Bambini e magneti: un pericolo ancora sottovalutato a livello globale

Ogni anno, migliaia di bambini piccoli in tutto il mondo continuano a ingerire magneti, nonostante l’adozione di normative sempre più severe. A lanciare l’allarme è una revisione della letteratura scientifica pubblicata sulla rivista Injury Prevention, che invita a rafforzare i regolamenti e basare le…

Leggi

Uno su sei pazienti con infarto o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete

Secondo una metanalisi pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology, circa un paziente su sei ricoverato per infarto miocardico acuto (MI) o ictus riceve una nuova diagnosi di diabete (NDD) durante l’ospedalizzazione. Questi risultati sottolineano l’importanza di migliorare le strategie di screening glicemico nei contesti…

Leggi

Chirurgia avanzata: perché preferire le suturatrici elettriche

La perdita anastomotica è una complicazione grave nelle anastomosi colo-rettali, con impatti significativi sia per i pazienti che per il sistema sanitario. Un’analisi effettuata da scienziati spagnoli, pubblicata Techniques in coloproctology nel 2024, ha confrontato l’efficacia e i costi delle suturatrici circolari elettriche rispetto…

Leggi

Polvere emostatica vs. acido tranexamico: nuove soluzioni per la PTA

Il controllo del sanguinamento perioperatorio rappresenta una sfida cruciale nella protesi totale d’anca (PTA), con un impatto diretto sugli esiti clinici e sulla qualità del recupero postoperatorio. In un recente studio pubblicato nel 2024 su Archives of Orthopaedic and Trauma Surgery, è stato condotto…

Leggi

Debridement, antibiotici e conservazione dell’impianto nelle infezioni precoci

Ricercatori romani e olandesi hanno esaminato l’efficacia del protocollo DAIR (Debridement chirurgico, terapia antibiotica e conservazione dell’impianto protesico) nel trattamento delle infezioni periprotesiche (PJI) precoci dopo artroprotesi di ginocchio e anca. Utilizzando le linee guida PRISMA, i ricercatori hanno analizzato dati provenienti da una…

Leggi

Chirurgia robotica per la protesi d’anca: una svolta dalla Cina

Uno studio cinese, pubblicato nel 2024 sul Journal of Orthopaedics and Traumatology, ha confrontato la chirurgia manuale e quella robotica nella protesi totale d’anca, rivelando i vantaggi della tecnologia assistita. I ricercatori hanno coinvolto 145 pazienti, suddivisi casualmente in due gruppi: uno sottoposto a…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025