I bambini e gli adolescenti asmatici possono avere maggiori probabilità di sviluppare carie e accumulare biofilm orale rispetto a quelli senza asma. Lo ha rilevato uno studio condotto da un gruppo di ricerca con sede in Brasile, pubblicato nel 2023 su Clinical oral investigations.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
I bambini nati piccoli per l’età gestazionale hanno un profilo lipidico anomalo
Secondo uno studio pubblicato su Nutrients, i bambini nati piccoli per l’età gestazionale, anche quelli che non soffrono di sovrappeso o obesità nella prima infanzia, hanno un profilo lipidico anomalo, che può contribuire allo sviluppo di malattie cardiovascolari in età adulta. “I disturbi del…
LeggiStudio italiano fotografa l’aumento della rinite allergica tra la popolazione pediatrica
Uno studio tutto italiano di recente pubblicazione dal titolo “Epidemiology of Allergic Rhinitis in Children: A Systematic Review and Meta-Analysis” sulla prestigiosa rivista The Journal of Allergy and Clinical Immunology: In Practice”, ha dato evidenza dell’aumento della rinite allergica (AR) tra la popolazione pediatrica,…
LeggiBimbi prematuri: le mamme più stressate dei papà, specialmente le più giovani
Sono le madri di neonati prematuri a soffrire di livelli di stress più elevati, in particolare le più giovani. Ma, rispetto ai padri, sono sempre le madri a mostrare maggior “autoefficacia”, cioè percezione di saper gestire il proprio neonato, soprattutto se con prematurità più grave. Questa è…
LeggiCure palliative pediatriche: in Italia solo otto hospice, ma ogni anno +5% di richieste
Sostegno ai giovani pazienti con malattie inguaribili e alle loro famiglie, per costruire un progetto di vita e rilanciare le cure palliative pediatriche”: è questo l’appello che arriva da “La Miglior Vita Possibile Onlus” in occasione della presentazione del progetto Nuovo Hospice Pediatrico-Centro di…
LeggiIntramoenia. Nel 2022 tornano a crescere le prestazioni a pagamento
Dopo una forte riduzione sia in istituzionale sia in ALPI registrata nell’anno 2020, dovuto all’emergenza Covid, emerge un netto recupero delle prestazioni; nello specifico, nel 2019, le prestazioni erogate in ALPI erano 4.765.345 e quelle in istituzionale erano 58.992.277, mentre nel 2022 quelle erogate…
LeggiNasce “Elenco Professionisti”, il network digitale di Consulcesi Club dedicato agli specialisti della Sanità
Un nuovo spazio dove poter collaborare, scambiare pareri e metodi di intervento, discutere su diagnosi e prevenzione. Si chiama “Elenco Professionisti Sanitari” ed è il nuovo servizio disponibile ora per i medici e i professionisti sanitari di Consulcesi Club. Elenco Professionisti si presenta “come risposta…
LeggiRelazione tra microbiota orale e intestinale con la formazione e la rottura di aneurismi cerebrali: revisione
Negli ultimi anni c’è stato un crescente interesse per il ruolo del microbiota nelle malattie cardiovascolari e cerebrovascolari. La ricerca emergente evidenzia il ruolo potenziale del microbiota nella formazione e rottura dell’aneurisma intracranico (IA), in particolare in relazione all’infiammazione. In questa revisione, un gruppo…
LeggiValutazione dello stato di salute orale nei più anziani: rassegna degli strumenti a disposizione
Lo scopo di questo studio è quello di sintetizzare uno strumento di valutazione della salute orale destinato agli adulti anziani e di esaminare le sue proprietà psicosociali. Un’equipe di esperti ha svolto una scoping review consultando database nazionali e internazionali e seguendo la metodologia…
LeggiPromozione della salute orale nelle scuole delle Nazioni in via di sviluppo: revisione
Esplorare e valutare le pratiche di promozione della salute orale nelle scuole primarie dei Paesi in via di sviluppo. È questo l’obiettivo di una scoping review condotta da Yasmen E Elsadek e Sarah R. Baker utilizzando lo schema di Arksey & O’Malley. Le ricerche…
LeggiSalute orale a gravità zero: la situazione attuale nell’ambito dei voli spaziali
Lo spazio rappresenta un ambiente straordinariamente complesso e impegnativo che si estende oltre l’atmosfera terrestre e rappresenta il palcoscenico nel quale operano astronauti e veicoli spaziali. Le condizioni peculiari dei voli spaziali, caratterizzate dalla microgravità e dalle radiazioni, presentano sfide significative per la salute…
LeggiRuolo dell’imaging PET/RM nei tumori maligni della testa e del collo
La valutazione del carcinoma a cellule squamose della testa e del collo (HNSCC) può avvenire tramite sistemi di imaging ibridi PET/MR o attraverso un approccio sequenziale utilizzando PET/CT e MR. Un team di esperti ha passato in rassegna queste tecniche diagnostiche e ritiene che,…
LeggiImpiego degli strumenti digitali nei pazienti con tumori della testa e del collo: revisione
Gli strumenti digitali per la salute stanno guadagnando sempre più apprezzamento perché ritenuti apparecchi efficaci nel monitoraggio delle condizioni croniche. Questa revisione sistematica si focalizza sulla situazione attuale che riguarda l’impiego di questi mezzi elettronici come complemento delle cure nei pazienti affetti da tumore…
Leggi