Un nuovo bersaglio nella battaglia contro il medulloblastoma

Da anni il gruppo guidato da Lucia Di Marcotullio svolge ricerche in campo oncologico nei laboratori della Sapienza di Roma per comprendere i meccanismi molecolari e identificare vie terapeutiche innovative. Di recente il gruppo ha aggiunto un nuovo tassello per chiarire e curare meglio il medulloblastoma, uno…

Leggi

Aggiornamenti in tema di epatite C e trapianto di cuore

I dati sul trapianto di cuore in presenza di infezione da virus dell’epatite C (HCV) sono limitati, sia per i riceventi sia per i donatori. Infatti, in passato, questa pratica era poco diffusa a causa delle preoccupazioni legate a possibili esiti negativi post-trapianto. La…

Leggi

Trattamento dell’epatite B cronica: situazione attuale

Il principale obiettivo della terapia antivirale per i pazienti affetti da epatite cronica B (CHB) è quello di prevenire la progressione della malattia e ridurre il rischio di carcinoma epatocellulare (HCC). Di solito, il trattamento è consigliato per specifici gruppi di pazienti ritenuti ad…

Leggi

Epatite alcolica e neutrofili

La malattia epatica correlata all’uso di alcol rappresenta una delle principali cause di morte legate a patologie del fegato e contribuisce in modo significativo al carico clinico ed economico dell’assistenza ospedaliera. L’epatite alcol-correlata (AH) è una forma infiammatoria acuta e la sua forma grave…

Leggi

Tumori e condizionamento delle piastrine

Oltre ai ruoli tradizionali nell’omeostasi e nella coagulazione, prove crescenti suggeriscono che le piastrine riflettono anche la trasformazione maligna nelle neoplasie. Infatti, le piastrine sono presenti nel microambiente tumorale dove interagiscono con le cellule cancerose. Questo rapporto determina un “condizionamento” diretto e indiretto dei…

Leggi

Gestione della coagulazione durante il trapianto di fegato

Questa revisione ha come obiettivo quello di valutare i test attualmente disponibili per il monitoraggio della coagulazione e per decidere la strategia di sostituzione dei fattori di coagulazione plasmatici durante il trapianto di fegato (LT). Dati recenti indicano che i moderni sistemi di monitoraggio…

Leggi

Malattie emorragiche ereditarie e complicanze neurologiche: revisione

I disturbi emorragici ereditari si manifestano con una vasta gamma di sintomi che vanno da lievi emorragie delle mucose e delle articolazioni fino a gravi complicanze del sistema nervoso centrale (SNC). Tra queste, l’emorragia intracranica (ICH) rappresenta l’evento più temuto. Questo articolo esplora la…

Leggi

Eterogeneità delle metastasi secondarie a cancro della mammella

In tutto il mondo, il carcinoma mammario (BC) continua a essere uno dei tumori maligni più diffusi tra le donne. La metastasi di questa forma neoplastica mostrano eterogeneità significativa con una particolare predilezione per diversi organi, il che si traduce in variazioni della prognosi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025