L’ambliopia, comunemente nota come ‘occhio pigro’ , è la riduzione della capacità visiva di un occhio che, dopo i primi anni di vita, se non curata si aggrava e diventa irreversibile. Nei paesi industrializzati interessa dal 2% al 5% della popolazione pediatrica, quindi mediamente un…
LeggiArchivi: Medical Magazine
La fissazione esterna consente di ridurre il dolore cronico nell’allungamento tibiale
L’allungamento tibiale con fissazione esterna è associato a un minor dolore cronico anteriore del ginocchio e a risultati funzionali migliori rispetto all’applicazione dei chiodi intramidollari magnetici (MILN) in generale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sul Journal of Orthopaedics, nel quale si legge…
LeggiL’allenamento sensomotorio migliora gli esiti nel dolore al collo in pazienti con deficit
Secondo uno studio pubblicato sul Clinical Journal of Pain, in pazienti con dolore al collo e deficit sensomotori, diversi aspetti dell’esperienza del dolore possono migliorare a lungo termine aggiungendo un allenamento sensomotorio al trattamento locale del collo. “Abbiamo cercato di esaminare i cambiamenti negli…
LeggiDolore postoperatorio nel cancro del colon-retto: una nuova linea guida aggiorna la gestione
Una nuova linea guida della European Society for Regional Anaesthesia and Pain Therapy (ESRA), tracciata secondo la procedura PROSPECT (PROcedure SPECific), offre raccomandazioni utili per la gestione del dolore postoperatorio in pazienti con cancro del colon-retto. “Il cancro del colon-retto è il secondo tumore…
LeggiTumori stromali gastrointestinali: per i GIST panorama terapeutico ampio, esempio per l’oncologia medica
I tumori stromali gastrointestinali, conosciuti come GIST, sono neoplasie che si possono sviluppare lungo tutto il tratto compreso dall’esofago al retto. Fanno parte dei cosiddetti sarcomi dei tessuti molli, un gruppo di tumori che si possono formare a livello di muscoli, tessuto connettivo, vasi…
LeggiOculoplastica: procedure più lunghe e complesse sono legate a un maggior consumo di oppioidi
Le procedure chirurgiche che coinvolgono contemporaneamente sia le palpebre superiori che quelle inferiori, e le procedure più lunghe, comportano un utilizzo maggiore di oppioidi per controllare il dolore. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’Aesthetic Surgery Journal, nel quale si legge anche che…
LeggiHIV e disturbi mentali: carica virale ridotta tra chi segue terapia di supporto con anziani
Le persone che convivono con un’infezione da HIV e che soffrono anche di disturbi mentali, tra cui ansia e depressione, avrebbero una probabilità tre volte superiore di mantenere una bassa carica virale in corso di trattamento, associando una terapia di supporto con gli anziani.…
LeggiHIV: rapido avvio delle terapie associato a migliore aderenza ai farmaci
Un rapido avvio della terapia antiretrovirale sarebbe associato a una migliore aderenza ai farmaci e al mantenimento in cura. A mostrarlo, sul Journal of the International Association of Providers of AIDS Care, è un team dell’University of Texas Southwestern Medical Center di Dallas (USA),…
LeggiTrapianto di polmone nei pazienti con HIV, l’analisi del registro americano UNOS
Gli outcome del trapianto di polmone nei pazienti con infezione da HIV non sono inferiori rispetto ai pazienti senza l’infezione virale. Le persone sieropositive ben selezionali, dunque, possono raggiungere tassi di sopravvivenza comparabili alle persone senza l’infezione. È la conclusione cui è arrivata una…
LeggiControllare i fattori di rischio per modificare il collegamento tra HIV e malattia cardiaca
Il controllo della dislipidemia e del diabete, ma non dell’ipertensione, ridurrebbe l’associazione tra lo status dell’infezione da virus HIV e le malattie cardiovascolari. A evidenziarlo, su Clinical Infectious Diseases, è un team guidato da Michael Silverberg, del Kaiser Permanente Northen California, negli USA. I…
LeggiMalattie ad accumulo lisosomiale e screening neonatale: i dati in otto anni di un team italiano
Lo screening neonatale per le malattie ad accumulo lisosomiale è fattibile ed efficace e consente di trattare precocemente i pazienti per raggiungere risultati migliori. A evidenziarlo è un gruppo dell’Università di Padova, coordinato da Vincenza Gragnaniello, che ha pubblicato i risultati di otto anni…
LeggiCoinvolgimento del SNC nei pazienti con malattia di Pompe infantile
In un sottogruppo di pazienti con malattia di Pompe a insorgenza infantile (IOPD), le manifestazioni a livello del sistema nervoso centrale (SNC), come iperreflessia, encefalopatia e convulsioni, possono diventare prominenti. A mostrarlo è un team guidato da Daniel Kenney-Jung, del Duke University Medical Center…
LeggiInfluenza. Prosegue la discesa ma tra i bambini circolazione ancora elevata
Continua a scendere la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge, nella quarta settimana del 2024, un livello di incidenza pari a 9,9 casi per mille assistiti (11,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei…
Leggi