Secondo uno studio pubblicato su Cardiovascular Diabetology, in una popolazione ipertesa, l’indice trigliceridi-glucosio è associato a un rischio significativamente più elevato di primo ictus, e l’età è un modificatore significativo dell’effetto per questa associazione “Abbiamo voluto a valutare l’associazione dell’indice trigliceridi-glucosio (TyG), un biomarcatore…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I bambini con HIV a maggior rischio di alterazioni dello sviluppo neurologico
I bambini con infezione da HIV hanno una significativamente maggiore probabilità di dare risultati peggiori nelle valutazioni neurologiche, nonostante la malattia sia tenuta sotto controllo; un dato che suggerisce che questa popolazione potrebbe avere problemi cognitivi e di salute mentale. A osservarlo è una…
LeggiInfezioni respiratorie. Ecdc: “Covid predominante. Influenza e RSV co-circolano a livelli inferiori, ma in aumento”
In un recentissimo aggiornamento epidemiologico, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) esorta gli Stati membri dell’UE/SEE a rafforzare le campagne di vaccinazione e a prepararsi all’eventuale necessità di aumentare la capacità dei reparti di emergenza e delle unità…
LeggiIl nostro Paese può avere un futuro HPV-Free
“Bisogna implementare le attività di prevenzione primaria, secondaria e quindi le vaccinazioni e lo screening cervicale”: è questo l’appello lanciato dai rappresentanti dei clinici e dei pazienti firmatari del “Manifesto per l’eliminazione dei tumori correlati all’HPV” – Lega Italiana per la Lotta ai Tumori, Fondazione IncontraDonna, Consiglio Nazionale Giovani, Cittadinanzattiva, Federazione Italiana…
LeggiLo studio: se madri e figli condividono il mese di nascita non è un caso
Se i figli nascono, spesso, nello stesso mese di nascita delle madri, non è un caso. A rivelarlo un’analisi di 12 anni di dati, secondo la quale anche i fratelli tenderebbero a condividere il mese di nascita, così come i figli e i padri.…
LeggiBambini con reflusso complicato: nutrizione con tubo gastrodigiunale può evitare la chirurgia
La nutrizione digiunale mediante tubo gastrodigiunale potrebbe evitare la chirurgia antireflusso nella maggior parte dei pazienti pediatrici con malattia da reflusso gastroesofageo complicata, secondo uno studio pubblicato sul Journal of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. “L’obiettivo di questo studio era quello di determinare se la…
LeggiCovid. Il virus in lieve frenata: -6,9% di nuovi casi. Ma aumentano i ricoverati
Covid in lieve frenata con i nuovi casi (55.542) che calano del 6,9% nell’ultima settimana. Aumentano invece i ricoverati. Al 13/12/2023 l’occupazione dei posti letto in area medica è pari al 11,9% (7.426 ricoverati), in aumento rispetto alla settimana precedente (10,7% al 06/12/2023). In…
LeggiTri-terapia contro il cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni
Negli ultimi anni, si sono verificati notevoli cambiamenti nella gestione del cancro della prostata metastatico sensibile agli ormoni (mHSPC). Questi mutamenti sono basati sui benefici dimostrati in termini di sopravvivenza derivanti dalla combinazione di un nuovo agente ormonale (NHA) o docetaxel (D) con la…
LeggiTerapia del cancro della prostata: i progressi
Nel campo del cancro metastatico della prostata (mPCa), gli ultimi dieci anni hanno conosciuto progressi terapeutici senza precedenti. Negli ultimi due anni, nuovi trattamenti sono stati approvati e, tra questi, regimi terapeutici che combinano la terapia di deprivazione androgenica (ADT), il docetaxel e gli…
LeggiAggiornamenti sulle difese immunitarie delle vie urinarie
I recenti progressi nella modellizzazione preclinica delle infezioni del tratto urinario (UTI) hanno portato a importanti scoperte riguardo ai meccanismi chiave che guidano la risposta dell’ospite nei confronti degli agenti patogeni e dei danni ai tessuti. In questa analisi, vengono esaminate le nuove informazioni…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve personalizzazione del trattamento
Quanto e perché è importante il sonno in età pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDisturbi del sonno in età pediatrica. “Ogni bambino ha il suo bisogno di sonno”. Serve attenzione al singolo e personalizzazione del trattamento
Quanto e perché è importante il sonno in età pediatrica? Quante ore, in media, deve dormire un bambino? Cosa comporta la deprivazione del sonno e quali sono le conseguenze dell’insonnia? A queste domande, e ai possibili rimedi dei disturbi del sonno nei bambini, si…
LeggiDal microbioma individuati nuovi potenziali markers di IBD
Attraverso l’applicazione di un nuovo approccio, noto come metabolomica inversa, che combina sintesi organica, scienza dei dati e spettrometria di massa per comprendere al meglio quali molecole vengono secrete dal microbioma e come influenzano la salute dell’uomo, un team dell’Università della California di San…
Leggi