Il trattamento del cancro alla prostata a basso rischio può avvenire attraverso approcci radicali o una sorveglianza attiva. La prostatectomia radicale (RP) e la radioterapia hanno dimostrato efficacia oncologica validata, mentre le terapie focali mirano a mantenere tale efficacia oncologica riducendo al contempo la…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Impatto del microbiota sul carcinoma della prostata
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con la finalità di offrire una visione d’insieme del possibile ruolo del microbiota sul carcinoma della prostata. Il nostro organismo ospita una complessa comunità di microrganismi, nota come microbiota, che svolge un ruolo fondamentale nell’equilibrio dell’organismo…
LeggiNefropatia da IgA: revisione
Un team di esperti ha condotto una revisione con l’obiettivo di offrire una panoramica generale sulla nefropatia da IgA (IgAN). Questa condizione, che rappresenta la forma più comune di glomerulonefrite primaria a livello globale, presenta un significativo rischio di insufficienza renale nel corso della…
LeggiL’autunno è il mese più pesante per i ricoveri da ulcera peptica negli USA
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of Research in Health Science, negli Stati Uniti la maggior parte dei ricoveri per ulcera peptica si verifica in autunno, e questo fatto conferma una tendenza già valutata in altre parti del mondo. “Al di fuori del Nord…
LeggiPantoprazolo e vonoprazan efficaci nel prevenire la recidiva dell’ulcera peptica causata dall’aspirina
Nei pazienti con una storia di ulcera peptica in trattamento con aspirina a basse dosi, il pantoprazolo e il vonoprazan sono la scelta migliore per prevenire la recidiva dell’ulcera peptica e l’emorragia gastrointestinale, secondo uno studio pubblicato su Digestive Diseases and Sciences. “La somministrazione…
LeggiUna dieta con pochi carboidrati migliora il reflusso
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, diete a basso contenuto di carboidrati permettono un miglioramento significativo negli esiti correlati al reflusso gastroesofageo, mentre una velocità di alimentazione lenta non riduce gli eventi di reflusso. “Le linee guida internazionali raccomandano gli interventi dietetici come una…
LeggiTra reflusso gastroesofageo e ictus esiste una relazione causale
Uno studio di randomizzazione mendeliana, i cui risultati sono pubblicati su Frontiers in Neurology, ha trovato prove a sostegno di una relazione causale tra reflusso gastroesofageo e ictus. “Alcuni studi precedenti hanno suggerito un potenziale legame tra ictus e malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE).…
LeggiHuntington: effetti della malattia sulla motivazione fisica e cognitiva
La malattia di Huntington (HD) presenta una serie di sintomi neuropsichiatrici, tra cui l’apatia, caratterizzata da una diminuzione del comportamento orientato agli obiettivi. In uno studio pubblicato di recente dalla rivista Brain i ricercatori hanno cercato di capire se questa riduzione del comportamento orientato…
LeggiEncefalite da herpes simplex: studi sulle complicazioni neurologiche
L’encefalite da virus herpes simplex (HSE) è una condizione medica grave che può portare a complicanze neurologiche. Una di queste complicanze è l’encefalite neuronale associata ad autoanticorpi (AE), una condizione che si sviluppa in seguito all’infezione da HSV. Tuttavia, i fattori di rischio per…
LeggiLinguaggio: le aree cerebrali coinvolte nella predizione semantica
In un recente studio pubblicato dalla rivista The Journal of Neuroscience, i ricercatori hanno studiato l’attività cerebrale associata alla predizione semantica nel linguaggio, un campo di ricerca che studia come il cervello riesce a prevedere le parole che seguiranno in una frase. Se ascoltiamo…
LeggiParkinson: relazione tra declino cognitivo e degenerazione del prosencefalo
Un recente studio pubblicato sulla rivista Brain ha esaminato la relazione tra la degenerazione del prosencefalo basale e la deplezione dell’attività dell’acetilcolinesterasi corticale nella malattia di Parkinson. Queste due condizioni sono state misurate rispettivamente attraverso marcatori di risonanza magnetica strutturale e misure PET dell’attività…
LeggiMorbillo. Report Ecdc: in aumento numero di casi ed epidemie in 40 dei 53 Paesi europei, prevista crescita nei prossimi mesi
Nel 2023, sono stati osservati aumenti significativi del numero di casi ed epidemie di morbillo a livello globale, come in 40 dei 53 Paesi della regione europea e in almeno 10 Paesi dell’UE/SEE. Si prevede che i casi di morbillo continueranno ad aumentare nei…
LeggiOltre 15mila bambini di 87 istituti comprensivi del Friuli Venezia Giulia per progetto di educazione alimentare
Oltre 15mila bambini partecipano al progetto di educazione alimentare promosso nell’ambito del “Movimento in 3S – Promozione della salute attraverso lo Sport” del CONI Comitato Regionale FVG, realizzato dalla Fondazione Italiana Fegato Onlus insieme all’IRCCS Burlo Garofalo di Trieste, con il sostegno dell’Assessorato all’Istruzione…
Leggi