Gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) rappresentano una sottoclasse di RNA composta da più di 200 nucleotidi senza capacità di codificare proteine funzionali. Dato il loro coinvolgimento in processi cellulari critici come la regolazione dell’espressione genica, la trascrizione e la traduzione, gli lncRNA svolgono…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Clinica dei tumori del polmone a piccole cellule: aggiornamenti
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) si caratterizza per la sua rapida crescita, per l’elevata capacità metastatica e per gli stretti legami epidemiologici e biologici con le sostanze cancerogene del fumo di tabacco. Nonostante la prevalenza di caratteristiche neuroendocrine nella maggior parte degli…
LeggiImpiego della viroterapia oncolitica per il trattamento del cancro della testa e del collo: situazione attuale e prospettive future
I virus oncolitici (OV) rappresentano una forma di immunoterapia promettente per la cura del cancro poiché infettano e si replicano selettivamente all’interno delle cellule tumorali senza danneggiare i tessuti normali. Questo processo consente il rilascio di molecole che innescano la distruzione immunomediata delle neoplasie.…
LeggiPoliclinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiImportanza della vaccinazione anti HPV negli uomini per prevenire il cancro della testa e del collo
L’incidenza del tumore della testa e del collo (HNC) associato al papillomavirus umano (HPV) sta aumentando in modo significativo nei Paesi sviluppati e raggiunge attualmente il 70% di tutti i casi di HNC e questa tendenza è particolarmente evidente nella popolazione maschile. Tuttavia, la…
LeggiDeficit di vitamina D collegato a infiammazione nei pazienti con IBD
Livelli sierici più bassi di vitamina D nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbero collegati ad infiammazione e potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della malattia cronica. È quanto osserva, su Medicine, un team di ricercatori coordinato da Antonia Topalova-Dimitrova, della Medical University…
LeggiLe malattie infiammatorie intestinali variano in base a etnia, sesso e luogo di nascita
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono in modo diverso le persone, in base all’etnia, al sesso e al luogo di nascita. È la conclusione cui è arrivato un team della Rutgers University, negli Stati Uniti, che ha pubblicato i risultati di uno studio su Gatro…
LeggiColite microscopica: ricerca rivela persistenza dei sintomi a un anno dalla colonscopia
Le persone che soffrono di colite microscopia, una malattia infiammatoria intestinale, potrebbero non ricevere una diagnosi certa dai risultati della colonscopia, con il rischio di essere sottotrattati e continuare a manifestare i sintomi a un anno dall’esame. È quanto osserva uno studio guidato da…
LeggiIBD non sarebbero un fattore di rischio genetico per i tumori urologici
Le malattie infiammatorie intestinali (IBD) non rappresenterebbero un fattore di rischio genetico per le forme di tumore urologico, nella popolazione europea. A evidenziarlo, in una ricerca pubblicata su Frontiers in Genetics, è un gruppo della Soochow University, in Cina, guidato da Haoyang Zhang. La…
LeggiFuga dalla sanità italiana. Oltre 6mila medici e operatori all’estero nel 2023, il 60% in Medioriente
Medici e operatori sanitari italiani in fuga all’estero. “Ci lasciamo alle spalle un 2023 che ha rappresentato l’anno dei record, e non è certo una buona notizia, per le richieste di professionisti della sanità decisi a lasciare l’Italia. Siamo di fronte ad un vero…
LeggiDisturbo dello spettro autistico. Mitigare i sintomi psicosociali agendo sul microbiota intestinale
L’intestino è stato definito “il secondo cervello” e al suo interno si celano possibili nuove terapie per risolvere disturbi neurologici e psichiatrici. In particolare il microbiota intestinale, ossia l’insieme di batteri, funghi, virus e altri organismi che aiutano ad assimilare cibi complessi e forniscono…
LeggiPoliclinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiBoom di test ‘fai da te’ per lo streptococco in farmacia
Non solo tamponi ‘fai-da-te’ per la diagnosi del Covid-19. Come noto, nelle farmacie italiane si possono trovare spesso interi scaffali dedicati ai test casalinghi per ricercare e diagnosticare, con una percentuale variabile di attendibilità, un’ampia varietà di patologie e condizioni. Prodotti che, come nel caso…
Leggi