Infezioni gravi da pseudomonas aeruginosa: opzioni di trattamento

Questa revisione è focalizzata sulla gestione delle infezioni gravi causate da Pseudomonas aeruginosa in pazienti critici concentrandosi su uno dei patogeni più comuni riscontrabili nell’ambito della terapia intensiva. Le principali manifestazioni di questa infezione comprendono le polmoniti nosocomiali e le infezioni del sangue rappresentando…

Leggi

Progressi dei vaccini mRNA nell’immunoterapia antitumorale

Attualmente, i vaccini basati su RNA hanno guadagnato una notevole attenzione e si sono sviluppati rapidamente come potenti strumenti nella lotta contro diverse malattie, cancro compreso. Il successo di questi preparati in ambito clinico può essere in gran parte attribuito alle innovazioni metodologiche tra…

Leggi

Rassegna dei vaccini a RNA contro le malattie infettive

Le malattie infettive rappresentano una grave problematica sanitaria su scala globale in quanto costituiscono una delle principali cause di morte nei paesi in via di sviluppo. In particolare, preoccupano le patologie infettive emergenti e riemergenti perché sono caratterizzate da imprevedibilità, elevata incidenza, importante mortalità,…

Leggi

Escherichia coli: avanzamenti nei vaccini enterotossigeni orali

L’Escherichia coli enterotossigeno (ETEC) rappresenta una delle principali cause di diarrea, soprattutto nei bambini che vivono in Paesi in via di sviluppo e nei viaggiatori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l’importanza di sviluppare un vaccino contro l’ETEC e lo ha classificato come…

Leggi

Morte in culla, le convulsioni come possibile causa

A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31…

Leggi

Sindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena

Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025