Un team di ricercatori dello St. Jude Children’s Research Hospital e del Dana-Farber Cancer Institute ha identificato un nuovo approccio terapeutico combinato per il trattamento della leucemia mieloide acuta (LMA) pediatrica, una forma aggressiva di cancro del sangue caratterizzata da alta incidenza di ricadute…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Partorire dopo i 40 anni: aumentano i casi, ma anche i rischi per i neonati
La maternitĂ oltre i 40 anni è un fenomeno in costante crescita nei Paesi ad alto reddito, ma porta con sĂ© rischi sanitari non trascurabili per i neonati. Un nuovo studio svedese condotto su oltre 300.000 nascite mostra che i bambini nati da madri…
LeggiCT angiografia estesa migliora l’identificazione di trombi cardioaortici
Uno studio clinico randomizzato pubblicato su The Lancet Neurology ha dimostrato che l’estensione dell’acquisizione della CT angiografia fino ad almeno 6 cm sotto la carena può migliorare significativamente la rilevazione di trombi cardioaortici nei pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio (TIA), rispetto…
LeggiArteriopatia periferica e disuguaglianze: impatto della deprivazione socioeconomica su amputazioni maggiori
Uno studio pubblicato su BJS Open ha analizzato l’associazione tra deprivazione socioeconomica, etnia, tipo di amputazione (sopra o sotto il ginocchio) e sopravvivenza post-operatoria nei pazienti affetti da arteriopatia periferica in Inghilterra. In questi pazienti, l’amputazione rappresenta spesso un’opzione terapeutica estrema, adottata dopo il…
LeggiIl futuro della chirurgia spinale: interventi digitali per una salute ottimizzata
Il “digitale” in chirurgia spinale è cruciale per ottimizzare il recupero e promuovere la salute fisica dei pazienti. Dei ricercatori olandesi e africani hanno analizzato 11 interventi digitali, che comprendevano un sito web, un’app, un sistema di messaggistica su telefono cellulare e un’interfaccia per il…
LeggiOFA: meno PONV ma maggiore rischio di bradicardia in chirurgia bariatrica
Un gruppo di ricerca cinese ha effettuato una meta-analisi di rete con l’obiettivo di valutare l’efficacia dell’anestesia senza oppioidi (OFA) e di quella con risparmio di oppioidi (OFA) nella prevenzione della nausea e del vomito (PONV) post chirurgia bariatrica laparoscopica (LBS). L’analisi ha incluso…
LeggiChirurgia toracica: DLBT vs BB
Nel 2025 su BMC anesthesiology è uscito un articolo condotto da un gruppo di scienziati cinesi che ha messo a confronto l’efficienza e la sicurezza del tubo bronchiale a doppio lume (DLBT) e del bloccatore bronchiale (BB) per la ventilazione di un polmone (OLV)…
LeggiRobotica in ortopedia: precisione e prospettive
Un team di ricercatori inglesi ha pubblicato nel 2025 su Annals of Medicine and Surgery una revisione sistematica e meta-analisi sull’efficacia della protesi totale di ginocchio assistita da robot (RA-TKA) rispetto alla protesi totale di ginocchio convenzionale (C-TKA). L’analisi, che ha coinvolto 21 studi…
LeggiInterazione tra obesitĂ e fibrillazione atriale
Il progressivo incremento della prevalenza dell’obesitĂ a livello globale ha condotto a un’intensificazione degli studi volti a esplorarne le ripercussioni su patologie cardiovascolari croniche. Tra queste, la fibrillazione atriale (FA) rappresenta la piĂą comune aritmia sostenuta nella pratica clinica, associata a esiti avversi rilevanti…
LeggiPersistono disparitĂ nella gestione della malattia arteriosa periferica negli USA
Nel trattamento della malattia arteriosa periferica (PAD), le disparitĂ etniche tra pazienti afrodiscendenti e caucasici rimangono significative, nonostante alcuni segnali di miglioramento. Uno studio di coorte pubblicato su JAMA Cardiology ha analizzato i dati di oltre due milioni di beneficiari Medicare negli Stati Uniti…
LeggiNeurostimolazione per ridurre mortalitĂ e suicidi nella depressione
Un’ampia revisione sistematica e meta-analisi pubblicata su Neuroscience Applied ha fornito nuove evidenze sull’efficacia delle tecniche di neurostimolazione nel ridurre suicidi e mortalitĂ generale nei pazienti affetti da disturbi depressivi. Lo studio ha valutato l’impatto di tre metodiche principali: elettroconvulsivoterapia (ECT), stimolazione magnetica transcranica…
LeggiImpatto della comorbilitĂ tra diabete e PTSD nei veterani anziani
Uno studio pubblicato su Health Psychology ha evidenziato come la comorbilitĂ tra diabete mellito (DM) e disturbo da stress post-traumatico (PTSD) sia associata a un peggioramento significativo del funzionamento fisico e mentale e a un aumento della disabilitĂ nei veterani anziani. L’analisi si è…
LeggiStimolanti per ADHD e rischio di abuso: il ruolo della telemedicina
Uno studio pubblicato su The American Journal of Psychiatry ha esaminato il potenziale legame tra la modalitĂ di prescrizione iniziale di stimolanti per l’ADHD e il rischio successivo di sviluppare un disturbo da uso di stimolanti (stimUD) o altri disturbi da uso di sostanze…
Leggi