Secondo uno studio pubblicato su Dermatology and Therapy, l’onere della dermatite atopica negli adulti è negli adolescenti è importante, e si riflette nei suoi alti costi indiretti e nell’effetto psicologico sulla qualità della vita. “Sebbene sia stata a lungo considerata una malattia dei bambini,…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La pelle dei pazienti con DA presenta differenze nelle risposte a stimoli pruriginosi rispetto alla pelle di persone sane
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, la pelle non lesionata dei pazienti con dermatite atopica (DA) differisce marcatamente dalla pelle sana nelle risposte al prurito indotto dalla Mucuna pruriens e nell’espressione dei recettori per proteasi e…
LeggiI pazienti con dermatite atopica presentano spesso malattie mentali
I risultati di uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology evidenziano l’elevata prevalenza delle malattie mentali in comorbilità con la dermatite atopica (DA). “I tassi di prevalenza del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), depressione, ansia…
LeggiTroppe famiglie cadono in povertà per pagarsi le cure. Il report dell’Oms Europa
Troppe famiglie in tutta la regione europea cadono in povertà dopo aver pagato l’assistenza sanitaria. E’ l’alert lanciato da un nuovo rapporto dell’ufficio dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) per l’Europa. L’analisi copre 40 Paesi nel Vecchio Continente e mostra come milioni di persone stanno…
LeggiPsoriasi palmo-plantare: meno interruzioni delle terapie con i farmaci biologici
Nel trattamento della psoriasi palmo-plantare, i farmaci biologici sono caratterizzati da una più duratura persistenza in terapia rispetto ai medicinali non biologici. È la conclusione cui è arrivato un team italiano dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, coordinato da Ketty Peris e Clara De Simone,…
LeggiUcraina: gestione dell’epatite B cronica nei bambini basata su linee guida nazionali e internazionali
Le peculiarità del decorso dell’epatite virale cronica B nei bambini rappresentano sfide significative, sia dal punto di vista medico che sociale, nonostante i progressi compiuti grazie all’attuazione di moderni protocolli di trattamento e di prevenzione. I meccanismi patogenetici alla base dello sviluppo e della…
LeggiStrumenti e ostacoli nella lotta contra l’epatite D
L’infezione da virus dell’epatite D presenta un percorso più rapido verso malattie epatiche e il cancro rispetto ad altri virus che attaccano il fegato. Nonostante la gravità della patologia, però, la nostra comprensione dell’epatite D è ancora limitata e il suo impatto sottovalutato. Si…
LeggiImpiego della modellizzazione matematica per combattere l’epatite D
Lo scopo di questa revisione è quello di mettere in luce l’infezione da virus dell’epatite D (HDV) che è considerata la forma più grave di epatite virale cronica e per la quale attualmente manca una terapia approvata dalla FDA. Nonostante tale situazione carente, si…
LeggiVirus dell’epatite D possibile preferenza nei confronti di un genotipo del HBV
Il virus dell’epatite delta (HDV) è un virus che richiede le proteine di superficie del virus dell’epatite B (HBV) per completare il suo ciclo replicativo. Di conseguenza, l’HDV si riscontra solo in soggetti già infetti da HBV nella misura di circa il 5% delle…
LeggiEpidemiologia del cancro colorettale nei giovani adulti in Giappone: revisione
Anche se solo una piccola percentuale di casi di cancro del colon-retto (CRC) si sviluppa in adolescenti e giovani adulti (AYA), l’incidenza di questa malattia è recentemente aumentata. Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione narrativa della letteratura con la finalità di riassumere…
LeggiPrevenzione non invasiva del cancro colo-rettale nei soggetti anziani
Il cancro del colon-retto (CRC) rappresenta una delle principali cause di morbilità e mortalità a livello globale, e la sua incidenza tende ad aumentare con l’avanzare dell’età. Negli Stati Uniti, Paese nel quale la popolazione anziana è in costante crescita, la prevenzione del CRC…
LeggiCancro del colon-retto: dai fattori di rischio alla comparsa del tumore
Il cancro del colon-retto rappresenta la seconda causa di morte correlata al cancro a livello mondiale. Questa malattia coinvolge una serie di meccanismi fisiopatologici, tra i quali la proliferazione cellulare anormale, la differenziazione cellulare, la resistenza all’apoptosi, l’invasione di strutture adiacenti e la formazione…
LeggiAsma e alessitimia: come le emozioni influenzano la salute respiratoria
L’alessitimia, un disturbo che compromette la consapevolezza e la capacità di descrivere esplicitamente gli stati emotivi, sembra avere un impatto negativo sulla gestione dell’asma, secondo uno studio pubblicato nel 2023 su Frontiers in Psychology condotto da un team di ricercatori italiani e danesi. Gli…
Leggi