Quarta settimana di ricoveri Covid in calo negli ospedali. L’ultima rilevazione della rete sentinella della Fiaso, relativa alla prima settimana del 2024, fa registrare un calo del 22% dei pazienti ricoverati. Il calo più significativo -27%, arriva per i ricoverati “Con Covid”, ovvero coloro che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Prematuri: allo studio terapia per displasia broncopolmonare, primi test sui bebè
Ogni anno in Italia vengono alla luce oltre 30mila neonati prematuri, pari al 7% dei nuovi nati. Quasi nella metà dei casi (45%) quelli che pesano meno di 1.500 grammi sviluppano displasia broncopolmonare, una malattia polmonare cronica che richiede ossigenoterapia per settimane o mesi e…
LeggiUn adolescente su dieci utilizza prodotti dimagranti senza ricetta
Un adolescente su 10, a livello globale, ha utilizzato nella propria vita prodotti per la perdita di peso non prescritti, inefficaci e potenzialmente dannosi. Lo ha rilevato un gruppo di ricercatori della Monash University, secondo il quale c’è addirittura un 2% che li ha utilizzati nella…
LeggiInfluenza. Iss: “Nessuna anomalia di incidenza o periodo di picco”
Non c’è anomalia nell’andamento dell’influenza in Italia. Lo dice l’Istituto superiore di Sanità (Iss), che a seguito di alcuni articoli di stampa apparsi recentemente a casi gravi e decessi associati ad influenza, ha ritenuto di intervenire per fare chiarezza sulla situazione. “In base ai…
LeggiCancro della mammella in età pediatrica e adolescenziale: revisione narrativa
Nel Regno Unito, il tumore maligno della mammella colpisce ogni anno un numero significativo di donne. La maggior parte dei casi riguarda soggetti adulti mentre la sua insorgenza in età pediatrica e adolescenziale è estremamente rara. Un team di esperti ha condotto una revisione…
LeggiChirurgia del cancro della mammella
Il cancro della mammella (BC) rappresenta il tumore più diffuso e una delle principali cause di mortalità nelle donne. La chirurgia, ad esempio la nodulectomia seguita da radioterapia, diventa sempre più conservativa e rappresenta la terapia standard per il BC. Tuttavia, fino al 40%…
LeggiChemioresistenza del tumore mammario: ruolo dell’IncRNA
Gli RNA lunghi non codificanti (lncRNA) rappresentano una sottoclasse di RNA composta da più di 200 nucleotidi senza capacità di codificare proteine funzionali. Dato il loro coinvolgimento in processi cellulari critici come la regolazione dell’espressione genica, la trascrizione e la traduzione, gli lncRNA svolgono…
LeggiClinica dei tumori del polmone a piccole cellule: aggiornamenti
Il carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) si caratterizza per la sua rapida crescita, per l’elevata capacità metastatica e per gli stretti legami epidemiologici e biologici con le sostanze cancerogene del fumo di tabacco. Nonostante la prevalenza di caratteristiche neuroendocrine nella maggior parte degli…
LeggiImpiego della viroterapia oncolitica per il trattamento del cancro della testa e del collo: situazione attuale e prospettive future
I virus oncolitici (OV) rappresentano una forma di immunoterapia promettente per la cura del cancro poiché infettano e si replicano selettivamente all’interno delle cellule tumorali senza danneggiare i tessuti normali. Questo processo consente il rilascio di molecole che innescano la distruzione immunomediata delle neoplasie.…
LeggiPoliclinico di Abano Terme, Fabio Busato nuovo responsabile della Radioterapia
Cambio al vertice della Radioterapia del Policlinico Abano di Abano Terme, presidio ospedaliero della Regione Veneto. Il nuovo responsabile è il dottor Fabio Busato, già in servizio, che succede al dottor Alessandro Testolin, recentemente andato in pensione. Lo specialista ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia all’Università degli…
LeggiImportanza della vaccinazione anti HPV negli uomini per prevenire il cancro della testa e del collo
L’incidenza del tumore della testa e del collo (HNC) associato al papillomavirus umano (HPV) sta aumentando in modo significativo nei Paesi sviluppati e raggiunge attualmente il 70% di tutti i casi di HNC e questa tendenza è particolarmente evidente nella popolazione maschile. Tuttavia, la…
LeggiDeficit di vitamina D collegato a infiammazione nei pazienti con IBD
Livelli sierici più bassi di vitamina D nei pazienti con malattia infiammatoria intestinale (IBD) sarebbero collegati ad infiammazione e potrebbero avere un ruolo nello sviluppo della malattia cronica. È quanto osserva, su Medicine, un team di ricercatori coordinato da Antonia Topalova-Dimitrova, della Medical University…
LeggiLe malattie infiammatorie intestinali variano in base a etnia, sesso e luogo di nascita
Le malattie infiammatorie intestinali colpiscono in modo diverso le persone, in base all’etnia, al sesso e al luogo di nascita. È la conclusione cui è arrivato un team della Rutgers University, negli Stati Uniti, che ha pubblicato i risultati di uno studio su Gatro…
Leggi