I glicosidi totali della peonia (TGP) possono migliorare i sintomi e i livelli di infiammazione nei pazienti con artrite infiammatoria. Un articolo diffuso su Pharmacological research nel 2023 ha valutato l’efficacia e la sicurezza dei TGP nel trattamento di 5 tipi di artrite infiammatoria:…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Osteoartrite dell’anca: intervento terapeutico con plasma ricco di piastrine
Il plasma ricco di piastrine (PRP) sembra promettente nel ridurre il dolore e migliorare la funzione nei pazienti con osteoartrite (OA) dell’anca. Lo confermano i risultati di uno studio condotto in Gran Bretagna pubblicata su The American journal of sports medicine nel 2023. Gli…
LeggiTrattamento dell’osteoartrite: efficacia e sicurezza della colchicina
Uno studio pubblicato su Clinical Rheumatology nel 2023 ha esaminato l’efficacia e la sicurezza della colchicina nel trattamento dell’osteoartrite (OA). Nonostante sia un farmaco noto per le sue proprietà anti-infiammatorie, le attuali conoscenze non suggeriscono un beneficio della colchicina nella riduzione del dolore e…
LeggiAbuso di sostanze associato ad aumentato rischio di eventi cardiaci nelle donne in gravidanza
Le donne in gravidanza con una storia di abuso di sostanze hanno un aumentato rischio di morte da infarto e ictus in coincidenza del parto rispetto alle donne che non abusano di sostanze. A mostrarlo è una ricerca dello Smidth Heart Institute, guidato da…
LeggiOsteoartrosi al ginocchio: blocco del nervo genicolare per il dolore
Un recente articolo pubblicato su Arthritis & Rheumatology nel 2023 da un gruppo di ricerca australiano, ha esaminato l’efficacia del blocco del nervo genicolare (GNB) guidato da ultrasuoni nella gestione del dolore al ginocchio nei pazienti con gonartrosi, dimostrando la sua efficacia. Durante lo…
LeggiNuovo metodo per predire l’esito della gravidanza in base a problemi di crescita fetale
Un team coordinato da Rebecca Spencer, dell’University College di Londra, ha sviluppato un nuovo metodo per predire gli esiti delle gravidanze nei casi di problematiche di crescita fetale. Il metodo è stato descritto sul Journal of Clinical Investigation. La ricerca ha coinvolto 123 donne…
LeggiEsercizio in giovane età assicura migliore salute cardiaca nelle donne
Una maggiore attività fisica condotta tra i venti e i trent’anni è associata a un battito cardiaco a riposo inferiore, all’età di 41-46 anni. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team dell’Università del Queensland e pubblicata sul Journal of Physical Activity and…
LeggiLaser CO2 frazionato ablativo per le cicatrici del cancro della pelle
Uno studio clinico prospettico, randomizzato pubblicato su Dermatologic surgery 2023 ha esaminato l’efficacia del trattamento con il laser frazionale al biossido di carbonio (CO2) per migliorare l’aspetto delle cicatrici chirurgiche dopo l’escissione del cancro della pelle. Gli autori dello studio, un team di ricercatori…
LeggiSale a basso contenuto di sodio unito alla dieta DASH: migliora pressione e glucosio
Secondo uno studio pubblicato su Nutrición Hospitalaria, una formula di sale a basso contenuto di sodio al 23% combinata con il modello dietetico CM-DASH (Chinese Modified Dietary Approaches to Stop Hypertension) può migliorare la funzione cerebrovascolare nei pazienti con ipertensione complicata da diabete, e…
LeggiIpertensione e valori elevati di colesterolo residuo costanti aumentano il rischio di malattie cardiovascolari
Una concentrazione costantemente elevata di colesterolo residuo aumenta il rischio di malattie cardiovascolari nei soggetti con ipertensione. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabelogy, e diretto da Weiqiang Wu, del Second Affiliated Hospital of Shantou University Medical College, in Cina. “La…
LeggiAnziani con ipertensione: un rischio di mortalità più alto se presentano comorbilità
Negli anziani con ipertensione, i rischi di mortalità per tutte le cause crescono con l’aumentare delle comorbilità, secondo uno studio pubblicato su BMC Geriatrics. “Gli anziani con ipertensione possono avere problemi multisistemici più complessi e un rischio più elevato di morbilità e mortalità. Abbiamo…
LeggiDopo il parto, monitorare la pressione nelle donne con ipertensione in gravidanza offre un controllo migliore
Nelle donne con disturbi ipertensivi in gravidanza il monitoraggio a distanza può aumentare l’accertamento della pressione arteriosa post-partum entro 10 giorni dalla dimissione e ha il potenziale per promuovere l’equità nella salute, secondo uno studio pubblicato su Obstetrics & Gynecology. “Abbiamo confrontato il tasso…
LeggiEpilessia a scuola: cosa fare in 10 passi per far fronte ad una crisi
In Italia ci sono 7 milioni di studenti e, tra questi, circa 300mila convivono con una forma di disabilità (dati MIUR). Non sono pochi i bambini e gli adolescenti affetti da epilessia: in Italia ne soffrono circa 600mila persone e ogni anno si verificano…
Leggi