Informare le Regioni e tutti gli operatori sanitari, a livello nazionale, sulla disponibilità di nuovi strumenti preventivi che permettano di proteggere tutti i bambini nel primo anno di vita contro il virus respiratorio sinciziale (RSV). Aggiornare il calendario vaccinale ed evolverlo, con l’introduzione dell’anticorpo…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Polifarma ritorna sul mercato con la linea Cardio. Bracci: “Obiettivo è andare verso l’innovazione e la personalizzazione”
Nuova vita alla linea Cardio. Polifarma torna a investire nel cardiovascolare con un’ampia gamma di soluzioni terapeutiche per la gestione del paziente iperteso e a rischio cardiovascolare. L’azienda, presente sul mercato da oltre cent’anni, consolida così la sua presenza, a fianco del medico, nella…
Leggi8 marzo. Sipps: educare fin da piccola al rispetto degli altri
‘Una donna non si tocca nemmeno con un fiore’. Una frase che andrebbe insegnata a tutti fin da piccoli, a scuola e in famiglia. Una frase da ricordare soprattutto in questi giorni, a poche ore dalla Giornata della Donna. Per celebrare questa importante ricorrenza la…
LeggiNeuroblastoma: in 20 anni sopravvivenza più che raddoppiata
Il neuroblastoma è il tumore solido extra-cranico più comune in età pediatrica ed è la prima causa di morte per malattia in età prescolare. In circa trent’anni, la ricerca scientifica ha contribuito a rendere possibili nuove prospettive di vita, tra passi in avanti e…
LeggiCo-somministrazione di un vaccino vivo attenuato contro la varicella e di uno inattivo contro l’epatite A: studio di fase 4
La co-somministrazione di vaccini può facilitare l’introduzione di nuovi preparati nei programmi di immunizzazione. Un team di esperti ha condotto uno studio clinico di fase 4, monocentrico, randomizzato e controllato, con il proposito di valutare l’immunogenicità e la sicurezza della co-somministrazione di un vaccino…
LeggiValutazione del rischio di riattivazione di HBV in soggetti affetti da AR trattati con tocilizumab
Nei trial clinici, Tocilizumab ha dimostrato un’efficacia e una sicurezza ottimali nelle persone affette da artrite reumatoide (AR). Tuttavia, il rischio di riattivazione del virus dell’epatite B (HBVr) in questi soggetti rimane incerto perché i pazienti con HBV sono stati esclusi dagli studi di…
LeggiAspetti generali del trattamento termico contro agenti virali di origine alimentare
Il trattamento termico degli alimenti rappresenta una misura importante per prevenire la trasmissione di agenti patogeni. Finora, la valutazione di questi procedimenti tecnici si è basata principalmente sui dati relativi ai batteri, tuttavia, negli ultimi decenni, i virus di origine alimentare hanno guadagnato un’attenzione…
LeggiSicurezza ed efficacia del vaccino contro l’epatite B: revisione e meta-analisi
In assenza di una sintesi nella letteratura, supportata da prove di qualità, per determinare le strategie di vaccinazione contro l’epatite B (HepB), Jiamin Qiu e i suoi colleghi hanno condotto una revisione e una meta-analisi con l’obiettivo di esaminare l’efficacia e la sicurezza delle…
LeggiLinee guida per la gestione delle infezioni pediatriche da virus respiratorio sinciziale
Il virus respiratorio sinciziale (RSV) è la principale causa di infezioni respiratorie in tutto il mondo, rappresenta un onere sanitario globale, ed è responsabile di circa 3 milioni di ospedalizzazioni e più di 100.000 decessi ogni anno nei bambini di età inferiore ai 5…
LeggiGestione integrata delle infezioni da Arbovirus
Gli arbovirus sono una delle principali minacce per la salute pubblica nelle regioni tropicali e comprendono oltre 534 specie distinte, 134 delle quali in grado di causare malattie nell’uomo. Questi virus sono trasmessi attraverso artropodi vettori e causano sintomi come febbre, mal di testa,…
LeggiTaiwan: gestione dei pazienti con long Covid
La malattia da coronavirus 2019 (COVID-19) ha causato un’enorme morbilità e mortalità in tutto il mondo. Il gran numero di sopravvissuti all’infezione ha attirato l’attenzione sulla gestione di una particolare condizione post-COVID, nota come long COVID. Questa revisione esamina le attuali conoscenze sulla long…
LeggiGestione del vaiolo delle scimmie: revisione
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione con lo scopo di fornire una sintesi esaustiva relativa agli aspetti generali e gestionali del vaiolo delle scimmie. Si tratta di una malattia zoonotica infettiva e contagiosa causata dalla specie Orthopoxvirus ed è stata identificata per…
LeggiApplicazioni pratiche della bioelettricità in medicina dentale: revisione
I segnali bioelettrici, sia esogeni che endogeni, svolgono un ruolo cruciale nei processi vitali degli organismi. Recentemente, l’importanza della bioelettricità nel campo dell’odontoiatria sta guadagnando sempre più attenzione. Questa rassegna narrativa si propone di delineare in modo esaustivo la teoria, gli effetti fisiologici e…
Leggi