Conoscere le allergie dell’età pediatrica per gestirle al meglio. È il proposito del progetto di responsabilità sociale “A scuola con Allegria” realizzato dall’UOC di Pediatria dell’AOU “G. Martino”, in collaborazione con la SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) – Regione Sicilia. L’obiettivo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Polifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
LeggiVirus Respiratorio Sinciziale. SItI-SIMIT pubblicano un documento per la prevenzione delle infezioni
Il Virus Respiratorio Sinciziale – RSV è in aumento. In Europa, infatti, provoca più del 60% delle infezioni respiratorie acute in bambini inferiori ai 5 anni di età e negli adulti over 60 vengono stimati circa 3 milioni di casi di sindromi respiratorie acute,…
LeggiMalformazioni cardiache. Alla base anche i fattori genetici. Importante la diagnosi pre e post-natale
Le cardiopatie congenite (CC) vengono definite come un gruppo eterogeneo di patologie caratterizzate da alterazioni strutturali del cuore o dei grossi vasi già presenti durante la vita fetale. Costituiscono la malformazione più comune alla nascita (40%) e colpiscono circa un neonato ogni 100 nati…
LeggiCorso sinergico fra pediatri e odontoiatri per la salute dentaria
Non è mai troppo presto per praticare la salute orale. Questa sana regola va applicata sin dalla nascita, per farla diventare abitudine di vita. E’ il punto di partenza di un’alleanza fra la Società Cooperativa Pediacoop, società cooperativa di medici specialisti, e l’Associazione scientifica…
LeggiEpilessia, un corso per gli insegnanti per gestire le crisi in classe
Sono 6.000 gli insegnanti preparati a gestire le crisi epilettiche che si verificano in classe nell’ambito del progetto “La scuola non ha paura delle crisi” promosso dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. Avviata nel 2016 in collaborazione con la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), l’iniziativa conta l’adesione di 130 istituti di…
LeggiSorveglianza RespiVirNet. Continua il calo dell’incidenza dell sindromi simil-influenzali
Continua a scendere la curva epidemica delle sindromi simil-influenzali (ILI) e raggiunge, nella quinta settimana del 2024, un livello di incidenza pari a 8,5 casi per mille assistiti (9,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a seguito dei…
LeggiPma. Sono oltre 217 mila i bambini nati in 20 anni di legge 40
Dall’approvazione della legge 40/2004 che regolava la procreazione medicalmente assistita (Pma), il numero dei trattamenti effettuati ogni anno è raddoppiato, così come i tassi di gravidanza, e sono aumentate fortemente anche le procedure che utilizzano embrioni crioconservati. Oltre 217 mila i bambini nati negli…
LeggiAsma: efficacia e sicurezza della terapia con macrolidi
La terapia con macrolidi per l’asma negli adulti potrebbe rappresentare una valida opzione terapeutica, come dimostrato da un team di scienziati giapponesi i cui risultati di una meta-analisi sono stati pubblicati nel 2024 su Respiratory Investigation. I ricercatori avevano l’obiettivo di esaminare l’efficacia e…
LeggiMicrobioma polmonare nei pazienti con riacutizzazioni della BPCO
I risultati di una revisione sistematica, pubblicati su Journal of clinical medicine nel 2024, indicano che una percentuale significativa di pazienti affetti da esacerbazioni acute di BPCO (AECOPD) presenta una presenza elevata di microorganismi potenzialmente patogeni (MPP) nel loro sistema respiratorio. Questi MPP includono…
LeggiCurcumina efficace e sicura nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio
Uno studio pubblicato su Journal of ethnopharmacology nel 2024 ha valutato l’efficacia e la sicurezza della curcumina, un composto estratto dalla Curcuma longa ampiamente utilizzato nella medicina tradizionale cinese, nel trattamento dell’osteoartrite al ginocchio (KOA). Gli autori della ricerca hanno condotto un’analisi di rete…
LeggiStudio dell’app iKOALA: miglioramenti significativi nei sintomi dei pazienti con gonartrosi
Studiosi dell’Univerisità di Bath e del Centre for Sport, Exercise and Osteoarthritis Research Versus Arthritis in Gran Bretagna, hanno esaminato l’efficacia preliminare e l’usabilità dell’app iKOALA. Questa applicazione, il cui acronimo sta per Intelligent Knee Osteoarthritis Lifestyle App, è stata progettata per aiutare i…
LeggiPrevalenza, gravità e misure dell’ansia nell’artrite reumatoide
Un team di ricerca proveniente da Australia, Regno Unito e Stati Uniti ha condotto una revisione sistematica, pubblicata su Arthritis Care & Research nel 2024, con l’obiettivo di delineare la prevalenza, la gravità e le misure comunemente utilizzate nell’ansia tra gli individui affetti da…
Leggi