La crescente popolazione di anziani con diabete di tipo 2 mostra una percentuale stabile di retinopatia diabetica, secondo uno studio pubblicato su Acta Ophthalmologica. “Abbiamo cercato di indagare la prevalenza, l’incidenza e i fattori di rischio della retinopatia diabetica negli anziani affetti da diabete…
LeggiArchivi: Medical Magazine
Terapia genica per l’Ada-Scid, positivi i risultati a lungo termine
La terapia genica per la rara immunodeficienza ADA-SCID conferma anche sul lungo periodo un rapporto favorevole tra rischi e benefici: è quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Medicine dai medici e ricercatori dell’Istituto San Raffaele-Telethon per la terapia genica (SR-Tiget) di Milano,…
LeggiNata con il cuore a metà diventa mamma di due gemelli
Solo 4 casi al mondo, il primo in Italia: nata 36 anni fa con il cuore senza un ventricolo diventa mamma di due gemelli. L’evento eccezionale è accaduto a Roma grazie alla determinazione della giovane donna e al lavoro congiunto degli specialisti dell’Ospedale Pediatrico…
LeggiDifterite. Dall’Oms le prime linee guida di gestione clinica
L’Oms ha pubblicato la prima Linea guida in assoluto sulla gestione clinica della difterite. Per la gestione clinica della malattia era infatti disponibile solo un protocollo operativo. Le nuove linee guida affrontano l’uso dell’antitossina difterica (DAT) nel trattamento della difterite. A livello mondiale vi è…
LeggiInfluenza. Il vaccino adiuvato ora approvato per gli ‘over 50’
L’Italia ha affrontato una stagione influenzale piuttosto impegnativa. Anche se il numero elevato di casi e l’intensità dei sintomi correlati al malanno di stagione per eccellenza sono stati definiti sostanzialmente in linea con le stagioni precedenti, è ancora oggi animato il confronto sulla effettiva…
LeggiColera: in Africa Orientale e Meridionale una delle peggiori epidemie che abbiano mai colpito la regione
Dal 2023, 13 paesi in Africa Orientale e Meridionale hanno lottato con una delle peggiori epidemie di colera che abbiano mai colpito la regione, fra i più recenti Zimbabwe, Zambia e Comore. In alcuni paesi, il 52% di tutti i casi sono bambini sotto…
LeggiUno sciroppo al propranololo per la cura degli emangiomi infantili
Presso l’unità operativa di Chirurgia Pediatrica del Policlinico di Palermo l’ambulatorio dedicato alla cura degli emangiomi infantili ha finora trattato 500 piccoli pazienti con risultati eccellenti. Al tradizionale approccio chirurgico o con somministrazione di corticosteroidi, che peraltro non era sempre applicabile né definitivamente soddisfacente,…
LeggiBrasile: sieroprevalenza dell’epatite E cronica in soggetti con epatopatia cronica
La sieroprevalenza del virus dell’epatite E (HEV) nei pazienti affetti da malattia epatica cronica (CLD) è ancora poco indagata in Brasile. Alcuni studi suggeriscono che la presenza di HEV potrebbe avere impatti negativi sul decorso della CLD aumentando il rischio di progressione verso la…
LeggiEpatite A nella Cina occidentale: la situazione dieci anni dopo l’introduzione della vaccinazione
La strategia di vaccinazione contro l’epatite A (HepA) e le dinamiche economiche possono influenzare notevolmente l’andamento epidemiologico di questa patologia. In Cina, l’introduzione della vaccinazione gratuita per i bambini al di sotto dei 1,5 anni, avvenuta nel 2008, ha determinato una significativa riduzione dell’incidenza…
LeggiAntivirali ad azione diretta: gestione dei pazienti anziani con epatite C
L’introduzione degli agenti antivirali ad azione diretta (DAA) ha rivoluzionato il trattamento dell’infezione cronica da virus dell’epatite C (HCV) e offre nuove prospettive terapeutiche. Le linee guida più recenti suggeriscono l’utilizzo di combinazioni pan-genotipiche di DAA come prima scelta di trattamento. Tra queste vi…
LeggiDiffusione del virus dell’epatite B nel personale sanitario: revisione generale
Nonostante i notevoli progressi compiuti negli ultimi decenni nella prevenzione, individuazione e gestione dell’epatite B, questa patologia continua a rappresentare una sfida significativa nel personale sanitario (HCP) di molti Paesi. Un’equipe di ricercatori ha esaminato una serie di studi, pubblicati nel periodo dal 2017…
LeggiASMD: terapia enzimatica sostitutiva efficace e sicura dal punto di vista del caregiver
Il trattamento con terapia sostitutiva enzimatica a base di olipudasi alfa avrebbe un impatto positivo sui pazienti con deficit di sfingomielinasi acida (ASMD), come evidenziato dai caregiver familiari in uno studio di real-life. I risultati dell’indagine, raccolti da un gruppo coordinato da Justin Hopkin…
LeggiRiabilitazione dal dolore in pazienti con Ehlers-Danlos attraverso un programma interdisciplinare
I pazienti con sindrome di Ehlers-Danlos e disturbi dello spettro dell’ipermobilità potrebbero beneficiare di un programma interdisciplinare di riabilitazione dal dolore. A mostrarlo è un team guidato da Peter Molander, della Linkoping University, in Svezia. I risultati dello studio sono stati pubblicati sul Journal…
Leggi