Una ricerca del 2022 pubblicata su The Journal of Asthma ha rivelato che l’immunoterapia sublinguale (SLIT) è efficace nel migliorare i sintomi dei pazienti affetti da rinite allergica locale (LAR) e asma causati dagli acari della polvere domestica (HDMs). Questo studio prospettico, in doppio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Icenticaftor: farmaco potenziale nella battaglia contro la BPCO
Uno dei fattori chiave che contribuisce all’ostruzione delle vie aeree nella broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) è il malfunzionamento del regolatore della conduttanza transmembrana della fibrosi cistica, noto come CFTR. Nel 2023, è stato condotto uno studio clinico multicentrico, pubblicato sull’American Journal of Respiratory and…
LeggiGestione della BPCO: uno studio polacco
Un articolo pubblicato su Annals of agricultural and environmental medicine nel 2023 condotto da un gruppo di ricercatori della Medical University of Łódź in Polonia, ha indagato gli effetti di un intervento innovativo sull’andamento delle esacerbazioni della BPCO tra i pazienti anziani, mettendo a…
LeggiMisurare l’asma grave: i nuovi standard
Nella ricerca sull’efficacia delle terapie biologiche per l’asma, spesso ci si imbatte nella mancanza di misure standardizzate dei risultati. Il gruppo di lavoro COMSA (Core Outcome Measures sets for paediatric and adult Severe Asthma) ha lavorato per sviluppare nuovi criteri specifici per misurare i…
LeggiUn colesterolo residuo elevato è associato all’ipertensione
Il colesterolo residuo è associato all’ipertensione più del colesterolo LDL nella popolazione adulta degli Stati Uniti. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology. “Precedenti risultati hanno indicato che livelli elevati di colesterolo lipoproteico a bassa densità (LDL-C) e colesterolo residuo…
LeggiIntrodurre un consenso per la riduzione dei lipidi può aiutare a controllare il colesterolo LDL
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Lipidology, in Spagna, l’implementazione del consenso lipidico della Società Spagnola di Cardiologia è stata associata ad un miglioramento significativo del controllo del colesterolo LDL dopo soli 3 mesi in pazienti con sindrome coronarica acuta. “Nel 2020,…
LeggiUna dieta antinfiammatoria può ridurre il rischio di coronaropatia grave
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Nutrition, esiste una relazione diretta e lineare tra una dieta antinfiammatoria e la diminuzione del rischio di coronaropatia grave. “Sono disponibili risultati limitati sulla relazione tra indice di infiammazione della dieta (DII) e malattia coronarica (CAD) grave.…
LeggiObbligatorietà in Sicilia dello screening neonatale per la SMA. Approvato il ddl in commissione Salute
Verso l’obbligatorietà anche in Sicilia dello screening neonatale per la SMA, l’atrofia muscolare spinale, terribile malattia genetica rara invalidante che provoca la progressiva perdita dei motoneuroni portando i bambini che ne sono affetti verso la morte o disabilità gravi permanenti. Il ddl relativo (primo…
LeggiRapporto tra colesterolo lipoproteico non ad alta densità e colesterolo lipoproteico ad alta densità legato a depressione
Un valore elevato del rapporto tra il colesterolo lipoproteico non ad alta densità e il colesterolo lipoproteico ad alta densità (NHHR) è significativamente associato a un rischio più elevato di depressione negli adulti statunitensi, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Affective Disorders. “Il…
LeggiIpercolesterolemia familiare: lipoproteina (a) fattore di rischio aggiuntivo per l’ispessimento della parete arteriosa
Le concentrazioni di lipoproteina(a) contribuiscono in modo significativo all’ispessimento della parete arteriosa nei bambini con ipercolesterolemia familiare, secondo uno studio pubblicato su Lancet Diabetes & Endocrinology. “Valori elevati di lipoproteina (a) e l’ipercolesterolemia familiare sono condizioni di rischio indipendenti per le malattie cardiovascolari. Sebbene…
LeggiPostbiotici e dermatite atopica: negli adulti ci sono vantaggi, nei bambini no
I risultati complessivi di uno studio pubblicato sul Journal of the American Nutrition Association hanno suggerito che i postbiotici di Lactobacillus potrebbero essere utilizzati con successo come terapia adiuvante della dermatite atopica negli adulti, ma non nei pazienti pediatrici. “La connessione tra la dermatite…
LeggiImpiego dell’imaging fotoacustico nella diagnosi della torsione testicolare
La torsione testicolare (TT) rappresenta un’emergenza urologica comune nei bambini ed è caratterizzata da un’ostruzione del flusso sanguigno ai testicoli determinata dalla torsione del funicolo spermatico. Si stima che il TT si verifichi ogni anno in circa 1 soggetto su 4.000 di età inferiore…
LeggiIl Governo vara la Manovra: 3 miliardi di euro in più per la sanità
“Sulla sanità ci sono 3 mld in più rispetto a quanto previsto e sono tutti destinati ad una priorità: l’abbattimento delle liste d’attesa ed è una priorità che intendiamo perseguire con due misure: rinnovo del contratto comparto (2,3 mld) e detassazione straordinari e dei…
Leggi