Ictus pediatrico. Il ruolo chiave del terapista occupazionale

L’ictus è una patologia relativamente rara nel bambino ma, nei Paesi sviluppati, è una delle più frequenti cause di disabilità e rappresenta una tra le prime dieci cause di morte nella popolazione pediatrica con una percentuale più alta nel primo anno di vita. (Greenham…

Leggi

Utilizzo degli algoritmi per prevedere l’epatite: revisione sistematica

La mancanza di una diagnosi accurata e tempestiva dell’epatite costituisce un ostacolo significativo per un trattamento efficace, per la prevenzione della progressione della malattia, per la riduzione delle complicanze e per gli interventi salvavita dei pazienti. L’impiego dell’apprendimento automatico si presenta attualmente come una…

Leggi

Nelle donne, aumento valore RDW associato a rischio di psoriasi

Un aumento dei livelli dell’ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW) sarebbe associato a un incremento del rischio di andare incontro a psoriasi, nelle donne. È quanto emerge da una ricerca guidata da Yunqi Zhang, del Guangzhou Institute of Dermatology, in Cina, e pubblicata su Frontiers…

Leggi

Sclerosi sistemica fattore di rischio per la psoriasi

I pazienti con sclerosi sistemica avrebbero un rischio di tre volte più elevato di sviluppare psoriasi rispetto ai controlli, indipendentemente dai fattori di rischio noti per la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team sudcoreano guidato da Oh Chan Kwon,…

Leggi

Terapia CAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro

Le terapie CAR-T hanno dimostrato un notevole successo nella cura dei tumori maligni ematologici e attualmente sono 9 i prodotti CAR-T disponibili. Queste cellule modificate geneticamente non si limitano a combattere le neoplasie del sangue ma hanno aperto anche altri scenari promettenti nel campo…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025