Le vacanze estive sono finite e tra pochi giorni suonerà la campanella per gli studenti più piccoli e per quelli più grandi di tutta Italia. Per tornare tra i banchi senza troppa nostalgia di mare, montagna e di tutto ciò che si è visitato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Uno strumento per identificare la fragilità nelle pazienti anziane con tumori ginecologici
La fragilità è più affidabile dell’età cronologica nel predire l’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti nelle pazienti oncologiche. È stato proposto un numero crescente di strumenti di screening, ma nessuno ha ricevuto un consenso unanime o è stato progettato specificamente per le donne con…
LeggiEsiti della preservazione della fertilità per le donne affette da cancro in un singolo centro
In un nuovo studio, il Department of Obstetrics and Gynecology dell’Asan Medical Center, University of Ulsan College of Medicine, Seoul, Korea, ha voluto riportare la propria esperienza di preservazione della fertilità (FP) in pazienti oncologiche di sesso femminile. Gli esperti hanno analizzato retrospettivamente le…
LeggiValutazione immunoistochimica di Notch1 nei tumori ovarici e sue implicazioni prognostiche
Il tumore ovarico è il quinto tumore maligno più comune tra le donne e il secondo tumore ginecologico più comune. I tumori ovarici epiteliali superficiali costituiscono i due terzi di tutti i tumori ovarici. La maggior parte delle pazienti affette da carcinoma sieroso di…
LeggiDati positivi da studio GALAHAD su qualità di vita con niraparib in pazienti con cancro prostata
Niraparib è un inibitore altamente selettivo della polimerasi-1 e della polimerasi-2, indicato per pazienti selezionate con carcinoma ovarico, delle tube di Falloppio e del peritoneo primario. Lo studio di fase 2 GALAHAD (NCT02854436) condotto da esperti della Hematology-Oncology Division, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical…
LeggiI potenziali predittori dell’asma nei bambini
La leptina, l’indice di massa corporea e l’adiponectina potrebbero essere dei predittori per l’asma nei bambini. Questo è quanto emerso da una revisione sistematica condotta da un gruppo di ricercatori presso diversi centri brasiliani, pubblicato nel 2023 su The Journal of asthma. Dal momento…
LeggiTopiramato in utero. Il Comitato sicurezza Ema raccomanda nuove misure per evitare l’esposizione
Il comitato per la sicurezza dell’EMA (PRAC) ha raccomandato nuove misure per evitare l’esposizione dei bambini ai farmaci contenenti topiramato nel grembo materno, poiché il farmaco può aumentare il rischio di disturbi dello sviluppo neurologico nei bambini le cui madri assumevano topiramato durante la…
LeggiPolo pediatrico di Palermo, pronto il nuovo progetto
Significativo passo avanti per la realizzazione del nuovo polo pediatrico di Fondo Malatacca a Palermo. Il progetto di fattibilità tecnico-economica del Centro di eccellenza materno-infantile (ex Cemi) è stato presentato al presidente della Regione Renato Schifani dal pool di professionisti dello studio Valle progettazioni di Roma…
LeggiRuolo della farmacogenomica nella gestione dei disturbi dell’umore: revisione
A causa della natura cronica e recidivante dei disturbi mentali, unitamente all’aumento dell’aspettativa di vita, l’onere sociale derivante da queste malattie è destinato a crescere ulteriormente. Nonostante l’esistenza di trattamenti per condizioni come, ad esempio, la depressione, i risultati rimangono limitati a causa della…
LeggiLinee guida S3 tedesche per i disturbi depressivi dell’infanzia e dell’adolescenza: aggiornamenti
La prima edizione delle linee guida tedesche per il trattamento dei disturbi depressivi nei bambini e negli adolescenti è stata pubblicata nel luglio 2013 ed è attualmente in corso una revisione che implica la rianalisi e l’aggiornamento delle raccomandazioni presenti nella versione originale. Gerd…
LeggiApprofondimenti relativi ai disturbi dell’umore dopo il parto
I disturbi dell’umore post-partum costituiscono una notevole sfida per il benessere mentale delle donne durante il periodo successivo al parto. Un team di esperti ha condotto una revisione con il proposito di offrire un’analisi approfondita delle tecniche diagnostiche, preventive e del trattamento di tali…
LeggiIl disturbo bipolare dopo i 50 anni
Il disturbo bipolare dell’età avanzata (OABD) si riferisce alla condizione in cui il disturbo bipolare si manifesta in individui con un’età di 50 anni o superiore. Sebbene manchino linee guida specifiche basate sull’evidenza, negli ultimi anni sono emersi diversi studi riguardanti questa condizione. Un’equipe…
LeggiTecniche di imaging a microonde per la diagnosi di neoplasie maligne mammarie
Le tecniche di imaging in ambito medico-diagnostico, tra le quali la mammografia a raggi X, gli ultrasuoni e la risonanza magnetica, rivestono un ruolo cruciale nell’individuazione e nel monitoraggio tempestivo del tumore della mammella. Tuttavia, tutte queste modalità convenzionali presentano dei limiti e sorge…
Leggi