Quasi la metà pensa di appendere in anticipo il camice bianco al chiodo, soprattutto per evitare presenti e futuri tagli alle loro pensioni, ma anche per i carichi di lavoro eccessivi. Ma a preoccupare è soprattutto quel terzo abbondante di loro che se tornasse…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Fenilchetonuria: dietoterapia e nuove formulazioni farmaceutiche migliorano gestione e qualità della vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad un’alterazione…
LeggiFenilchetonuria, con la dietoterapia e le nuove formulazioni farmaceutiche migliora gestione e qualità vita
La fenilchetonuria è una malattia metabolica conosciuta da molto tempo: “si tratta di una delle prime patologie metaboliche riconosciute essere causa di disabilità intellettiva – afferma Simona Sestito, pediatra, ricercatrice dell’Università Magna Graecia di Catanzaro – ed è una condizione ereditaria che è legata ad un’alterazione…
LeggiCarcinoma spinocellulare cutaneo: prospettive diagnostiche e terapeutiche con le vescicole extracellulari
Dei ricercatori in Cina, USA e Taiwan hanno pubblicato nel 2022 su Cancers i risultati di una revisione sistematica che ha evidenziato il potenziale delle vescicole extracellulari (EV) nello screening e nel trattamento del carcinoma squamocellulare cutaneo (cSCC). Gli studiosi hanno riassunto sette studi…
LeggiTrattamento efficace del carcinoma basocellulare: acido ascorbico vs imiquimod
Uno studio condotto presso il Center for Biomedical Research negli USA pubblicato nel 2022 sulla rivista Biomedicine & pharmacotherapy ha proposto una soluzione innovativa per il trattamento del carcinoma basocellulare, confrontando l’efficacia di due approcci: un’applicazione topica di acido ascorbico al 30% in dimetilsolfossido…
LeggiSindrome del nevo basocellulare e cheratocisti odontogena
Uno studio pubblicato nel 2021 su Clinical Oral Investigations da un gruppo di ricerca della National and Kapodistrian University di Atene e dell’Academy of Athens ha rivoluzionato la comprensione della cheratocisti odontogena (OKC), focalizzandosi sulla sindrome del nevo basocellulare (BCNS). L’obiettivo principale della ricerca era…
LeggiPrevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici
Nel 2023, su BMC Public Health, è stato pubblicato un articolo che approfondisce la questione della prevenzione del cancro della pelle tra gli ispanici negli Stati Uniti. Questo studio, condotto in Florida e Puerto Rico, ha esaminato i comportamenti, le credenze e le preoccupazioni…
LeggiBPCO: migliora la capacità di esercizio con la combo LAMA/LABA
Nel corso del 2022, un team di ricercatori spagnoli ha condotto una meta-analisi di studi randomizzati controllati, pubblicata su Respiratory Research per confrontare l’efficacia delle combinazioni LAMA/LABA con la monoterapia o placebo riguardo la capacità di esercizio e gli esiti dell’attività fisica nei pazienti…
LeggiInterventi efficaci per la cessazione del fumo nei pazienti con BPCO
Un gruppo di ricercatori cinesi ha recentemente condotto una revisione sistematica e una meta-analisi “a rete” con lo scopo di identificare l’intervento più efficace per contrastare l’abitudine al fumo nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Pubblicato nel 2022 su International Journal of…
LeggiBenefici della mindfulness per il controllo dell’asma: uno studio sulla connettività cerebrale
La partecipazione a programmi di riduzione dello stress basati sulla mindfulness (MBSR) sembra promuovere miglioramenti nella connettività cerebrale a riposo per i pazienti affetti da asma, secondo uno studio condotto da ricercatori dell’University of Wisconsin-Madison, pubblicati su Brain, behavior, and immunity nel 2024. I…
LeggiDolore e prurito nella DA: si cerca un meccanismo condiviso per un trattamento efficace
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Allergy and Clinical Immunology, che ha presentato le attuali conoscenze sui meccanismi alla base del prurito e del dolore nella dermatite atopica (DA) , comprendere la connessione tra prurito e meccanismi del dolore può offrire nuove conoscenze…
LeggiDA: il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index predice complicanze intraoculari
Nei pazienti con dermatite atopica (DA) il punteggio testa-collo nell’Eczema Area and Severity Index (EASI) è un predittore significativo di complicanze intraoculari, secondo uno studio pubblicato sull’International Journal of Dermatology. “La dermatite atopica è una malattia infiammatoria cronica della pelle associata a varie complicanze…
LeggiLa DA moderata-grave è associata alle malattie infiammatorie intestinali
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the European Academy of Dermatology and Venereology, condotto su una coorte di pazienti ampiamente verificata, esiste un’associazione tra dermatite atopica (DA) , in particolare le forme da moderate a gravi, e malattie infiammatorie intestinali (IBD). “La dermatite…
Leggi