“Il futuro si costruisce nei primi anni di vita, ma non tutti i bambini hanno le stesse condizioni per costruirlo. Non possiamo accettare che in Italia il codice postale pesi più di quello genetico. La salute dei bambini non può dipendere dal luogo in…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Identificati sette geni chiave per generare staminali ematopoietiche in vitro
La generazione in vitro di cellule staminali ematopoietiche (HSC) rappresenta da anni un obiettivo fondamentale per la medicina rigenerativa, vista la capacità unica di queste cellule di riformare a lungo termine tutte le linee ematiche. Tuttavia, nonostante i progressi scientifici, non esiste ancora un…
LeggiEventi cardiovascolari acuti più frequenti nei ricoveri per virus respiratorio sinciziale
Le infezioni virali respiratorie (RVI) sono note per aumentare il rischio cardiovascolare, ma il profilo di rischio associato al virus respiratorio sinciziale (RSV) rispetto ad altri virus prevenibili con vaccino, come SARS-CoV-2 o influenza, è stato finora poco indagato. Uno studio trasversale basato sulla…
LeggiSoppressione di GADD45A promuove infiammazione, fibrosi e ipertrofia
Il gene growth arrest and DNA damage inducible 45A (GADD45A), noto per la sua attività oncosoppressiva, si sta rivelando sempre più rilevante anche in ambito cardiovascolare. Studi recenti hanno evidenziato il suo coinvolgimento nella regolazione dei processi anabolici e catabolici, nonché nella prevenzione di…
LeggiRischi cardiovascolari e sanguinamento: nuove prospettive dal trial BRIDGE
Una ricerca pubblicata nel 2024 sul Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases: The Official Journal of the National Stroke Association offre nuovi spunti sulla gestione perioperatoria dei pazienti con fibrillazione atriale (FA) sottoposti a procedure elettive. Lo studio, condotto da un team di autori…
LeggiLe 14 strategie chiave per prevenire le SSI nei traumi maggiori
Un trauma maggiore agli arti rappresenta una sfida clinica complessa, spesso associata a un rischio significativo di infezioni del sito chirurgico (SSI). Per fornire un supporto evidence-based ai medici impegnati nella cura di questi pazienti, nel 2023 un gruppo di autori australiani ha pubblicato…
LeggiBlocchi anestetici nella chirurgia toracica mininvasiva
Nel 2023, il British Journal of Anaesthesia ha pubblicato un importante studio condotto da un gruppo di scienziati irlandesi e statunitensi, che ha indagato sull’efficacia di due tecniche analgesiche per il recupero postoperatorio dopo chirurgia toracica mininvasiva. Questa ricerca prospettica, randomizzata e controllata, ha…
LeggiLa chirurgia assistita da robot rivoluziona l’artroplastica totale del ginocchio
Un articolo pubblicato nel 2023 sull’International Journal of Surgery da ricercatori cinesi ha esplorato i vantaggi dell’artroplastica totale del ginocchio (TKA) assistita da robot, evidenziandone l’efficacia nei pazienti con gravi deformità agli arti inferiori. Lo studio, un trial multicentrico e randomizzato, ha coinvolto 144…
LeggiDeterminanti ambientali e sociali della salute cardiovascolare nei paesi a basso reddito
Le malattie cardiovascolari (CVD) rappresentano la principale causa di morte a livello globale, con l’80% dei decessi che si verifica nei paesi a basso e medio reddito. Queste aree geografiche stanno affrontando una rapida urbanizzazione, accompagnata da sistemi sanitari sottodimensionati, scarsa accessibilità alle strategie…
LeggiInfezione invasiva da funghi correlata a trattamenti con agenti mirati contro la LMA
Samir Agrawal e colleghi hanno svolto un’indagine con lo scopo di esaminare l’incidenza di malattia fungina invasiva (IFD) in pazienti affetti da leucemia mieloide acuta (LMA) in trattamento con farmaci mirati. Utilizzando i termini LMA, IFD e terapia mirata, è stato esplorato con attenzione…
LeggiPolimorfismo ABCB1 C3435T e tossicità da metotrexato nella LLA pediatrica: meta-analisi
L’impatto della tossicità correlata al metotrexato (MTX) sulla leucemia linfoblastica acuta (LLA) infantile è dibattuto. Pertanto, un gruppo di ricercatori ha eseguito una meta-analisi con la finalità di indagare l’associazione tra il polimorfismo ABCB1 C3435 T e la tossicità correlata al metotrexato nella leucemia…
LeggiMobilizzazione di cellule staminali: confronto diretto tra G-CSF e chemioterapia/G-CSF nel mieloma multiplo
In pazienti idonei con mieloma di nuova diagnosi, la chemioterapia ad alte dosi (HDCT) seguita dal trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) è considerata lo standard di cura. Per la mobilizzazione delle cellule CD34+ per l’ASCT, si utilizza comunemente una combinazione di chemioterapia citotossica…
LeggiREAL-FITNESS: attività fisica nel mieloma multiplo di nuova diagnosi (RCT)
Il mieloma multiplo (MM) è la seconda neoplasia ematologica più comune e i soggetti colpiti, prevalentemente anziani, spesso soffrono di comorbilità che ne compromettono la qualità della vita (QoL). L’attività fisica (PA) può essere benefica per i pazienti oncologici, ma vi sono meno evidenze…
Leggi