Grazie all’introduzione di terapie più efficaci, la gestione terapeutica della leucemia linfocitica cronica (LLC) ha conosciuto una notevole evoluzione negli ultimi decenni. Per i pazienti affetti da LLC, il trattamento di prima linea include la chemioimmunoterapia (CIT) e gli inibitori di percorso (PI), ad…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Utilizzo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi della leucemia linfocitica cronica
La leucemia linfocitica cronica (LLC) è una neoplasia a cellule B caratterizzata dall’accumulo di linfociti B monoclonali aberranti. La LLC è il tipo di leucemia predominante nei Paesi occidentali e rappresenta il 25% di tutti i casi. Sebbene molti pazienti rimangano asintomatici, una parte…
LeggiPanorama terapeutico del linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin (HL) è un tumore maligno a cellule B di origine germinale altamente curabile. Dal punto di vista biologico, si tratta di una neoplasia ematologica altamente dipendente dal microambiente immunitario che utilizza la fuga immunitaria attraverso l’up-regolazione sulle cellule neoplastiche dei…
LeggiLeucemia mieloide acuta secondaria a sindromi mielodisplastiche: revisione
Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo di neoplasie mieloidi caratterizzate da emopoiesi clonale e maturazione anomala delle cellule emopoietiche con citopenie conseguenti. La trasformazione delle MDS in leucemia mieloide acuta (AML) riflette un progressivo aumento dei blasti dovuto a un’alterata maturazione del clone…
LeggiColera: oltre 200.000 casi (con oltre 3.000 decessi), segnalati dal 2023 in 13 Paesi africani
L’epidemia di colera che ha colpito diversi Paesi dell’Africa orientale e meridionale nel 2023 persiste e continua a colpire la regione, mettendo ulteriormente a dura prova le comunità e le strutture sanitarie. Dal 2023, 13 Paesi della regione hanno lottato contro una delle peggiori…
LeggiConsegnati i primi occhiali alle famiglie a basso reddito dalla scuola di ottica e optometria SIOO
Consegnati i primi occhiali da vista a famiglie con basso reddito. È ciò che è accaduto oggi, mercoledì 17 gennaio, presso la Scuola Internazionale di Ottica e Optometria di Firenze (SIOO) in occasione del suo decennale. La consegna fa parte dell’iniziativa solidale #vediAMOcibene, messa…
LeggiCar T. All’ospedale Bambino Gesù di Roma trattati i primi tre pazienti con malattia autoimmune
Due ragazze italiane e 1 bambino ucraino di 12 anni, fuggito dalla guerra, sono i primi pazienti pediatrici affetti da gravi patologie autoimmuni ad essere stati trattati con cellule CAR-T capaci di mandare in remissione la loro malattia. Si tratta di un’applicazione innovativa della…
LeggiLinguaggio: nei primi mesi di vita l’apprendimento è legato al ritmo
I genitori dovrebbero parlare ai neonati con cantilene e filastrocche quanto prima possibile. È questa la raccomandazione che rivolge un team dell’Università di Cambridge e del Trinity College di Dublino, guidato da Giovanni Di Liberto, dopo avere osservato come, nei primi mesi, i bambini…
LeggiOms Europa, in aumento ricoveri bimbi tra Rsv, mycoplasma e morbillo
Oltre al Covid-19 e alla circolazione dell’influenza, il virus respiratorio sinciziale (Rsv) e altri patogeni come il mycoplasma e il morbillo hanno causato un aumento dei ricoveri ospedalieri tra i bambini nella regione europea”. E’ uno dei “trend su cui porre attenzione” evidenziati da Hans Kluge, direttore dell’ufficio regionale dell’Organizzazione mondiale…
LeggiDa dicembre 2020, i vaccini Covid hanno salvato più di 1,4 milioni di vite
Dalla loro introduzione, nel dicembre 2020, i vaccini contro il COVID-19 hanno ridotto i decessi dovuti alla pandemia di almeno il 57%, salvando più di 1,4 milioni di vite nella regione europea dell’OMS. La maggior parte delle persone salvate aveva 60 anni o più, il…
LeggiL’Italia è ‘iodosufficiente’ grazie alla promozione del sale iodato
Dopo 15 anni di promozione dell’uso del sale iodato l’Italia è ‘iodosufficiente’, con una forte diminuzione dei rischi legati alla carenza nutrizionale di iodio, primi fra tutti il gozzo e la sua evoluzione in gozzo nodulare, anche se qualche criticità ancora rimane per la…
LeggiAdolescenti con asma: l’effetto del colloquio motivazionale
Uno studio randomizzato controllato condotto presso la Birjand University of Medical Sciences e la Behbahan Faculty of Medical Sciences in Iran ha confermato l’efficacia del colloquio motivazionale sull’aderenza al trattamento degli adolescenti con asma. Il team di ricercatori ha incluso nello studio settantadue pazienti…
LeggiPolmoniti pediatriche in Cina, confermato il ruolo del Mycoplasma
Non c’è stato niente di anomalo nell’aumento di polmoniti pediatriche registrate in Cina tra settembre e ottobre scorsi. A causarlo è stato un mix di virus ben noti e, soprattutto, il Mycoplasma pneumoniae, un batterio che ha una ciclicità di 1-3 anni. L’ultima epidemia…
Leggi