Nel mondo, le neoplasie ematologiche costituiscono il 6,5% di tutti i tumori. Queste patologie sono caratterizzate da una crescita incontrollata delle cellule emopoietiche e linfoidi accompagnata da un indebolimento del sistema immunitario. È interessante notare che le patologie legate ai tumori del sangue potrebbero…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Diabete. Nel Lazio farmaco spray gratis alla fascia d’età 4-18 anni
La Regione Lazio garantirà gratuitamente, attraverso le Aziende sanitarie, lo spray nasale di Glucagone ai bambini e agli adolescenti in età scolare (4-18 anni) affetti da diabete mellito di tipo I. Lo annuncia la Regione Lazio in una nota, spiegando che “con la recente…
LeggiCoronaropatia: lo screening e gli interventi precoci sono fondamentali nelle popolazioni vulnerabili
I risultati di uno studio pubblicato su BMC Public Health suggeriscono che è fondamentale migliorare lo screening e gli interventi precoci per la coronaropatia, concentrandosi in particolare sulla prevenzione e sulla progressione della presenza di placche aterosclerotiche, per affrontare le sfide sanitarie uniche affrontate…
LeggiUn’attività fisica leggera nell’adolescenza riduce il colesterolo
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, gli adolescenti e i giovani adulti che svolgono un’attività fisica leggera hanno livelli di colesterolo più bassi. “Livelli elevati di colesterolo fin dall’infanzia sono stati associati a un rischio del 30% di attacchi…
LeggiValori elevati di colesterolo LDL da giovani aumentano il rischio di coronaropatie anche più avanti nella vita
Il colesterolo LDL e la pressione sistolica geneticamente determinati aumentano il rischio di malattia coronarica indipendentemente dall’età. Questo è quanto ha concluso uno studio pubblicato su PLoS One, nel quale si legge anche che valori elevati di pressione sistolica e di colesterolo LDL nella…
LeggiColesterolo HDL: correlato alla gravità della pancreatite acuta in terapia intensiva
Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Endocrinology, un valore non inferiore a 0,545 mmol/L del livello di colesterolo lipoproteico ad alta densità (HDL-C) durante la degenza in terapia intensiva può essere un fattore protettivo indipendente dall’aggravamento della pancreatite acuta. “Al momento, le prove…
LeggiPregabalin e ipnoterapia per il dolore post-radioterapico: le prove non sono ancora sufficienti per valutare l’efficacia
I risultati di una revisione della letteratura pubblicati sullo Scandinavian Journal of Pain suggeriscono che nel dolore cronico post-radioterapia per tumori della testa e del collo esiste un livello di prove molto basso per l’uso dell’ipnoterapia nel ridurre i punteggi del dolore, e per…
LeggiL’educazione preoperatoria del paziente può ridurre l’uso di oppioidi
Gli interventi di educazione preoperatoria del paziente si dimostrano promettenti per il miglioramento dei risultati postoperatori riguardanti il dolore, secondo uno studio pubblicato sul Canadian Journal of Pain. “Studi recenti hanno dimostrato che la formazione preoperatoria del paziente può avere un impatto positivo sul…
LeggiIl laccio emostatico durante la fissazione chirurgica della caviglia aumenta il consumo di oppioidi
Il posizionamento di un laccio emostatico e il tempo prolungato dello stesso sono stati associati a un consumo postoperatorio di oppioidi più elevato durante un follow-up postoperatorio di 24 ore dopo la fissazione chirurgica della frattura della caviglia, secondo uno studio pubblicato sullo Scandinavian…
LeggiCiprofol può ridurre l’ipotensione e la depressione respiratoria nelle procedure chirurgiche
Secondo uno studio pubblicato su Heliyon, ciprofol sembra essere un’alternativa efficace agli agenti anestetici endovenosi nelle procedure chirurgiche. “Ciprofol (HSK3486) è un nuovo agonista del recettore dell’acido gamma-aminobutirrico di tipo A (GABAA) che ha attirato ampia attenzione a causa del dolore inferiore causato dall’iniezione…
LeggiEffetti dell’arketamina sul deterioramento cognitivo secondario a disturbi psichiatrici
È stato osservato un declino delle funzioni cognitive in pazienti affetti da una serie di disturbi psichiatrici, ad esempio la schizofrenia, il disturbo depressivo maggiore (MDD) e il disturbo bipolare (BD). Sebbene i farmaci moderni siano in grado di migliorare alcuni sintomi, come ad…
LeggiRisposte centrali nei confronti dello stress
I disturbi psichiatrici legati allo stress, come l’ansia e il disturbo depressivo maggiore, sono spesso correlati all’infiammazione sistemica. Ricerche recenti hanno rivelato che lo stress può causare alterazioni nell’emopoiesi portando ad un aumento dei monociti, dei neutrofili e a una diminuzione dei linfociti. Questi…
LeggiEfficacia dell’esmetadone-HCl (REL-1017) nel trattamento della depressione
Questa revisione offre un’analisi dei recenti studi che stanno aprendo la strada allo sviluppo dell’esmetadone come potenziale nuovo farmaco per trattare la depressione. L’esmetadone fa parte della classe di farmaci noti come antagonisti non competitivi del recettore N-metil-D-aspartato (NMDAR). Ha dimostrato la sua efficacia…
Leggi