Nei pazienti con ulcera peptica perforata, la somministrazione di pantoprazolo in aggiunta alla riparazione della lesione migliora i risultati del trattamento, riducendo il danno da stress ossidativo e le reazioni infiammatorie eccessive, e contribuendo a ridurre tassi di recidiva e complicanze, secondo uno studio…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Proteine vegetali e vitamine possono ridurre il rischio di diabete di tipo 2
Seguire un modello nutrizionale con prevalenza di proteine vegetali, vitamina C, vitamina A, vitamina B2, potassio e calcio è collegato a una minore probabilità di sviluppare il diabete di tipo 2, secondo uno studio pubblicato su BMC Endocrine Disorders. “Sebbene l’importanza della dieta nella…
LeggiIl diabete di tipo 1 non è associato a una maggiore suscettibilità a malattie neurodegenerative
Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato sull’European Journal of Medical Research, il diabete di tipo 1 è associato a una ridotta suscettibilità genetica alla malattia di Parkinson, mentre non si osserva alcuna correlazione genetica significativa tra tale patologia e la malattia di Alzheimer. “Studi…
LeggiIpertensione nei diabetici: alcuni indicatori epatici mediano l’effetto dell’indice di massa corporea
Nei pazienti diabetici, l’effetto dell’indice di massa corporea sull’ipertensione è in parte mediato dagli indicatori epatici (ALT, AST, GGT e AST/ALT). Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato su Diabetology & Metabolic Syndrome, diretto da Xuelin Yao, del First Affiliated Hospital of Anhui Medical…
LeggiUlcera e batteri: il microbiota intestinale può favorire la presenza della malattia
Alcuni batteri presenti nell’intestino sono correlati alla presenza dell’ulcera gastroduodenale, secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Cellular and Infection Microbiology. “Le ulcere gastroduodenali sono associate all’infezione da Helicobacter pylori e all’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS). Tuttavia, la relazione causale tra ulcere…
LeggiChi soffre di reflusso ha un rischio maggiore di sviluppare malattie polmonari
Secondo uno studio di randomizzazione mendeliana, pubblicato sul Journal of Translational Medicine, le persone che soffrono di malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) hanno un rischio maggiore di sviluppare broncopneumopatia cronica (BPCO), bronchite, polmonite, cancro ai polmoni ed embolia polmonare. “Studi osservazionali hanno suggerito una…
LeggiHelicobacter e ulcera: non importa quale problema viene trattato prima ai fini degli esiti
La sequenza in cui vengono affrontati l’eradicazione dell’Helicobacter pylori e il trattamento dell’ulcera peptica non influenza in modo significativo gli esiti primari nei pazienti che presentano entrambi i problemi. Il sesso del paziente e la scelta della combinazione antibiotica, tuttavia, sono fattori importanti per…
LeggiQuasi mezzo milione di bambini e bambine in Europa e in Asia centrale vive in strutture di accoglienza
Secondo un nuovo rapporto pubblicato oggi dall’UNICEF, quasi mezzo milione di bambini – ovvero 456.000 – in Europa e in Asia centrale vivono in strutture di accoglienza, compresi gli istituti di grandi dimensioni. “Pathways to Better Protection: taking stock of the situation of children…
LeggiSma, l’inserimento del test nello screening neonatale esteso è (quasi) realtà
Il test per la diagnosi della Sma, l’atrofia muscolare spinale, potrebbe essere presto inserito nello screening neonatale esteso (SNE), ovvero quello screening che permette la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie, neuromuscolari genetiche, delle immunodeficienze congenite severe e delle malattie da accumulo lisosomiale (Legge…
LeggiVideogame, attenzione al volume: tre miliardi di persone nel mondo rischiano di perdere l’udito
Udito a rischio per tre miliari di persone nel mondo. Secondo le più recenti stime (dati aggiornati al 2022) sarebbe questa la cifra degli amanti dei videogame a livello globale che, proprio per utilizzo eccessivo dei videogiochi, potrebbero rischiare la perdita irreversibile dell’udito e/o…
LeggiEmergenze nei bambini: diagnosi e gestione dell’artrite settica nell’articolazione dell’anca
Degli studiosi italiani dell’Università Degli Studi di Milano e dell’IRCSS Ospedale Galeazzi Sant’Ambrogio dell’omonima città, con il loro studio sull’artrite settica dell’articolazione dell’anca pediatrica (ASAP), emergenza ortopedica tanto grave quanto rara, hanno sottolineato la necessità di un intervento tempestivo. La patologia, infatti, richiederebbe una…
LeggiUpadacitinib: sicurezza a lungo termine nelle malattie reumatiche
Nel 2023, ricercatori provenienti da diversi Paesi hanno condotto uno studio focalizzato sulla valutazione a lungo termine del profilo di sicurezza di upadacitinib nel trattamento di artrite reumatoide (AR), artrite psoriasica (AP), spondilite anchilosante (SA), e dermatite atopica (DA). I risultati, pubblicati su RMD…
LeggiErbe medicinali contro l’artrite gottosa
Nel 2023, esperti del College of Korean Medicine e della Gachon University hanno condotto una revisione sistematica e meta-analisi, pubblicata sulla rivista Medicine, focalizzandosi sull’artrite gottosa acuta e l’uso di erbe medicinali a uso esterno. La patologia, caratterizzata da dolori intensi durante gli attacchi acuti,…
Leggi