In uno studio pubblicato su Diagnostics, un team dell’ASST Fatebenefratelli Sacco di Milano, coordinato da Michaela Cellina, ha mostrato il valore clinico della radiografia digitale dinamica come modalitĂ non invasiva, a basso dosaggio, nella diagnosi di disfunzione diaframmatica nei pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Vonoprazan nei pazienti con MRGE refrattaria: quando aumentare la dose
Il bisogno di aumentare la dose di vonoprazan (VPZ) nei pazienti con malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) refrattaria non è frequente, ma può essere previsto da alcuni sintomi iniziali. Uno studio giapponese pubblicato su Digestion ha analizzato i fattori predittivi e i tempi ideali…
LeggiIpersensibilitĂ al reflusso, ecco le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio da non sottovalutare
L’ipersensibilitĂ al reflusso (RH) è una condizione ancora poco compresa, nonostante rappresenti una quota rilevante di pazienti con pirosi refrattaria. Uno studio multicentrico cinese pubblicato sul World Journal of Gastroenterology ha analizzato in modo approfondito le caratteristiche cliniche e i fattori di rischio associati…
LeggiAlzheimer e invecchiamento: alterazioni della sostanza bianca predicono il declino cognitivo
Una compromissione della microstruttura della sostanza bianca cerebrale, in particolare un aumento del contenuto di acqua libera (free water, FW), si associa in modo significativo alla performance cognitiva e al suo deterioramento in etĂ avanzata e nella malattia di Alzheimer. Questo è quanto emerge…
LeggiLa sarcopenia peggiora la prognosi nei pazienti con sanguinamento da ulcera peptica
La sarcopenia si associa a un aumento della mortalitĂ nei pazienti affetti da sanguinamento da ulcera peptica (PUB), suggerendo un impatto significativo di questa patologia muscolare sulla prognosi. Questo è quanto emerge da uno studio retrospettivo coreano pubblicato su Clinical Endoscopy, che ha valutato…
LeggiDiagnosi di infezione da H. pylori: confronto tra metodi e affidabilitĂ
Una valutazione comparativa tra tecniche diagnostiche per Helicobacter pylori (H. pylori) conferma l’efficacia di approcci multipli, in particolare PCR e test antigenico fecale. Lo evidenzia uno studio indiano pubblicato su Infectious Disorders – Drug Targets, che ha analizzato le prestazioni diagnostiche di cinque metodi…
LeggiApp mobili per il diabete: una risorsa utile anche negli anziani
Le applicazioni mobili per la salute (mHealth) si rivelano preziose nella gestione del diabete anche tra gli adulti piĂą anziani, una popolazione in costante crescita e con bisogni sanitari specifici, secondo i risultati di una metanalisi pubblicata sul Journal of Medical Internet Research, che…
LeggiAutostigma e complicanze, un legame inatteso nella gestione del diabete di tipo 2
L’autostigma percepito dai pazienti con diabete di tipo 2 potrebbe influenzare negativamente il controllo glicemico e la comparsa di complicanze, in particolare la retinopatia diabetica (DR), secondo uno studio trasversale condotto in Giappone e pubblicato su BMJ Open, che ha utilizzato la versione giapponese…
LeggiL’infiammazione placentare risulta aumentata nel diabete gestazionale
Il diabete mellito gestazionale (GDM) si associa a un’infiammazione sistemica di basso grado, ma il coinvolgimento specifico della placenta resta poco studiato. Una ricerca italiana pubblicata su PLoS One ha evidenziato un’espressione aumentata dell’inflammasoma NLRP-3 a livello placentare nelle donne con GDM, accompagnata da…
LeggiPeso psicologico del diabete: interventi personalizzati per adulti con diabete di tipo 1
La personalizzazione degli interventi può migliorare l’efficacia nel trattamento del peso psicologico (distress) da diabete (DD) negli adulti con diabete di tipo 1 (T1D), secondo quanto emerge da una revisione pubblicata su Current Diabetes Reports, che ha analizzato cinque studi clinici focalizzati sull’impatto di…
LeggiComorbidità nella PBC: perché una gestione integrata è fondamentale
La gestione integrata del paziente affetto da colangite biliare primitiva è il tema affrontato nella nuova intervista del ciclo PDB – PerchĂ© bisogna conoscerla. Relatrice Francesca Romana Ponziani, Epatologo CEMAD, Fondazione Policlinico Universitario Gemelli IRCCS, che spiega la necessitĂ di una presa in carico…
LeggiNuove prospettive terapeutiche nel mieloma multiplo: elranatamab approvato e rimborsato in Italia
Con l’approvazione da parte di AIFA alla rimborsabilitĂ di elranatamab, anticorpo bispecifico sviluppato da Pfizer, si apre una nuova e concreta opportunitĂ terapeutica per i pazienti affetti da mieloma multiplo in stadio avanzato. Un risultato significativo per i pazienti che hanno giĂ esaurito le…
LeggiSalute globale. Il potenziale dell’approccio One Health in un progetto di formazione Lilt
Nel definire il concetto di “One Health”, l’Oms riconosce che la salute degli esseri umani, degli animali e dell’ambiente sono strettamente collegati e interdipendenti. Per il mondo della ricerca medico-scientifica tale visione è nota e si fonda sulla collaborazione multidisciplinare e trans-settoriale per affrontare…
Leggi