Lo stile di vita svolge un ruolo cruciale come fattore di rischio per lo sviluppo del cancro della mammella. Questo lavoro si propone di esaminare in che misura aspetti specifici legati allo stile di vita hanno influenza sul rischio di tumore mammario e valutare…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Oppioidi nel dolore da cancro: l’ottimizzazione della titolazione è il punto cruciale
Una revisione della letteratura pubblicata sull’European Journal of Pain fornisce gli approfondimenti più recenti sulle diverse modalità di titolazione della dose di oppioidi nella gestione del dolore da cancro, e conclude che l’ottimizzazione della titolazione della dose di oppioidi è di fondamentale importanza. “La…
LeggiUn’app può aiutare la gestione del dolore nei bambini con cancro
L’uso di una app per la gestione del dolore a domicilio nei bambini con cancro ha favorito un dolore meno significativo dal punto di vista clinico, secondo uno studio pubblicato su Cancer. “Abbiamo sviluppato un’app per il monitoraggio del dolore che offre informazioni educative…
LeggiNella sindrome dolorosa regionale complessa la riabilitazione migliora i sintomi anche se iniziata dopo diverso tempo
I risultati di uno studio pubblicato sull’European Journal of Pain indicano che la riabilitazione porti benefici ai soggetti affetti da sindrome dolorosa regionale complessa (CPRS), indipendentemente dal tempo trascorso dall’inizio dei sintomi. “Alcuni esperti affermano che il trattamento precoce della sindrome dolorosa regionale complessa…
LeggiNevralgia del trigemino: la decompressione microvascolare è una tecnica efficace e sicura
La decompressione microvascolare può essere considerata una tecnica chirurgica efficace e sicura per la nevralgia del trigemino, e nei pazienti affetti da sclerosi multipla può essere proposta anche se ci si può aspettare un risultato meno favorevole rispetto ai pazienti con nevralgia classica, secondo…
LeggiDiabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
La pandemia è alle spalle ma l’emergenza diabete resta soprattutto tra bimbi e ragazzi, e l’Italia fa scuola di prevenzione. È infatti il primo Paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1, grazie alla recente all’approvazione della legge 130/2023,…
LeggiUtilizzo degli antibiotici per prevenire il fallimento degli impianti dentali
Questo studio clinico randomizzato, e controllato con placebo, è stato condotto con l’obiettivo di valutare l’efficacia della clindamicina, impiegata in fase pre-operatoria, come prevenzione di complicazioni precoci e di fallimenti degli impianti dentali in adulti sani sottoposti a procedura di impianto dentale convenzionale .…
LeggiChirurgia implantare: importanza clinica del fenotipo perimplantare
Negli ultimi anni, il concetto di “fenotipo perimplantare” si è affermato come uno standard fondamentale nella valutazione clinica dei tessuti molli e duri circostanti gli impianti dentali. Il miglioramento di questo fenotipo ha dimostrato di poter incrementare la probabilità di ottenere risultati positivi a…
LeggiImpiego delle piattaforme transmucose per il successo della riabilitazione orale in odontoiatria implantare
Le piattaforme transmucose, che collegano gli impianti ancorati all’osso ai denti protesici, rappresentano un elemento cruciale per il successo delle procedure di riabilitazione orale nell’ambito dell’odontoiatria implantare. Questa regione anatomica presenta una serie di sfide che influenzano la riuscita degli interventi odontoiatrici, tra i…
LeggiDifferenze di sopravvivenza tra gli impianti dentali posizionati subito o successivamente
L’obiettivo di questo studio è quello di confrontare l’impatto del posizionamento immediato e ritardato degli impianti dentali sulla loro sopravvivenza. Per ottenere una panoramica completa, è stata condotta una ricerca nella letteratura scientifica utilizzando i database di CENTRAL, MEDLINE e Scopus. Gli studi inclusi…
LeggiEfficacia del Zuranolone nella terapia della depressione post-partum
In uno studio di fase 3, condotto in doppio cieco, è stata valutata l’efficacia e la sicurezza di zuranolone, somministrato per via orale una volta al giorno per 14 giorni, nelle donne affette da grave depressione postpartum (PPD), una complicanza perinatale comune con impatto…
LeggiOperatori nel settore dell’ostetricia: linee guida per la cura della depressione perinatale
La depressione perinatale è costituita dalla comparsa di sintomi depressivi durante il periodo prenatale o postnatale con un’incidenza annuale compresa tra il 10% e il 20%. Gli effetti di questa condizione patologica, se non convenientemente trattata, sono di rilevante importanza e possono comportare impatti…
LeggiUtilità dello yoga nella gestione dello stress e della depressione maggiore
Il disturbo depressivo maggiore (MDD) rappresenta una delle principali cause di disabilità a livello globale, affligge oltre 340 milioni di individui e costituisce il secondo più grande contribuente al carico globale di malattia. Uno dei fattori di rischio più comune e importante associato al…
Leggi