenti nei bambini con DA nati a termine
Secondo uno studio pubblicato su Acta Dermato-Venereologica, le mutazioni del gene della filaggrina sono meno comuni nei bambini prematuri rispetto ai bambini nati a termine con dermatite atopica (DA). “Abbiamo seguito prospetticamente 150 neonati pretermine e 300 a termine durante il primo anno di…
LeggiGastroenteriti e infezioni cutanee non vanno in vacanza
Batteri e virus non vanno in vacanza nemmeno d’estate. Se nei mesi caldi diminuiscono le infezioni respiratorie, come quelle dovute al virus influenzale e sinciziale, lo stesso non vale per quelle che prendono di mira l’intestino o per alcuni batteri che si diffondono piuttosto…
LeggiVia libera in Stato-Regioni al Piano nazionale vaccini 2023-2025 e al Fascicolo sanitario elettronico
Va in porto, grazie al via libera dell’ultima seduta della Conferenza Stato Regioni prima della pausa estiva, il nuovo decreto di Salute, Mef e Innovazione tecnologica sul Fascicolo sanitario elettronico, che definisce quali dati sanitari conterrà il Fse 2.0, chi dovrà inserirli e da chi potranno…
LeggiVaccinazioni pediatriche. Nel 2021 non è stato raggiunto nessuno dei target
La pandemia COVID-19 ha determinato, negli anni 2020 e 2021, un ritardo rilevante nell’erogazione di servizi e prestazioni sanitarie, in particolare su interventi chirurgici programmati, screening oncologici, visite specialistiche ed esami diagnostici. Ritardo che le Regioni, nonostante i finanziamenti dedicati e la definizione dei…
LeggiNei pazienti pediatrici con diabete di tipo 2 è importante controllare la velocità di filtrazione glomerulare
Secondo uno studio pubblicato su Pediatric Nephrology, è possibile identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata (eGFR) che si associano al rischio di albuminuria. “Abbiamo condotto analisi esplorative per identificare traiettorie distinte della velocità di filtrazione glomerulare stimata e la loro relazione…
Leggi