Le malattie cardiovascolari rappresentano una sfida significativa per la società e i sistemi sanitari, soprattutto in Italia, dove sono la principale causa di mortalità. Uno dei principali problemi nelle terapie basate su acido acetilsalicilico associato a statine in multi-pill è la bassa aderenza, che…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Un nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma
Da anni il gruppo guidato da Lucia Di Marcotullio svolge ricerche in campo oncologico nei laboratori della Sapienza di Roma per comprendere i meccanismi molecolari e identificare vie terapeutiche innovative. Di recente il gruppo ha aggiunto un nuovo tassello per chiarire e curare meglio il medulloblastoma, uno…
LeggiDisforia di genere. Ministero attiva tavolo di lavoro per elaborare linee di indirizzo centri
Il ministero della Salute sta attivando un tavolo di lavoro con i maggiori esperti della materia, al fine di elaborare delle linee di indirizzo che rendano omogenee le attività dei centri su scala nazionale, anche alla luce delle linee guida internazionali disponibili. Ad annunciarlo…
LeggiLa sanità è diventata un bene di lusso, cresce l’impoverimento delle famiglie
L’Italia perde ancora terreno nella spesa sanitaria rispetto ai principali partner UE (quelli ‘originari’ ante 1995) ed è sempre minore anche il vantaggio rispetto ai partner più recenti (post 1995): il livello della spesa italiana è distante dalla media UE del 32 per cento.…
LeggiAcqua potabile, dall’Europa nuove norme per migliorare igiene e standard di qualità
Tutti i materiali che entrano in contatto con l’acqua potabile, dal momento della captazione in natura, fino all’arrivo nelle nostre case attraverso i rubinetti, devono rispettare precisi standard igienici. A prevederlo una recente norma della Commissione europea. “Lo scopo è di garantire non solo…
LeggiCresce l’esigenza di test Point-of-Care per i virus dell’epatite
Questa revisione discute i potenziali metodi per i test POC di anticorpi, antigeni e acidi nucleici relativi alla diagnosi, al monitoraggio o alla sorveglianza delle infezioni da epatite virale. Vengono inoltre descritti i bisogni non soddisfatti e le aree in cui sono necessarie ulteriori…
LeggiAggiornamenti in tema di epatite C e trapianto di cuore
I dati sul trapianto di cuore in presenza di infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono limitati, sia per i riceventi sia per i donatori. Infatti, in passato, questa pratica era poco diffusa a causa delle preoccupazioni legate a possibili esiti negativi post-trapianto. La…
LeggiTrattamento dell’epatite B cronica: situazione attuale
Il principale obiettivo della terapia antivirale per i pazienti affetti da epatite cronica B (CHB) è quello di prevenire la progressione della malattia e ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Di solito, il trattamento è consigliato per specifici gruppi di pazienti ritenuti ad…
LeggiEpatite alcolica e neutrofili
La malattia epatica correlata all’uso di alcol rappresenta una delle principali cause di morte legate a patologie del fegato e contribuisce in modo significativo al carico clinico ed economico dell’assistenza ospedaliera. L’epatite alcol-correlata (AH) è una forma infiammatoria acuta e la sua forma grave…
LeggiTumori e condizionamento delle piastrine
Oltre ai ruoli tradizionali nell’omeostasi e nella coagulazione, prove crescenti suggeriscono che le piastrine riflettono anche la trasformazione maligna nelle neoplasie. Infatti, le piastrine sono presenti nel microambiente tumorale dove interagiscono con le cellule cancerose. Questo rapporto determina un “condizionamento” diretto e indiretto dei…
LeggiGestione della coagulazione durante il trapianto di fegato
Questa revisione ha come obiettivo quello di valutare i test attualmente disponibili per il monitoraggio della coagulazione e per decidere la strategia di sostituzione dei fattori di coagulazione plasmatici durante il trapianto di fegato (LT). Dati recenti indicano che i moderni sistemi di monitoraggio…
LeggiMalattie emorragiche ereditarie e complicanze neurologiche: revisione
I disturbi emorragici ereditari si manifestano con una vasta gamma di sintomi che vanno da lievi emorragie delle mucose e delle articolazioni fino a gravi complicanze del sistema nervoso centrale (SNC). Tra queste, l’emorragia intracranica (ICH) rappresenta l’evento più temuto. Questo articolo esplora la…
LeggiEterogeneità delle metastasi secondarie a cancro della mammella
In tutto il mondo, il carcinoma mammario (BC) continua a essere uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne. La metastasi di questa forma neoplastica mostrano eterogeneità significativa con una particolare predilezione per diversi organi, il che si traduce in variazioni della prognosi…
Leggi