La riattivazione del virus dell’epatite B (HBV) nel contesto di una terapia immunosoppressiva è una causa sempre più riconosciuta, e prevenibile, di alterazione degli enzimi epatici e di epatite manifesta nei pazienti sottoposti a questi trattamenti, anche se non tutti comportano lo stesso rischio.…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Strategie di gestione dell’epatite B e C nei rifugiati: scoping review
I rifugiati sono a maggior rischio di epatite B (HBV) e C (HCV) ma spesso devono affrontare barriere sanitarie per ottenere la vaccinazione, il test e il trattamento. Questa revisione ha lo scopo di identificare e caratterizzare i servizi di prevenzione e cura dell’HBV…
LeggiPanoramica sull’epatite E
Il virus dell’epatite E (HEV) è un agente patogeno che si trasmette per via oro-fecale che rappresenta una causa molto comune di epatite acuta, in particolare nelle regioni a basso e medio reddito di Asia, Africa e America centrale. Questo lavoro di revisione ha…
LeggiUSA: la mortalità cardiovascolare negli ipertesi ha interrotto una tendenza decrescente
La tendenza di calo della mortalità per malattie cardiovascolari che si era riscontrata tra gli adulti statunitensi con ipertensione ha avuto uno stop dopo il 2005, secondo uno studio pubblicato su Hypertension. “I dati dei certificati di morte indicano che l’ipertensione potrebbe essere aumentata…
LeggiLo scompenso cardiaco nelle donne anziane può essere allontanato con 3.000 passi al giorno
Praticare una attività fisica quotidiana, anche leggera, facendo almeno 3.000 passi al giorno, riduce il rischio di insufficienza cardiaca di nuova insorgenza nelle donne anziane. Questo è quanto conclude uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, nel quale si legge anche che questo è particolarmente…
LeggiScompenso cardiaco nei diabetici ipertesi: due indici possono indicare un rischio elevato
Secondo uno studio pubblicato su Lipids in Health and Disease, valori elevati dell’indice trigliceridi-glucosio-indice di massa corporea (TyG-IMC) e dell’indice di glicazione dell’emoglobina (HGI) hanno un impatto sinergico sulla prevalenza di scompenso cardiaco negli adulti ipertesi, specialmente in quelli con prediabete e diabete. “TyG-IMC…
LeggiL’ipertensione nei giovani e nella mezza età è correlata allo sviluppo di declino cognitivo
Gestire al meglio l’ipertensione può essere la chiave per ridurre il rischio di declino cognitivo e demenza, soprattutto se il problema pressorio si presenta nella mezza età e nelle prime fasi della vita, secondo uno studio pubblicato su Cureus. “L’aumento globale dei casi di…
LeggiImpatto fisiologico di una relazione a lungo termine interessa più la donna dell’uomo
Lo stress cronico che si accumula nei decenni in una relazione, colpisce più le donne che gli uomini. Le prime, infatti, secondo quanto riportato su Psychosomatic Medicine, mostrerebbero più probabilmente livelli di marcatori fisiologici negativi rispetto al coniuge. A mostrarlo è una ricerca condotta…
LeggiCoaching su corretto stile di vita utile per le donne che pianificano una gravidanza
I programmi di coinvolgimento e di motivazione a seguire un corretto stile di vita sarebbero utili per le donne che pianificano una gravidanza. A mostrarlo è un team della Monash University, in Australia, secondo il quale normalmente le donne che si preparano ad avere…
LeggiEsposizione ai raggi solari avrebbe effetti benefici sulla fertilità tra le donne di 30-40 anni
Studiando le fluttuazioni stagionali dei livelli di ormone anti-Mulleriano (AMH), un indicatore della fertilità femminile, un team israeliano ha scoperto che durante l’estate, le donne in tarda età riproduttiva, tra i 30 e i 40 anni, vanno incontro a un aumento della secrezione di…
LeggiHerpes zoster, Shingles awareness week 2024: l’importanza di sensibilizzare le persone sul Fuoco di Sant’Antonio
Un italiano su cinque è convinto che l’Herpes zoster sia una patologia contagiosa. Ma questa non è l’unica falsa credenza diffusa tra la popolazione: il fuoco di Sant’Antonio, infatti, è considerato da tanti un rischio molto remoto per la salute. Eppure non è così.…
LeggiZika: un passo avanti nella protezione delle donne in gravidanza
L’infezione da virus Zika (ZIKV) durante la gravidanza rappresenta una minaccia significativa per la salute materna e fetale. Può portare alla morte intrauterina del feto e a gravi malformazioni dello sviluppo, che costituiscono la sindrome di Zika congenita (CZS). Di conseguenza, lo sviluppo di…
LeggiMorbillo: elevata copertura vaccinale per contrastare l’aumento dei casi UE/SEE
Secondo la valutazione del rischio del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) intitolata “Measles on the rise in the EU/EEA: Considerations for public health response” (Il morbillo è in aumento nell’UE/SEE: considerazioni per la risposta alla salute pubblica), pubblicata…
Leggi