“Quasi 10.000 bambini in Campania potrebbero nascere in condizioni di maggiore sicurezza”, è quanto ha dichiarato il Prof. Francesco Raimondi, Direttore dell’U.O.C. di Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, in apertura del V Convegno Internazionale di Neonatologia, Neonatology…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Inquinanti nel latte materno. Gli esperti Siedp: “Deve essere protetto e non sospeso”
La presenza di microplastiche era già stata trovata da precedenti ricerche nel latte materno che risulta ora esposto a numerosi contaminanti chimici presenti anche nelle urine dei neonati, con rischi potenzialmente maggiori sulla salute dei bimbi, particolarmente vulnerabili. Dagli ftalati presenti negli plastiche degli…
LeggiVirus sinciziale, al San Donato di Arezzo sorveglianza attiva su tutti i piccoli in pronto soccorso e degenza
Una sorveglianza attiva su tutti i casi di bambini trattenuti in pronto soccorso o ricoverati in degenza per infezioni respiratorie in collaborazione con l’ospedale Meyer. Grazie a questo progetto di ricerca e al supporto del laboratorio di microbiologia, all’Ospedale San Donato di Arezzo si…
LeggiNei pazienti con diabete la steatosi epatica non alcolica ha una maggiore attività al basale
I pazienti con steatosi epatica non alcolica/steatoepatite non alcolica (NAFLD/NASH) e diabete di tipo 2 (T2D) hanno una maggiore attività della malattia al basale rispetto a quelli senza T2D, ma è presente una maggiore regressione dell’attività della malattia nel tempo in questa popolazione. Questo…
LeggiSostanze nutracetiche e diabete: l’analisi della letteratura mostra effetti positivi
In una nuova revisione della letteratura, pubblicata su Current Diabetes Reviews, sono stati messi in evidenza alcuni dei componenti naturali più importanti utilizzati come antidiabetici e nella gestione dell’obesità, commentandone gli esiti. I composti bioattivi presenti in varie fonti naturali, come frutta, verdura ed…
LeggiDiabete: disfunzione sessuale e incontinenza urinaria meno correlate se si tiene conto della depressione
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, le associazioni significative tra incontinenza urinaria/sintomi del tratto urinario inferiore (UI/LUTS) e disfunzione sessuale femminile (FSD) tra le donne di mezza età con diabete di tipo 1 sono notevolmente attenuate quando la depressione viene considerata…
LeggiEffettuare stress test di routine nei pazienti ad alto rischio dopo interventi coronarici percutanei non offre particolari benefici
I pazienti con diabete sottoposti a intervento coronarico percutaneo (PCI) ad alto rischio non traggono benefici particolari da stress test di sorveglianza effettuati di routine rispetto alla sola terapia standard durante il follow-up, nonostante siano a rischio più elevato di eventi clinici avversi. “La…
LeggiInfezioni ospedaliere nei neonati: un nuovo sistema di sorveglianza
Il Consorzio internazionale di ricerca NeoIPC ha sviluppato un nuovo sistema di sorveglianza che permetterà alle unità di terapia intensiva neonatale (UTIN) di ridurre l’incidenza delle infezioni ospedaliere nei neonati ad alto rischio, migliorando così la loro salute e il loro benessere. Questo sistema…
LeggiLogopedisti: “Adattare scuola e modelli di insegnamento a Gen Z”
Il profilo cognitivo dei nativi digitali è molto simile a quello dei dislessici, da cui potremmo ispirarci per cambiare il mondo della scuola e i suoi ‘antiquati’ modelli di insegnamento. Nell’era digitale, infatti, le modalità di elaborazione delle informazioni è olistica e spaziale-visiva, proprio…
LeggiSalute ginecologica di bambine e adolescenti, un focus di esperti
Anche le bambine e addirittura le neonate possono aver bisogno del ginecologo. Ma gli specialisti sono pronti a gestire queste piccole pazienti? “Non sempre – ammette la professoressa Rosanna Apa, Direttore della UOSD Diagnostica e terapia medica delle disfunzioni mestruali e della sterilità coniugale…
LeggiUn ambulatorio dedicato alla chirurgia plastica pediatrica all’Ospedale Del Ponte di Varese
La collaborazione tra la struttura di Chirurgia plastica, diretta dal Prof. Luigi Valdatta, e le specialità pediatriche con sede all’Ospedale Del Ponte si è consolidata nel tempo ed è ora oggetto di un processo di sistematizzazione che ha portato all’attivazione, un mese fa, di un ambulatorio…
LeggiAlleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia: “Abbiamo bisogno di SSN organizzato e finanziato”
“Il rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal Pnrr è reale. E sembra proprio che i decisori politici abbiano dimenticato il chiaro insegnamento del Covid-19. Abbiamo bisogno di un Servizio Sanitario Nazionale adeguatamente organizzato, dotato e finanziato, in particolare nella…
LeggiAI per prevedere la prognosi, l’ecosistema e la sensibilità ai farmaci nel cancro ovarico
Il cancro ovarico (OC) è la principale causa di morte per cancro ginecologico e la quinta causa più comune di morte correlata al cancro nelle donne in America. La morte cellulare programmata ha svolto un ruolo vitale nella progressione del tumore e nella risposta…
Leggi