L’interruzione dell’uso quotidiano di snus — tabacco umido in polvere per uso orale — può avere effetti inaspettati sui parametri cardiovascolari e metabolici a breve termine. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Harm Reduction Journal, che ha indagato gli effetti della cessazione…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia antivirale in pazienti con epatite B cronica e ALT normale
L’efficacia della terapia antivirale nei pazienti con epatite cronica B (CHB) con livelli normali di alanina aminotransferasi (ALT) è controversa. Un’equipe di ricercatori ha effettuato una revisione con lo scopo di esaminare e di analizzare sistematicamente l’efficacia antivirale in pazienti con CHB e ALT…
LeggiValutazione della sicurezza e dell’efficacia del vaccino contro il virus dell’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) è causa di epatite virale in tutto il mondo. Mentre i genotipi 1 e 2 provocano epatite acuta in Asia e Africa, i genotipi 3 e 4 portano a forme di infiammazione del fegato acute o croniche in America…
LeggiEffetti di nuovi DAA sull’insulino-resistenza in pazienti non diabetici con epatite C
L’insulino-resistenza, la disfunzione delle cellule beta e il diabete mellito (DM) sono complicanze extraepatiche dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV). Un gruppo di ricercatori ha svolto un’indagine con la finalità di determinare gli effetti dei nuovi farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) sui…
LeggiPrevalenza e onere della comorbilità HBV-HIV: revisione sistematica e meta analisi
L’epatite B è una grave infezione del fegato causata dal virus dell’epatite B (HBV). A causa delle modalità di trasmissione condivise, le coinfezioni da HBV sono comuni tra le persone che vivono con l’infezione da virus dell’immunodeficienza umana (HIV). Sebbene l’uso della terapia antiretrovirale…
LeggiStabilità implantare: confronto tra superfici a diversa idrofilia nei primi 3 mesi
Rohit Patel e i suoi collaboratori hanno svolto un’indagine con lo scopo di valutare l’impatto di due superfici implantari, SLA e SLActive, sulla stabilità implantare misurata dai livelli ISQ (Quoziente di Stabilità Implantare) in un periodo di 12 settimane. Sono state esplorate in modo…
LeggiEterogeneità statistica nelle meta-analisi sulla salute orale
Fornire la dimensione dell’effetto riassuntivo e la sua incertezza, l’intervallo di predizione, e una misura di eterogeneità statistica, costituiscono buone pratiche di reporting nelle meta-analisi. Misure popolari di eterogeneità statistica comprendono le statistiche τ2 e I2. Tuttavia, i ricercatori spesso si affidano eccessivamente alla…
LeggiEsiti clinici e radiografici delle protesi dentarie mascellari e mandibolari supportate da mini-impianti
Un’equipe di ricercatori ha effettuato un’indagine per valutare gli esiti clinici e radiografici delle overdenture e dei loro mini-impianti dentali di ancoraggio. Sono state esplorate in modo esaustivo 3 banche dati alla ricerca di lavori specifici pubblicati fino al mese di ottobre 2023, oltre…
LeggiAnziani: Associazione tra stato di salute orale e fragilità
Jingwen Huang e i suoi collaboratori hanno condotto uno studio con il proposito di esplorare l’associazione tra lo stato di salute orale e la fragilità negli anziani utilizzando indicatori di misurazione della salute orale completi e oggettivi. Sono stati esplorati con attenzione i database…
LeggiEptinezumab nei pazienti con cefalea a grappolo episodica: efficacia non confermata sul numero di attacchi
Uno studio clinico pubblicato su JAMA Neurology ha valutato l’efficacia e la sicurezza di eptinezumab nella prevenzione della cefalea a grappolo episodica, una patologia neurologica altamente invalidante caratterizzata da attacchi ricorrenti di dolore intenso. Eptinezumab, anticorpo monoclonale anti-CGRP già approvato per la prevenzione dell’emicrania,…
LeggiElevato rischio di recidiva e mortalità entro 3 anni dopo un primo stato di male epilettico
Un ampio studio retrospettivo pubblicato su Neurology ha messo in luce i rischi a lungo termine dopo un primo episodio di stato di male epilettico (SE), una condizione neurologica acuta associata a un’elevata mortalità nel breve termine. L’analisi ha riguardato 37.930 pazienti, di tutte…
LeggiROBIN accelera la diagnosi intraoperatoria dei tumori del SNC con nanopore sequencing
Uno studio pubblicato di recente su Neuro-Oncology presenta ROBIN, un nuovo strumento diagnostico basato sulla tecnologia di sequenziamento PromethION, che può offrire un supporto per la diagnosi dei tumori del sistema nervoso centrale (SNC). Grazie ai recenti progressi nella comprensione della biologia tumorale cerebrale,…
LeggiAlcuni anziani rifiutano i risultati sui biomarcatori dell’Alzheimer
Uno studio osservazionale pubblicato su JAMA Network ha analizzato le decisioni di adulti cognitivamente sani di età pari o superiore a 65 anni riguardo alla volontà di conoscere i propri risultati di ricerca su biomarcatori della malattia di Alzheimer (AD). Nonostante le evidenze suggeriscano…
Leggi