Un adeguato consumo di acqua può ridurre il rischio di ipertensione

Bere una quantità adeguata di semplice acqua ogni giorno potrebbe offrire un effetto preventivo sull’ipertensione. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, e diretto da Shizhen Li, del Second Xiangya Hospital, Central South University, Changsha, Hunan, Cina. “Il nostro…

Leggi

Ogni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita

Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, condotto dai ricercatori dell’Università norvegese di…

Leggi

Gravidanza. Ecografia quantitativa prevede il rischio di parto prematuro

Attraverso l’analisi dei cambiamenti microstrutturali nella cervice uterina, valutati con un’ecografia quantitativa, un team americano è riuscito a sviluppare un metodo che già alla 23esima settimana di gravidanza riesce a prevedere se una gestante è a rischio di parto prematuro. I risultati dell’indagine, coordinata…

Leggi

I tre biomarcatori promettenti nell’artrite reumatoide

L’omocisteina, la metionina e la vitamina B6 sono biomarcatori promettenti per valutare la disregolazione dell’ossido nitrico e lo stress ossidativo nell’artrite reumatoride (AR), secondo una ricerca pubblicata sull’European journal of clinical investigation nel 2024. Gli autori dell’articolo, dei ricercatori italiani dell’Università di Sassari in…

Leggi

Artrite idiopatica giovanile: risultati positivi a 10 anni di trattamento

Secondo i risultati di un articolo pubblicato nel 2024 su Rheumatology, la valutazione del rapporto beneficio-rischio dell’etanercept nei pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile (JIA) rimane positiva. Lo studio in questione, denominato CLIPPER2, rappresenta un’estensione di 8 anni del precedente studio CLIPPER, nel quale…

Leggi

Artrosi al ginocchio: un confronto tra trattamenti

L’esercizio di resistenza progressiva (PRE) in modo autonomo e la combinazione di PRE con il campo elettromagnetico pulsato (PEMF) sono modalità di trattamento ugualmente efficaci nel ridurre il dolore e migliorare la funzione fisica nei pazienti affetti da artrosi (OA) al ginocchio. Lo ha…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025