Sia le iniezioni di plasma ricco di piastrine che quelle di corticosteroidi sono trattamenti efficaci per gestire il dolore nei pazienti con epicondilite laterale. Questo è quanto riferisce uno studio pubblicato sull’American Journal of Sports Medicine, nel quale si legge anche che i corticosteroidi…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Alcuni fattori psicologici sono associati alla gravità del dolore nella sindrome del tunnel carpale
Secondo uno studio pubblicato su Physiotherapy: Theory and Practice, catastrofismo e kinesiofobia sono i principali indicatori dell’entità del dolore nelle persone con sindrome del tunnel carpale. “Il dolore diffuso può essere correlato ad aspetti psicosociali in diverse patologie muscoloscheletriche, ma la letteratura per quanto…
LeggiLa serotonina modula lo sviluppo sinaptico nella corteccia prefrontale
La serotonina (5-HT) è stata a lungo associata a una serie di funzioni cognitive e comportamentali. Nuove ricerche suggeriscono che gli squilibri di 5-HT nella corteccia prefrontale (PFC) durante lo sviluppo possono portare a deficit comportamentali a lungo termine. Tuttavia, i meccanismi precisi attraverso…
LeggiDisturbo bipolare: alterazioni di materia bianca e grigia nei sottotipi di malattia
Un recente studio ha gettato nuova luce sulle differenze strutturali cerebrali nei pazienti con disturbo bipolare (BD). Questa ricerca, che ha esaminato sia il volume della materia grigia (GMV) che l’integrità della materia bianca (WM), ha rivelato risultati significativi che potrebbero avere implicazioni per…
LeggiL’infiammazione materna prenatale può influenzare la salute mentale degli adolescenti
Un recente studio, pubblicato dalla rivista JAMA Neurology, suggerisce che l’infiammazione materna durante la gravidanza può essere collegata a sintomi depressivi negli adolescenti. Questa ricerca fornisce nuove intuizioni sulla comprensione della depressione adolescenziale e potrebbe aprire la strada a nuovi approcci preventivi e terapeutici.…
LeggiDeclino cognitivo: analisi di sottogruppi mostra fattori di rischio
Gli autori di uno studio pubblicato di recente dalla rivista JAMA Neurology hanno identificato tre sottogruppi all’interno di una popolazione di persone senza diagnosi di deterioramento cognitivo (WODCI), che mostrano associazioni distinte con i fattori di rischio cardiovascolare (CVRF), la genetica e il futuro…
LeggiPiù della metà delle Regioni non garantisce le cure essenziali
Peggiorano i risultati sulle cure essenziali in Italia. Nel 2022 appena 9 regioni su 21 le garantiscono a pieno. Sono ben 12 (erano solo 7 nel 2021) tra regioni e Pa che non riescono ad essere sufficienti in tutte e tre le macro aree…
LeggiUnicef, nuovo rapporto Ue: 20 milioni di bambini a rischio povertà
Un nuovo rapporto dell’UNICEF rivela la prevalenza delle sfide che i bambini che vivono nei paesi dell’Unione Europea devono affrontare, tra cui l’aumento della povertà, il deterioramento della salute mentale, l’abuso sessuale online e l’esposizione all’inquinamento. La condizione dei bambini nell’Unione Europea 2024, pubblicato…
LeggiMalattie rare, 18 nuovi geni malattia identificati nel 2023 all’OPBG
Sono stati 18 i nuovi geni malattia identificati nel 2023 dall’Ospedale e più di 18.000 i bambini e gli adolescenti seguiti e inseriti all’interno delle Rete regionale del Lazio delle malattie rare. Lo comunica il Bambino Gesù in occasione della Giornata Mondiale del 29 febbraio prossimo. Il 21 febbraio si terrà un convegno online insieme…
LeggiMorbillo. Identificata variante che può sfuggire ai test. Cinque casi a Milano
Identificata variante del virus del morbillo (MeV) (genotipo D8) che mostra mutazioni che influiscono sulla diagnostica molecolare. Proprio queste mutazioni rendono infatti poco efficaci i tradizionali test molecolari utilizzati per diagnosi. Da gennaio 2024 sono stati confermati cinque casi di morbillo nell’area che comprende…
LeggiLong Covid. Uno studio internazionale definisce i sintomi di quello pediatrico
Una squadra di esperti, capitanata dal King’s College di Londra, in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms)e alla quale ha preso parte anche la Pediatria della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, ha messo a punto la lista dei sintomi ‘chiave’ del Long…
LeggiCorrelazione tra malattia renale e complemento
Un team di esperti ha condotto una revisione con lo scopo di offrire una sintesi delle conoscenze relative al legame esistente tra malattia renale e complemento e della situazione attuale in merito allo sviluppo di nuovi trattamenti. La cascata del complemento, composta da proteine…
LeggiInfluenza. Incidenza prosegue la discesa. I bambini restano i più colpiti
Nella sesta settimana del 2024 diminuisce ancora l’incidenza delle sindromi simil-influenzali (ILI) che si colloca nella fascia di bassa entità con un valore pari a 8,1 casi per mille assistiti (8,7 nella settimana precedente, dato aggiornato rispetto a quello diffuso la scorsa settimana a…
Leggi