I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Covid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiCovid. La vaccinazione, le misure di prevenzione e di gestione dei contagi in farmacia
I dati settimanali dei bollettini ufficiali diffusi da ministero della Salute e Istituto superiore di sanità sui nuovi contagi provocati dal virus Sars-Cov-2 ci restituiscono un quadro di progressivo, sostanziale aumento dei casi lungo lo Stivale. Una situazione che conferma come sia assolutamente necessario…
LeggiIctus pediatrico. Il ruolo chiave del terapista occupazionale
L’ictus è una patologia relativamente rara nel bambino ma, nei Paesi sviluppati, è una delle più frequenti cause di disabilità e rappresenta una tra le prime dieci cause di morte nella popolazione pediatrica con una percentuale più alta nel primo anno di vita. (Greenham…
LeggiProgressi nell’impiego dei nanomateriali per il rilevamento dei virus dell’epatite B e C
L’epatite virale costituisce una problematica sanitaria globale causata soprattutto dai virus dell’epatite B (HBV) e dell’epatite C (HCV). La diagnosi tardiva e il ritardo nel trattamento di queste infezioni possono provocare danni epatici irreversibili favorendo lo sviluppo di cirrosi e di carcinoma epatocellulare. Rilevare…
LeggiEfficacia dello zinco nel combattere i virus dell’epatite: situazione attuale e prospettive future
L’epatite virale costituisce una seria problematica a livello mondiale e l’Organizzazione Mondiale della Sanità mira a eliminarla entro il 2030. Tra i virus responsabili dell’epatite, quelli di tipo B e C si trasmettono principalmente attraverso sangue contaminato, mentre le epatiti A ed E, trasmesse…
LeggiUtilizzo degli algoritmi per prevedere l’epatite: revisione sistematica
La mancanza di una diagnosi accurata e tempestiva dell’epatite costituisce un ostacolo significativo per un trattamento efficace, per la prevenzione della progressione della malattia, per la riduzione delle complicanze e per gli interventi salvavita dei pazienti. L’impiego dell’apprendimento automatico si presenta attualmente come una…
LeggiNelle donne, aumento valore RDW associato a rischio di psoriasi
Un aumento dei livelli dell’ampiezza della distribuzione eritrocitaria (RDW) sarebbe associato a un incremento del rischio di andare incontro a psoriasi, nelle donne. È quanto emerge da una ricerca guidata da Yunqi Zhang, del Guangzhou Institute of Dermatology, in Cina, e pubblicata su Frontiers…
LeggiValori della sindrome dell’occhio secco e psoriasi: uno studio polacco
I pazienti con psoriasi hanno uno strato lipidico più spesso e una maggiore perdita a livello delle ghiandole di Meibomio nelle palpebre inferiori. Gli effetti oculari della malattia cutanea sono stati descritti sul Journal of European Academy of Dermatology and Venereology da un team…
LeggiSclerosi sistemica fattore di rischio per la psoriasi
I pazienti con sclerosi sistemica avrebbero un rischio di tre volte più elevato di sviluppare psoriasi rispetto ai controlli, indipendentemente dai fattori di rischio noti per la malattia cutanea. A mostrarlo è una ricerca condotta da un team sudcoreano guidato da Oh Chan Kwon,…
LeggiAssociazione positiva tra psoriasi e indicatori correlati all’indice trigliceridi-glucosio
Tra la psoriasi e gli indicatori correlati all’indice trigliceridi-glucosio (TyG), in particolare l’incide TyG rispetto all’indice di massa corporea, il TyG rispetto al rapporto vita/altezza e il TyG rispetto alla circonferenza vita, ci sarebbe un’associazione positiva stabile e robusta. È la conclusione cui sono…
LeggiTerapia CAR-T: situazione attuale e prospettive per il futuro
Le terapie CAR-T hanno dimostrato un notevole successo nella cura dei tumori maligni ematologici e attualmente sono 9 i prodotti CAR-T disponibili. Queste cellule modificate geneticamente non si limitano a combattere le neoplasie del sangue ma hanno aperto anche altri scenari promettenti nel campo…
Leggi