Microbioma polmonare nei pazienti con riacutizzazioni della BPCO

I risultati di una revisione sistematica, pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2024, indicano che una percentuale significativa di pazienti affetti da esacerbazioni acute della BPCO (AECOPD) ha una presenza elevata di microorganismi potenzialmente patogeni (MPP) nel loro sistema respiratorio. Questi MPP includono…

Leggi

Trattamento del mieloma multiplo in soggetti anziani: case report

Fino a poco tempo fa, gli aspetti geriatrici nel contesto del MM erano stati scarsamente studiati. Peraltro, gli esiti del trattamento nei pazienti anziani affetti da MM sono spesso compromessi da comorbilità e da una maggiore suscettibilità agli eventi avversi derivanti dalla terapia.  Un…

Leggi

Zanubrutinib impiegato per la cura del linfoma mantellare: revisione

In questa revisione vengono descritte la farmacologia, la farmacocinetica, la farmacodinamica, l’efficacia clinica e la sicurezza di zanbrutinib utilizzato nel trattamento del linfoma mantellare (MCL). Si tratta di un  linfoma a cellule B mature tipicamente associato a esiti sfavorevoli. Infatti, praticamente tutti i pazienti…

Leggi

Schizofrenia: ruolo della clozapina nella modifica del microbioma intestinale

Un recente studio caso-controllo ha rivelato nuove informazioni sulla relazione tra il microbioma intestinale e la schizofrenia. I risultati, pubblicati su JAMA Psychiatry, indicano che gli individui con schizofrenia resistente al trattamento hanno una composizione del microbioma significativamente diversa rispetto agli individui di controllo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025