L’immunoterapia ha rivoluzionato il trattamento di diverse forme di tumori maligni, ma il suo beneficio riguarda principalmente una minoranza di pazienti affetti da carcinoma del colon-retto (CRC) caratterizzati da deficit di mismatch-repair (dMMR) e da elevata instabilità dei microsatelliti (MSI-H) (dMMR-MSI-H). Per ottimizzare l’efficacia…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Persone con IBD vanno incontro ad aumento di prescrizione dei farmaci dieci anni prima della diagnosi
Le persone che soffrono di malattie infiammatorie intestinali mostrano un aumento delle prescrizioni di farmaci anni prima della diagnosi. A mostrarlo è una ricerca pubblicata sull’American Journal of Gastroenterology e coordinata da Linea Bonfils, dell’Università di Copenaghen, in Danimarca. Il team ha confrontato l’uso…
LeggiMenopausa: nuotare in acqua fredda riduce ansia e sbalzi di umore
Le donne in menopausa che nuotano in modo regolare in acque fredde riferiscono miglioramenti significativi dei sintomi fisici e mentali. A mostrarlo è uno studio condotto da ricercatori dell’University College di Londra, nel Regno Unito, coordinati da Joyce Harper. I risultati dello studio sono…
LeggiDonne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero ridotta riserva ovarica
Le donne di mezza età esposte a metalli tossici avrebbero meno ovuli nelle ovaie, man mano che si avvicinano alla menopausa. È la conclusione cui è arrivata una ricerca pubblicata sul Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism, guidata da Ning Ding, dell’Università del Michigan…
LeggiDonne con steatosi epatica correlata all’alcool più a rischio di morire rispetto agli uomini
Le donne con steatosi epatica correlata ad abuso di alcool hanno quasi tre volte il rischio di morire entro un certo periodo di tempo rispetto agli uomini con la stessa malattia. È la conclusione cui è arrivata una ricerca condotta da un team dello…
LeggiLe donne con pressione alta prima della gravidanza sono più a rischio di eventi avversi
Secondo uno studio pubblicato su Hypertension, le donne con pressione arteriosa elevata o ipertensione prima della gravidanza presentano un rischio aumentato di eventi avversi della gravidanza. “Gli esiti avversi della gravidanza condividono caratteristiche cliniche e fattori di rischio con le malattie cardiovascolari. Sappiamo che…
LeggiNiraparib è associato a un aumento dell’ipertensione
Secondo uno studio pubblicato su Fundamental & Clinical Pharmacology, nei pazienti trattati con niraparib è necessario un attento monitoraggio per la possibile insorgenza di ipertensione correlata al farmaco. “Recentemente è stato segnalato che l’ipertensione arteriosa si è presentata come effetto avverso in studi che…
LeggiImplicazioni di farmaci e vaccini nell’artrite psoriasica
Secondo uno studio condotto dai ricercatori del National Taiwan University Hospital, pubblicato su Dermatology and Therapy nel 2024, sembra che farmaci e vaccini possano giocare un ruolo nell’aggravamento dell’artrite psoriasica (AP). Gli autori della ricerca hanno eseguito una revisione sistematica che ha coinvolto un…
LeggiIndice aterogenico plasmatico: un nuovo screening per l’ipertensione?
Un indice aterogenico plasmatico (AIP) elevato è associato a ipertensione di nuova insorgenza, indipendentemente dalla funzionalità renale e dai livelli di glucosio, secondo uno studio pubblicato su Clinical and Experimental Hypertension. “L’indice aterogenico plasmatico, un rapporto trasformato logaritmicamente tra trigliceridi e colesterolo lipoproteico ad…
LeggiUn adeguato consumo di acqua può ridurre il rischio di ipertensione
Bere una quantità adeguata di semplice acqua ogni giorno potrebbe offrire un effetto preventivo sull’ipertensione. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su Frontiers in Public Health, e diretto da Shizhen Li, del Second Xiangya Hospital, Central South University, Changsha, Hunan, Cina. “Il nostro…
LeggiOgni anno di studio aumenta l’aspettativa di vita
Ogni anno trascorso a scuola o all’università migliora l’aspettativa di vita. Al contrario non frequentare ha tassi di mortalità pari al fumare o al bere molto. Almeno questo è quanto emerso dal primo studio sistematico che collega direttamente l’istruzione al guadagno in longevità, condotto dai ricercatori dell’Università norvegese di…
LeggiVirus respiratorio sinciziale, con anticorpo monoclonale alla nascita -70% di ricoveri
La somministrazione alla nascita di un anticorpo monoclonale contro il virus respiratorio sinciziale ha ridotto di circa il 70% i ricoveri nei bambini con meno di 6 mesi, in Lussemburgo, dove è stato introdotto questo programma di immunizzazione. Questi sono i dati che emergono da un’analisi coordinata…
LeggiSclerosi tuberosa complessa: mancano specialisti formati per la gestione dei pazienti
La sclerosi tuberosa complessa è il tema affrontato dagli esperti nella nuova puntata di The Patient’s Voice, il format di Sics e Popular Science dedicato alle storie dei pazienti. Parliamo di una malattia genetica, rara, grave e dalla gestione complessa, poiché colpisce diversi organi.…
Leggi