Sebbene sia in gran parte evitabile, la carie dentale persiste come la malattia cronica più diffusa tra bambini e adulti. Negli ultimi 20 anni, negli Stati Uniti, sono stati registrati modesti progressi nella salute orale infantile, ma oltre la metà degli adolescenti continua ad…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Infezioni gravi da pseudomonas aeruginosa: opzioni di trattamento
Questa revisione è focalizzata sulla gestione delle infezioni gravi causate da Pseudomonas aeruginosa in pazienti critici concentrandosi su uno dei patogeni più comuni riscontrabili nell’ambito della terapia intensiva. Le principali manifestazioni di questa infezione comprendono le polmoniti nosocomiali e le infezioni del sangue rappresentando…
LeggiProgressi dei vaccini mRNA nell’immunoterapia antitumorale
Attualmente, i vaccini basati su RNA hanno guadagnato una notevole attenzione e si sono sviluppati rapidamente come potenti strumenti nella lotta contro diverse malattie, cancro compreso. Il successo di questi preparati in ambito clinico può essere in gran parte attribuito alle innovazioni metodologiche tra…
LeggiRassegna dei vaccini a RNA contro le malattie infettive
Le malattie infettive rappresentano una grave problematica sanitaria su scala globale in quanto costituiscono una delle principali cause di morte nei paesi in via di sviluppo. In particolare, preoccupano le patologie infettive emergenti e riemergenti perché sono caratterizzate da imprevedibilità, elevata incidenza, importante mortalità,…
LeggiEscherichia coli: avanzamenti nei vaccini enterotossigeni orali
L’Escherichia coli enterotossigeno (ETEC) rappresenta una delle principali cause di diarrea, soprattutto nei bambini che vivono in Paesi in via di sviluppo e nei viaggiatori. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha riconosciuto l’importanza di sviluppare un vaccino contro l’ETEC e lo ha classificato come…
Leggi45 anni SSN: per i Pediatri di Famiglia necessarie maggiori sinergie
“Qualche giorno fa, il nostro Servizio Sanitario Nazionale ha compiuto 45 anni: una ricorrenza che, come professionisti delle Cure Primarie sul territorio, ci sprona a mettere in campo tutte le azioni necessarie al fine di tutelarne il valore per tutti i cittadini e adattarlo…
LeggiMorte in culla, le convulsioni come possibile causa
A causare le morti improvvise e inspiegabili nell’infanzia potrebbero essere crisi convulsive che si verificano nel sonno. È l’ipotesi che arriva da uno studio condotto da ricercatori della New York University, pubblicato sulla rivista Neurology a pochi giorni dell’ultima tragedia avvenuta a Foggia, lo scorso 31…
LeggiLa nuova survey Fadoi. Il 46% dei medici pensa alla pensione anticipata e il 38% dei non pensionabili di lasciare il pubblico
Quasi la metà pensa di appendere in anticipo il camice bianco al chiodo, soprattutto per evitare presenti e futuri tagli alle loro pensioni, ma anche per i carichi di lavoro eccessivi. Ma a preoccupare è soprattutto quel terzo abbondante di loro che se tornasse…
LeggiFenilchetonuria: dietoterapia e nuove formulazioni farmaceutiche migliorano gestione e qualità della vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad un’alterazione…
LeggiFenilchetonuria, con la dietoterapia e le nuove formulazioni farmaceutiche migliora gestione e qualità vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad un’alterazione…
LeggiCarcinoma spinocellulare cutaneo: prospettive diagnostiche e terapeutiche con le vescicole extracellulari
Dei ricercatori in Cina, USA e Taiwan hanno pubblicato nel 2022 su Cancers i risultati di una revisione sistematica che ha evidenziato il potenziale delle vescicole extracellulari (EV) nello screening e nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Gli studiosi hanno riassunto sette studi…
LeggiTrattamento efficace del carcinoma basocellulare: acido ascorbico vs imiquimod
Uno studio condotto presso il Center for Biomedical Research negli USA pubblicato nel 2022 sulla rivista Biomedicine & pharmacotherapy ha proposto una soluzione innovativa per il trattamento del carcinoma basocellulare, confrontando l’efficacia di due approcci: un’applicazione topica di acido ascorbico al 30% in dimetilsolfossido…
LeggiSindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena
Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…
Leggi