Le infezioni fungine costituiscono una problematica di rilevanza globale poiché colpiscono un numero elevato di individui generando gravi conseguenze sia dal punto di vista economico che medico. I funghi sono diffusi ovunque e possono causare malattie invasive particolarmente nei paesi in via di sviluppo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impiego della nanomedicina nella diagnosi e nella cura delle infezioni batteriche dell’occhio
Le infezioni batteriche oculari, una causa rilevante di cecità in tutto il mondo, hanno effetti considerevoli sulla qualità della vita. I trattamenti tradizionali spesso risultano poco efficaci ed è quindi evidente la necessità di nuove tecniche che consentono una diagnosi precisa, una somministrazione mirata…
LeggiL’indice cardiometabolico in gravidanza può predire la preeclampsia
Secondo uno studio pubblicato su Cureus, esiste una correlazione positiva tra l’indice cardiometabolico durante le prime fasi della gravidanza e la comparsa di preeclampsia nella gestazione. “Il nostro studio mirava a esaminare l’indice cardiometabolico durante le prime fasi della gravidanza in donne con gravidanza…
LeggiIl test del cicloergometro può predire l’ipertensione incidente se si considerano alcuni parametri
Sia un picco della pressione arteriosa sistolica maggiore del limite superiore della norma che una pendenza tra la pressione arteriosa sistolica e la frequenza di lavoro elevata sono stati associati a ipertensione incidente in individui normotesi, e dovrebbero essere considerati nella valutazione della risposta…
LeggiLa pandemia ha inciso sul rilevamento dell’ipertensione: nelle cartelle cliniche mancano i valori pressori
La registrazione dei valori della pressione arteriosa nelle cartelle cliniche elettroniche utilizzate nelle cure primarie in Canada è diminuita durante la pandemia, molto probabilmente a causa degli alti tassi di visite virtuali, e questo fatto può incidere sul rilevamento e sulla gestione dell’ipertensione nella…
LeggiMorbo di Parkinson: ruolo delle citochine
Il contributo del sistema immunitario alla fisiopatologia della malattia di Parkinson (PD), una patologia neurodegenerativa, è sempre più riconosciuto. Le alterazioni nei bracci innati e adattativi del sistema immunitario sono infatti alla base dell’infiammazione centrale e periferica nella PD. In quanto principali modulatori della…
LeggiCorrelazione tra danno assonale e malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) è la forma principale di demenza e si prevede che in futuro imporrà un notevole onere sociale ed economico. Per un periodo di tempo piuttosto lungo, l’ipotesi della cascata amiloide, ampiamente accettata, ha guidato gli sforzi della ricerca e…
LeggiRiabilitazione dei pazienti affetti da malattia di Huntington: aggiornamenti
La malattia di Huntington (HD) è una malattia neurodegenerativa che presenta come sintomi disfunzioni motorie, deterioramento cognitivo e disturbi psichici. Il trattamento è diretto a ridurre la gravità delle manifestazioni cliniche ma non esistono linee guida per la riabilitazione dei pazienti con HD e…
LeggiAspetti generali dei biomarcatori urinari per la sclerosi laterale amiotrofica
La sclerosi laterale amiotrofica è una malattia neurodegenerativa inarrestabile, per lo più fatale entro 3-5 anni, che viene diagnosticata sulla base dell’evidenza di una degenerazione progressiva dei motoneuroni superiori e inferiori. Circa il 15% delle persone affette da sclerosi laterale amiotrofica presenta anche una…
LeggiCandidosi vulvovaginale: messa a punto spugna biodegradabile per trattamenti locali
Una spugna biodegradabile composta da chitosano, un biopolimero derivato dal guscio dei crostacei, rilascia lentamente i farmaci nell’organismo, rendendo il trattamento della candidosi vulvovaginale più confortevole ed efficace. A mettere al punto il metodo è stato un team dell’Università di Porto, in Portogallo, e…
LeggiGravidanza: stress pre concepimento associato a più elevati livelli di glucosio nel sangue
Secondo una ricerca condotta da un team del Massachusetts General Hospital and Brigham and Women’s Hospital, guidato da Lidia Minguez-Alarcon, oltre a valutare lo stress della donna durante la gravidanza, sarebbe opportuno misurarlo anche prima. Il team, infatti, ha trovato che lo stress percepito…
LeggiIncontinenza urinaria: nelle donne, associata a disabilità più in là negli anni
Uno studio pubblicato sull’ultimo numero di Menopause ha mostrato che le donne che soffrono di incontinenza urinaria con perdite frequenti di urina hanno una maggiore probabilità di sviluppare disabilità più in là negli anni. La ricerca è stata condotta da un team coordinato da…
LeggiMidazolam per il trattamento delle convulsioni prolungate nel bambino. Aifa abolisce nota 93 con limitazioni prescrizioni a carico SSN
Pubblicata in Gazzetta ufficiale una determina dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) in cui viene abolita la Nota AIFA 93. I medicinali, di cui alla suddetta Nota, già collocati nella classe A ai sensi dell’art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993 e successive modificazioni…
Leggi