Nella gestione olistica delle persone affette da disturbi dello Spettro dell’Ipermobilità e dalla sindrome di Ehlers-Danlos ipermobile (HSD/hEDS), dovrebbe essere presa in considerazione l’interazione tra sintomi depressivi, catastrofizzazione del dolore e affaticamento. È il consiglio di un gruppo dell’Università di Calgary, in Canada, guidato…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Undici raccomandazioni ACOI per la prevenzione dalle infezioni chirurgiche
Le infezioni del sito chirurgico (SSIs) sono una delle complicanze più comuni ma prevenibili nei pazienti chirurgici. Per ridurre il rischio di SSIs, l’Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (ACOI) ha redatto un documento con 11 raccomandazioni fondamentali, frutto di un consenso tra esperti, che mirano…
LeggiArmonizzare le linee guida per una FA più sicura
L’ablazione chirurgica della fibrillazione atriale (FA) è sicura e generalmente raccomandata durante interventi di cardiochirurgia, ma ci sono molte discrepanze nelle linee guida internazionali su quando e per chi sia indicata. Una revisione sistematica delle principali linee guida pubblicata nel 2024 su European Heart…
LeggiEsiti clinici e complicanze nella chirurgia delle deformità spinali: evidenze comparative tra SK e AIS
Nel 2025, un team di scienziati statunitensi ha pubblicato su Spine Deformity una meta-analisi innovativa che confronta gli esiti clinici e le complicazioni della chirurgia delle deformità spinali nella cifosi di Scheuermann (SK) e nella scoliosi idiopatica adolescenziale (AIS). Lo studio, basato su 7…
LeggiSegmentazione 3D cardiaca potenziata da una rete neurale multi-view semi-supervisionata
Un innovativo approccio di segmentazione per immagini cardiache tridimensionali è stato presentato in uno studio pubblicato su Frontiers in Cardiovascular Medicine, proponendo una rete neurale semi-supervisionata capace di integrare informazioni da più viste anatomiche per migliorare la precisione dell’analisi. Tradizionalmente, le metodiche semi-supervisionate per…
LeggiAnticorpi anti-TFAM nel lupus: legame tra danno mitocondriale e trombosi
Un sottogruppo di pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico (LES) presenta anticorpi diretti contro TFAM, una proteina mitocondriale coinvolta nell’organizzazione del DNA mitocondriale. Secondo uno studio pubblicato su Annals of the Rheumatic Diseases, questi autoanticorpi non solo definiscono un fenotipo trascrizionale distinto, ma sono…
LeggiAffaticamento persistente post TIA: un problema sottovalutato
Contrariamente alla definizione classica di attacco ischemico transitorio (TIA), che presuppone l’assenza di sintomi residui oltre le 24 ore, un nuovo studio pubblicato su Neurology evidenzia come oltre la metà dei pazienti continui a soffrire di affaticamento patologico fino a un anno dalla diagnosi.…
LeggiCessazione dello snus: aumento pressorio e metabolico nei primi mesi
L’interruzione dell’uso quotidiano di snus — tabacco umido in polvere per uso orale — può avere effetti inaspettati sui parametri cardiovascolari e metabolici a breve termine. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal, che ha indagato gli effetti della cessazione…
LeggiTerapia antivirale in pazienti con epatite B cronica e ALT normale
L’efficacia della terapia antivirale nei pazienti con epatite cronica B (CHB) con livelli normali di alanina aminotransferasi (ALT) è controversa. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione con lo scopo di esaminare e di analizzare sistematicamente l’efficacia antivirale in pazienti con CHB e ALT…
LeggiValutazione della sicurezza e dell’efficacia del vaccino contro il virus dell’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) è causa di epatite virale in tutto il mondo. Mentre i genotipi 1 e 2 provocano epatite acuta in Asia e Africa, i genotipi 3 e 4 portano a forme di infiammazione del fegato acute o croniche in America…
LeggiEffetti di nuovi DAA sull’insulino-resistenza in pazienti non diabetici con epatite C
L’insulino-resistenza, la disfunzione delle cellule beta e il diabete mellito (DM) sono complicanze extraepatiche dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV). Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di determinare gli effetti dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) sui…
LeggiPrevalenza e onere della comorbilità HBV-HIV: revisione sistematica e meta analisi
L’epatite B è una grave infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV). A causa delle modalità di trasmissione condivise, le coinfezioni da HBV sono comuni tra le persone che vivono con l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Sebbene l’uso della terapia antiretrovirale…
LeggiStabilità implantare: confronto tra superfici a diversa idrofilia nei primi 3 mesi
Rohit Patel e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’impatto di due superfici implantari, SLA e SLActive, sulla stabilità implantare misurata dai livelli ISQ (Quoziente di Stabilità Implantare) in un periodo di 12 settimane. Sono state esplorate in modo…
Leggi